-

Concerto L'incanto dell'alba del Coro Vigolana a Bosentino

Un risveglio tra musica, natura e condivisione

BOSENTINO (Trento) - Alle spalle la poesia della Vigolana, di fronte l’orizzonte che si apre sulla Valsugana: sarà questa la cornice che accoglierà L’incanto dell’alba, l’evento ideato dal Coro Vigolana, che chiuderà uno speciale fine settimana a Bosentino, tra musica, motori e tradizione, e pensato dalla Pro Loco locale.

Domenica 27 luglio, alle ore 5.30 del mattino, nel cuore dei prati del castagneto di Bosentino (nelle vicinanze dell’orto della cooperativa CS4), il Coro Vigolana, diretto dal Maestro Matteo Micheloni, insieme alla giovane e talentuosa arpista Emma Rota, accompagneranno il sorgere del sole con un emozionante concerto all’alba: un delicato viaggio musicale immerso nella natura, tra canti corali e le corde magiche dell’arpa.

Un palcoscenico naturale, sospeso tra silenzi e primi raggi di luce, dove fermarsi, respirare e riscoprire il valore della condivisione e la bellezza delle cose semplici. Al termine del concerto, verrà offerta una colazione all'aperto, per prolungare l’incanto con un momento di condivisione tra tutti i partecipanti.

L'evento conclude un fine settimana ricco di iniziative iniziato nel pomeriggio di sabato 26 luglio: dal raduno del Moto Club Vespe Migazzone, alla cena La Zena da Bosentin a Migazzon, fino al dopo cena con DJ set. Un’intensa serata di festa che culmina in un momento di pura poesia.


In caso di maltempo il concerto L’incanto dell’Alba sarà annullato e ne verrà data comunicazione sui canali social:
Coro Vigolana
Fondato nel 1991 a Vigolo Vattaro, il Coro Vigolana nasce quando al preesistente coro maschile si aggiunge la sezione femminile dando vita a una formazione mista. Sotto la direzione storica del Maestro Mario Ducati, il coro ha saputo crescere e rinnovarsi, esplorando un repertorio che spazia dai canti di montagna e della tradizione trentina a brani sacri, profani e folklorici italiani e internazionali.

Ha partecipato a tournée in Italia e all’estero – Austria, Francia, Germania, Ungheria, Spagna, Repubblica Ceca e Brasile – e inciso tre CD: Fantasia (1998), Fiabe (2008) e Andiamo insieme (2013).

Dal 2012 è guidato dal giovane direttore Matteo Micheloni, che ha portato nuove sonorità e influenze pop, senza abbandonare il repertorio più tradizionale della coralità del nord Italia.

EMMA ROTA
Nata nel 2008 a Bergamo Emma ha iniziato lo studio dell'arpa privatamente all'età di 5 anni, a 7 anni è stata ammessa al conservatorio "G. Verdi " di Como sotto la guida del M° Ester Gattoni e a 13 anni è stata ammessa per merito al triennio accademico nel percorso dei giovani talenti del conservatorio "F. A. Bonporti" di Trento sotto la guida del M° Roberta Alessandrini.

Emma ha partecipato a vari concerti in italia e all'estero eseguendo sia programmi solistici che concerti per arpa e orchestra. A ottobre del 2024 Emma è stata invitata ad esibirsi in tre concerti ad Hong Kong durante la settimana dell'arpa organizzata in onore dei festeggiamenti del 75° anniversario dalla fondazione del PRC.

Attualmente Emma partecipa anche ad un master con il M° e concertista di fama internazionale Alexander Boldachev presso il conservatorio di Milano, ha seguito inoltre diverse masterclass di perfezionamento con arpisti di calibro internazionale quali: Ieuan Jones, Irina Zingg, Manja Smits, Gesine Dreyer, Sophie Hallynck, Joel von Lerber, Park Stickney e Gabriella Dall'Olio.

Emma ha vinto premi in concorsi nazionali ed internazionali e recentemente è stata premiata con la borsa di studio "Lino Barbisotti". Ha debuttato all'età di 9 anni eseguendo come solista il primo tempo del Concerto per arpa di G. F. Handel
Ultimo aggiornamento: 24/07/2025 06:29:33
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE