Riva del Garda - Era la fine del 2022 quando
World Sailing decise di assegnare per la
prima volta alla
Federazione Italiana Vela l’organizzazione di un evento mondiale giovanile. Dopo un anno e mezzo di preparazione,
domani,
venerdì 12 luglio, si alza il sipario sull’
Alto Garda.
Fino a sabato 20 luglio, i
circoli velici del
Garda Trentino -
Fraglia Vela Riva,
Lega Navale Italiana,
Circolo Vela Arco,
Circolo Surf Torbole e
Circolo Vela Torbole - e la
Fraglia Vela Malcesine saranno infatti il teatro naturale dei
Campionati Mondiali Giovanili di Vela, l’evento più importante per la vela giovanile a livello internazionale.
Il programma completo è stato presentato alla
Spiaggia degli Olivi di
Riva del Garda, alla quale hanno partecipato (nella foto @ Dennis Pasini-Vitesse) tra gli altri: il Presidente della Federazione Italiana Vela (FIV)
Francesco Ettorre, il presidente della XIV Zona FIV
Rodolfo Bergamaschi, l’Assessore al Turismo della Provincia Autonoma di Trento
Roberto Failoni, l'Assessore allo Sport ed Eventi del Comune di Riva del Garda
Lorenzo Pozzer, la Presidente del CONI Provinciale Trentino
Paola Mora, il Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A.
Silvio Rigatti, il Presidente del Comitato Organizzatore dei Campionati Mondiali Giovanili di Vela
Walter Cavallucci, l’Events Manager di World Sailing
Pedro Rodrigues, la Head of International Development di World Sailing
Fiona Kidd, i Presidenti dei Circoli e altre autorità e personalità del mondo della vela.
“
Quando World Sailing ci assegnò i Campionati Mondiali Giovanili di Vela, una delle nostre prerogative era di organizzare questo evento sul Lago di Garda insieme a tutti i circoli, pensando ad un’unione che lasciasse qualcosa. Il risultato ha di fatto superato le aspettative grazie a tutte quelle persone che ci hanno creduto, dalle istituzioni provinciali a quelle nazionali con ben quattro Ministeri a supporto. Abbiamo voluto creare un evento non solo sportivo ma che prevedesse anche una serie di attività fruibili anche dalla cittadinanza: per la prima volta avremo anche Casa Italia, un grande regalo da parte del CONI, centro nevralgico dell’evento dove anche tutti i giovani atleti potranno riunirsi” - ha dichiarato il Presidente della Federazione Italiana Vela (FIV)
Francesco Ettorre.
“
Un ringraziamento particolare è rivolto a World Sailing, al Presidente Ettorre, al Presidente Cavallucci ma soprattutto ai nostri circoli, ai Comuni, all’APT, al CONI e a tutti gli enti locali che hanno saputo cogliere per la prima volta sul Garda questa grande sfida. Avremo un’
opportunità unica dal punto di vista della comunicazione con i giovani atleti in gara, grazie ai quali tutto il mondo potrà ammirare un paesaggio unico tra lago e montagne. Al contempo i circoli, con i loro straordinari volontari, potranno dimostrare anche in questa occasione la loro competenza e professionalità, contribuendo al grande successo dell’evento" - ha dichiarato l’Assessore al Turismo della Provincia Autonoma di Trento
Roberto Failoni.
I GRANDI NUMERI E LE “PRIME VOLTE” DEI MONDIALI GIOVANILI
La manifestazione, che si svolgerà a pochi giorni dalle prove Olimpiche nelle acque di Marsiglia, sarà all’insegna dei
grandi numeri e delle “
prime volte”, confermando il Lago di Garda come un campo di gara unico e di assoluta eccellenza.
L’evento richiamerà sul territorio circa
450 atleti U19 provenienti da
71 nazioni, con accompagnatori e tecnici per un totale di
oltre 900 presenze.
Saranno
sei le
classi,
tra maschile, femminile e misto, per un totale di
undici eventi, quelle che in cui gareggeranno i giovani velisti, ovvero
29er, 420, ILCA6, Nacra15, Formula Kite e
iQFOiL, ma non solo.
I Mondiali Giovanili infatti, oltre ad essere disputati per la
prima volta in Italia, avranno l’onore di mettere in atto nuovi sistemi anche in termini di
organizzazione e sostenibilità.
L’edizione del 2024 sarà infatti il
primo mondiale giovanile organizzato da più circoli velici, con un’
ospitalità diffusa sul territorio e oltre
trenta hotel coinvolti.
Il tutto sarà coadiuvato dal Comitato organizzatore, composto dalla
Federazione Italiana Vela, da
Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A., dal
Consorzio Garda Trentino Vela e dai
sei circoli ospitanti, con l’appoggio di importanti partner istituzionali, tra i quali
Trentino Marketing - title sponsor dell’evento -, i
Ministeri dello Sport,
del Turismo,
dell’Ambiente e del Mare,
della Regione Veneto,
del CONI e
di Sport e Salute.
Significativo sarà inoltre il supporto di
testimonial di livello, tra questi i tre ambassador Garda Trentino
Ruggero Tita, campione europeo, iridato e olimpico nella classe Nacra17 e timoniere per il team Luna Rossa, il campione del Mondo iQFOiL
Nicolò Renna e la velista classe ILCA6
Chiara Benini Floriani, insieme alla velista
Giorgia Bertuzzi e alla campionessa olimpica
Alessandra Sensini.
“
71 nazioni rappresentate, quasi 450 atleti under 19 e cinque circoli del Garda Trentino coinvolti, oltre alla Fraglia Vela Malcesine: sono davvero impressionanti i numeri di quest’edizione dei Campionati Mondiali Giovanili di Vela, il principale evento della vela giovanile assegnato da World Sailing, secondo solo alle Olimpiadi – non a caso conosciuto come le Olimpiadi dei giovani - e che quest’anno farà capolino nel Garda Trentino.