UniMont, Webinar “La Montagna dell'idroelettrico”
Inizio:
28/10/2025 dalle ore 17:00
-
Fine:
28/10/2025 alle ore 20:00
IT
Nell’ambito del ciclo di seminari LE MONTAGNE ITALIANE: SFIDE E OPPORTUNITÀ dedicato alla pubblicazione del Libro Bianco sulla Montagna, rapporto di ricerca realizzato dall’Università degli Studi di Milano, polo UNIMONT, su incarico del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, martedì 28 ottobre si terrà, esclusivamente online, il quinto incontro della rassegna.
Questo appuntamento dedicato alle montagne italiane, fonte essenziale della risorsa idrica nazionale e responsabili del 90% della produzione idroelettrica del Paese. Allo stesso tempo, questi territori rappresentano settori fortemente stressati dal cambiamento climatico e dall’obsolescenza infrastrutturale.
Il rinnovo dell’86% delle concessioni idroelettriche, in scadenza entro il 2029, costituisce un’occasione strategica per definire una nuova governance del settore. È necessario promuovere una nuova territorializzazione delle imprese idroelettriche, superando la logica dello sfruttamento estrattivo a favore della valorizzazione del territorio e della multifunzionalità delle infrastrutture.
Occorre inoltre favorire il passaggio da una cultura del risarcimento a una cultura del corrispettivo per un servizio ecosistemico, aprendo la strada a una nuova prospettiva “generativa” per le comunità di montagna capace di tradurre le sfide globali in azioni locali.
INTRODUZIONE
Anna Giorgi, Università degli Studi di Milano - Responsabile polo UNIMONT
RELATORE
Tommaso Dal Bosco, FederBIM Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano
Ultimo aggiornamento:
25/10/2025 10:11:24