Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Allerta gialla, temporali e vento forte in Trentino

Trento - Allerta gialla, con temporali e vento forte in Trentino. Fino alle 24 di domani, venerdì 31 maggio, su tutto il territorio provinciale sono possibili criticità per temporali a livello idrogeologico e idraulico.

Una perturbazione atlantica interesserà le Alpi fino al pomeriggio sera di domani: è previsto l'arrivo di piogge abbondanti su tutto il territorio Trentino, il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia ha emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla). Al pomeriggio sera di oggi e nella prossima notte sono attese piogge a tratti diffuse, localmente anche a carattere temporalesco intenso ed in moto verso Nord-Est.

Nel corso della mattinata di domani le temperature in quota diminuiranno, i venti tenderanno a ruotare ed intensificarsi da Nord, mentre le precipitazioni risulteranno probabilmente più intense e diffuse.
Dalle ore centrali o dal pomeriggio di domani le precipitazioni sono previste attenuare o cessare.

Entro la sera di domani sono attese cumulate medie di 40-70 millimetri e localmente di più, con altrettanti centimetri di neve oltre i 3.000 metri circa. La quota neve, inizialmente oltre i 2.800 metri, tenderà ad abbassarsi durante la giornata di domani fino a 2.000 metri circa e localmente sotto, soprattutto durante le fasi più intense ed a fine evento.

A seguito delle previsioni meteo ed idrauliche, considerata l’attuale situazione del territorio provinciale dovuta alle pregresse precipitazioni ed in base alle valutazioni effettuate, si ritengono possibili, dal pomeriggio di oggi, criticità dovute principalmente a erosioni e smottamenti nel reticolo idrografico, ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale, allagamenti, esondazioni, frane e colate rapide; fulminazioni.

Tali criticità possono inoltre causare disagi ed effetti - anche interruzioni - sulla viabilità e sulla circolazione ferroviaria, nonché sulle reti, anche aeree, di comunicazione e di distribuzione di servizi.
Ultimo aggiornamento: 30/05/2024 20:14:50
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE