Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Alleanza Rifugi e Soccorso Alpino e Speleologico Trentino

Continua la formazione sul campo

Trento - Si è svolto un nuovo appuntamento del corso di formazione organizzato dalla Scuola del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino per i rifugisti dell’Associazione gestori rifugi del Trentino, nell’ambito dell’accordo di collaborazione firmato tra le due realtà nel 2022.

Questo patto ha portato nel tempo a dotare i rifugi aderenti al progetto di una radio per facilitare le comunicazioni con i soccorritori, e di un jacket ad alta visibilità da indossare nel caso di interventi di soccorso nelle vicinanze del rifugio.
La collaborazione prevede anche la messa a disposizione da parte dei rifugisti di uno spazio all’interno del rifugio dove riporre materiale da soccorso e dei percorsi formativi e aggiornamenti tecnici per i gestori dei rifugi.

Dopo i saluti del Direttore Operativo del Nucleo Elicotteri Piergiorgio Rosati, della Presidente dell’Associazione gestori rifugi del Trentino Roberta Silva, del Presidente del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino Walter Cainelli e del Direttore della Scuola provinciale del Soccorso Alpino Piergiorgio Vidi, la giornata di formazione svoltasi al Nucleo Elicotteri della Provincia autonoma di Trento è entrata nel vivo.

33 gestori di rifugi hanno potuto approfondire il tema della gestione delle piazzole di atterraggio dell’elicottero, grazie all’intervento di Marco Cosentino, Ground Operations Manager della Provincia Autonoma di Trento; il tema della gestione, montaggio e funzionamento di un importante strumento di soccorso, la barella Lecco, grazie a Franco Nicolini, soccorritore e tecnico di elisoccorso di grande esperienza; nozioni sanitarie di base, grazie alle competenze dei sanitari del Soccorso Alpino Eva Neznama, Massimo Dal Lago e Michele Bertagnolli.

Le nuove competenze acquisite dai 33 partecipanti consentiranno ai soccorritori di avere un supporto valido e immediato sul campo, sia dal punto di vista logistico che informativo e operativo, e permetterà alla macchina del soccorso in montagna di intervenire ancora più tempestivamente.
Ultimo aggiornamento: 09/05/2025 19:42:10
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE