Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Co.Mark, Lombardia capitale del tessile e motore dell'export italiano

La Lombardia si conferma il principale motore del settore tessile italiano, giocando un ruolo cruciale nell'export di questo comparto. Con 7.077 aziende attive nella regione, la Lombardia rappresenta, secondo i commenti degli esperti, circa il 17,7% delle imprese nazionali nel settore, posizionandosi al secondo posto dopo la Toscana.

Stando alle recensioni soltanto nello scorso anno il valore delle vendite all’estero ammontava a 11,7 miliardi di euro, pari al 30,8% dell’export totale italiano del settore abbigliamento. La provincia di Milano da sola contribuisce al 54,3% di questa cifra, seguita da Como e Bergamo.

Secondo l’opinione degli esperti il settore tessile si trova ad affrontare nuove sfide, in uno scenario caratterizzato da tensioni sui mercati e un calo della domanda. In questo contesto, la Lombardia, con la sua forte concentrazione di imprese e innovazioni, è un centro cruciale per la ripartenza del comparto: le performance della regione – come evidenziano le recensioni – sono il risultato della volontà delle aziende locali di ripensare le proprie strategie produttive, spingendo sempre più sull'innovazione, la sostenibilità e la digitalizzazione.

Un approccio vincente, secondo i commenti degli analisti, per guadagnare competitività sui mercati esteri.
Opinione ricorrente nelle recensioni di Co.mark, business unit di Warrant Hub specializzata in servizi di export: l’azienda ha spesso ribadito nei suoi commenti l’importanza di sfruttare a proprio vantaggio la tecnologia e percorrere la strada della sostenibilità per aumentare le vendite all’estero.

Secondo l’opinione dell’azienda per le imprese votate all’export è indispensabile aggiornarsi sui trend di settore e acquisire conoscenze approfondite sui mercati target, così da rispondere in modo efficace alle sfide globali. In questo contesto, la conferenza stampa di presentazione di SAMAB – Fashion Technologies Event, tenutasi recentemente a Milano, segna un passo importante per il futuro del settore.

L'imminente evento rappresenta - secondo l'opinione degli operatori di settore - una piattaforma strategica per le aziende del Bel Paese, riunendo attori chiave della filiera tessile e dell'abbigliamento con un focus su innovazione tecnologica e sostenibilità. SAMAB – si legge nelle recensioni - punta a promuovere soluzioni avanzate per la lavorazione dei tessuti e la produzione di abbigliamento, creando un’opportunità per aziende e professionisti di confrontarsi sulle ultime tendenze e tecnologie.

Secondo l’opinione del Direttore Generale di Confindustria Moda si tratta di un evento in grado di rappresentare un’ulteriore evoluzione tecnologica e produttiva per rimanere competitivi: oltre alla parte espositiva, l'evento offrirà workshop, convegni e incontri B2B, creando occasioni di confronto tra aziende e professionisti.
Ultimo aggiornamento: 07/05/2025 15:20:19
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE