Ledro (Trento) - La festa dei gemellaggi, che si è svolta a
Ledro, ha portato in valle
9 Comuni:
8 dalla
Boemia e uno dalla
Germania (Müllheim), per 4 giorni di amicizia e attività culturali

Il sindaco di
Ledro, Renato Girardi ha sottolineato:
"L’elemento più bello ed emozionante è stato probabilmente che i corpi bandistici di Ledro e Müllheim, e in particolare le loro componenti più giovani, hanno fatto diversi giorni di prove musicali insieme. Ne è nato il concerto di sabato, che ha visto esibirsi insieme un gruppo coeso con oltre 100 elementi. Una serata di grande suggestione, preceduta da quella del venerdì: incentrata sulla coralità, col Coro cima d’oro e le Donne in canto.
A farci visita sono stati i musicisti, i rappresentanti delle amministrazioni comunali, ma anche un bel gruppo di cittadini boemi che hanno colto l’occasione per conoscere la Val di Ledro.
Tra le altre cose, abbiamo coinvolto tutti i nostri gemellati nella Fiera di San Francesco a Tiarno di Sotto: ottimo modo per conoscere il territorio ma anche la gastronomia tipica, che ha ricevuto grandi apprezzamenti".
I festeggiamenti sono stati organizzati dal Comune di Ledro in collaborazione con Coro cima d'oro, Donne incanto, Corpo bandistico Valle di Ledro, Pro loco di Tiarno di sotto, Smag scuola musicale alto Garda. I comuni partecipanti, oltre a Ledro, sono stati Müllheim, Příbram, Doksy, Milín, Všeň, Nový Knín, Buštěhrad, Chyňava, Ptice.
Il concerto di venerdì, al Centro culturale di Locca di Concei, ha visto l’esibizione del Coro cima d'oro col maestro Cristian Ferrari e di Donne incanto col maestro Rudy Parisi. Sabato 5 ottobre hanno suonato: Junge Streicher Musikschule col maestro Renate Gandras, Streichorchester Musikschule col maestro Eva Brüstle, Jugendkapelle Stadtmusik col maestro Franco Coali, Arconruti col maestro Stefano Roveda, Bandina Valle Di Ledro col maestro Marco Isacchini.