GREZZANA (Verona) - Sono aperte da oggi le iscrizioni per il 7° Lessinia Rally Historic, il rally per auto storiche organizzato dal Rally Club Valpantena in programma il 14 e 15 novembre 2025. L’appuntamento, valido per il Trofeo Rally di 2^ Zona, per il Trofeo Rally ACI Vicenza e per il Michelin Trofeo Storico, si svolgerà quest’anno sullo stesso percorso utilizzato nel 2024, ma in direzione opposta. Un cambiamento importante, senza cambiare.
La gara manterrà tutti i crismi che l’hanno resa famosa in questi anni nel corso dei quali ha raccolto gli apprezzamenti degli equipaggi e degli addetti ai lavori. Nato e cresciuto nel solco del successo del Revival Rally Club Valpantena, prima come Regolarità Sport e poi come rally storico, il Lessinia Rally Historic promette spettacolo e divertimento con un programma corto e dinamico perfetto per le auto da rally storiche: prove vicine una con l’altra, pochi tempi morti, trasferimenti ridotti al minimo con una percentuale di prove speciali oltre il 36% e tutta l’azione concentrata in una sola giornata.
La Alberti Lamiere di Lugo di Grezzana sarà anche quest’anno la location delle verifiche pre gara e della serata inaugurale, che mantiene la sua tradizione portata in alto proprio dal Revival Rally Club Valpantena. Nel pomeriggio e nella serata di venerdì 14 novembre equipaggi, appassionati, team si daranno appuntamento per le procedure pre gara e per assaporare il clima dei rally veri, quelli degli anni Settanta e Ottanta tra chiacchiere, un bicchiere di vino ed aneddoti.
Dopo questo bell’antipasto, spazio all’agonismo con la gara tutta concentrata nella giornata di sabato 15 novembre. Il programma di gara prevede tre prove speciali da ripetere più volte nell’arco della giornata. L’apertura sarà affidata alla PS1 “Bosco Chiesanuova - Banca Valsabbina”, l’unica che verrà ripetuta per tre passaggi. La speciale è un grande classico del rallysmo veronese, specie in questa direzione.
Conosciuta anche come Lughezzano-Bosco, lunga 7.32km, parte appena fuori dall’abitato di Lughezzano e sale fino alle porte di Bosco Chiesanuova, dopo aver affrontato i famosi due tornanti della “segheria”. Tutta in salita.
Nomi diversi, ma prova identica per PS2 “Valsquaranto-Bottoni” e PS5 “Valsquaranto-Tech Pa” di 14.22km. Sarà la prova più lunga che torna nella sua conformazione con la seconda parte in discesa. La partenza è dopo Valdiporro e nel primo tratto affronta un misto celebre con la roccia a destra e i muretti a sinistra a richiamare le suggestioni del Rallye Monte-Carlo. Breve salita da Squarantello fino a San Francesco, poi tutta discesa fino a Roverè e poi su strada più stretta attraverso le contrade Loneri, Campari e quindi Squaranto, dove la prova termina.
Terzo tratto cronometrato la “Velo Veronese-F.lli Scala Marmi” (PS3) e la “Velo Veronese-Tecnocasa” (PS6). La prova è la stessa e propone nella prima parte il disegno che era stato ideato proprio dal Lessinia qualche anno fa. Partenza da Loc. Purga di Velo Veronese con un primo tratto in falsopiano e poi in discesa da Contrada Foi attraversando quindi Contrade Riva, Campe e Schiavoni. L’ultima parte di questa discesa stretta include un paio di tornanti molto spettacolari. La prova salta poi sulla SP13 per un tratto a doppia corsia molto veloce fino alla Grotta dell’Orso dove inizia la sezione finale in salita verso la Bettola di Velo. Quest’ultima parte, a salire, sarà molto spettacolare e visibile in maniera completamente panoramica dall’Area pic-nic Bettola sempre sulla SP13.
La partenza sarà alle 9:01 dalla Alberti Lamiere che ospiterà anche il parco assistenza dalle 12:00 e nuovamente dalle 16:10. Nel corso della giornata due i riordini: il primo al supermercato FRAC di Stallavena (11:11), mentre il secondo alla Cantina Valpantena (15:08). L’arrivo, in Piazza della Chiesa a Bosco Chiesanuova, è in programma dalle 18:00.
Le iscrizioni andranno completate sempre con le consuete modalità. Pre-iscrizione tramite l’area riservata sul sito acisport.it e seconda fase su rallyclubvalpantena.it nell’apposita sezione iscrizioni. Sarà possibile inviare le richieste entro il 5 novembre.