PASSO TONALE - Temperature in discesa con il periodo altalenante tra improvvisi acquazzoni e sole: queste fasi tipiche delle settimane di passaggio tra una stagione e l’altra ci terranno compagnia anche nel prossimo fine settimana. Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, conferma vivremo ancora giornate alquanto dinamiche e movimentate; già nel corso di questo venerdì - 12 settembre - ci saranno temporali sulle Alpi e al Nord Est, mentre sul resto dell’Italia potremo godere di ampi spazi soleggiati.
Questa dicotomia la ritroveremo anche in avvio del weekend, specie nella giornata di sabato 13 settembre quando un fronte instabile pilotato da un più vasto ciclone presente sul centro Europa scatenerà forti rovesci temporaleschi sulle regioni del Nord e sull’alta Toscana tra il pomeriggio e la sera.
Domenica invece l’alta pressione riuscirà a rafforzarsi maggiormente sul bacino del Mediterraneo regalando una bellissima giornata di fine Estate su tutta l’Italia con tanto sole e temperature massime fin verso i 28-30°C al Centro Sud e sulle due Isole Maggiori.
Secondo i dati pubblicati dal Cnr-Isac: l’estate 2025 si piazza al quarto posto (+1,51 °C rispetto alla media) tra le stagioni estive più calde di sempre dopo i casi sul podio del 2003, 2022 e 2024. Di fatto la stagione estiva dura ormai 4 se non 5 mesi all’anno. Eppure, molti l’hanno trovata “quasi piacevole”, meno estrema degli anni scorsi.
Ultimo aggiornamento:
12/09/2025 09:04:03