TRENTO - Martedì 25 novembre una lezione - concerto sulla cultura yiddish e il mito del rock. L’evento si svolge a Palazzo Prodi ed è aperto alla cittadinanza
Il 25 luglio 1965, Bob Dylan saliva sul palco del Newport Folk Festival, il più importante raduno della scena folk americana e fa una cosa che cambia la sua carriera e la storia della musica: attacca la chitarra all’amplificatore. Fu il momento della sua 'svolta elettrica', del passaggio dal folk acustico alla musica elettrica del menestrello di Duluth.
A Trento una lezione–concerto riporta al centro della scena questo momento dirompente per la storia della musica e mette in discussione la mitologia che circonda l’evento.
A guidare questo viaggio sarà Elijah Wald, musicista, vincitore di Grammy Award, storico della musica e autore del volume Dylan Goes Electric!, il libro che ha smontato la leggenda di Newport rivelandone la complessità culturale: le tensioni tra autenticità e mercato, tra protesta e modernizzazione, tra mito e realtà. Wald racconterà anche come la sua ricerca abbia contribuito al recente film A Complete Unknown, interrogando il modo in cui il cinema reinventa la memoria condivisa.
A seguire Fabio Fantuzzi, studioso, curatore e musicista, aprirà una finestra inattesa sul mondo yiddish che attraversa l’immaginario di Dylan. Attraverso la figura visionaria del pittore Norman Raeben, Fantuzzi mostrerà come un maestro quasi dimenticato abbia trasformato il modo in cui Dylan pensava il tempo, la narrazione e la canzone negli anni Settanta, lasciando tracce profonde in album come Blood on the Tracks.
La conferenza sarà occasione anche per rileggere l’eredità letteraria di autori quali Sholem Aleichem, uno dei padri fondatori della letteratura moderna in lingua yiddish, e dei contesti artistici transnazionali di New York e Parigi.
L’evento si svolge martedì 25 novembre alle 16.30 nel laboratorio di filologia musicale a Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14).
È aperto alla cittadinanza.
Maggiori informazioni sono disponibili a questo link: https://eventi.unitn.it/it/da-kasrilevke-allamerica