L'Agenda delle Valli

Trento, Teatro Capovolto: protagonisti Andrea Pennacchi e Michela Cescon

Inizio: 28/08/2025 dalle ore 20:30 - Fine: 28/08/2025 alle ore 23:00 - Dove: Trento - Tn IT
TRENTO - All’interno del Teatro Capovolto, la Stagione estiva del Teatro Sociale curata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara, come di consueto troveranno collocazione anche quest’anno alcuni appuntamenti dedicati alla letteratura. Due giornate, giovedì 28 e venerdì 29 agosto, nelle quali sarà possibile ‘incontrare’ a teatro alcuni protagonisti della cultura italiana e internazionale con la IV edizione di “Prometeo Capovolto - La letteratura a teatro”, piccolo festival letterario realizzato in collaborazione con la Libreria Ubik. 
L’ospite di giovedì 28 sarà Andrea Pennacchi, che inaugurerà la serata (ore 20.30) con la presentazione del suo libro “Se la rosa non avesse il suo nome” (ed. Marsilio), un omaggio a Shakespeare che mescola storia, mistero e avventura. Un giallo brillante che immagina un giovane Shakespeare in missione segreta nella Padova rinascimentale, tra duelli, amori e misteri.
A seguire, Pennacchi porterà sul palco del Capovolto “Carta Bianca”, altro momento di spettacolo dedicato al Bardo, con le musiche dal vivo di Giorgio Gobbo. Una ulteriore occasione per Pennacchi per raccontare come Shakespeare abbia cambiato la sua vita e quella di molti altri, perché “le storie che racconti modificano il mondo (una persona alla volta)”. Uno spettacolo che mescola teatro, musica e riflessione, per riscoprire "il Bardo" non solo come monumento intoccabile, ma come strumento vivo per leggere la contemporaneità.

Il giorno seguente, venerdì 29 agosto, sono invece in calendario due momenti di incontro e spettacolo dedicati all’indimenticata scrittrice Anna Banti, che vedranno protagonista l’attrice Michela Cescon. La nota attrice, vincitrice di un David di Donatello nel 2012, aprirà il pomeriggio con un incontro dal titolo “Riprendersi il tempo. La narrativa di Anna Banti” (insieme a Giuliana Misserville), per dare successivamente vita a “Lavinia Fuggita”, melologo tratto dall’omonimo racconto di Anna Banti, che la vedrà impegnata insieme a Tullio Visioli e Livia Cangialosi. «[…] E’ da tempo che desidero affrontare ad alta voce questo racconto, difficilissimo da trovare. – spiega la stessa Michela Cescon - L’ho con me da diversi anni, racchiuso in una raccolta di quattro racconti di Anna Banti pubblicata nel 1951, Le donne muoiono. Insieme a me altre voci a formare un melologo, genere perfetto per questa scrittura, per i passaggi emotivi della storia, la coralità dei personaggi descritti e l’ambientazione veneziana: un pianoforte, un flauto, un clarinetto del ‘700, un flauto di canna, e due voci che cantano, una maschile e una femminile. Anche la mia voce parlata è strumento musicale e fin dalla drammaturgia il testo sulla carta diventa una partitura, un pentagramma. Ad accogliere il pubblico ci sarà fin da subito un acquario sonoro per immergersi nelle acque della laguna veneta e per prepararsi tutti insieme a questo tuffo dentro la grande letteratura […].
Il lavoro di Michela Cescon è inserito all’interno del progetto “Lessemi”, prodotto dal Teatro Dioniso, il cui obiettivo è quello di ricostruire l’esperienza e la storia delle donne partendo dalla loro letteratura, rimettendo in prospettiva un passato che è pieno di talenti azzerati e di opere occultate.
Informazioni
La Stagione estiva del Teatro Sociale si inserisce all’interno del contenitore “Trento aperta 2025 – Un’estate, una città”, ricco palinsesto coordinato dall’Ufficio Cultura turismo eventi del Comune di Trento.
Biglietti acquistabili online su ticket.centrosantachiara.it/content e presso le biglietterie del Centro S. Chiara. Si informa che la cassa in Piazza Battisti è aperta solo nei giorni di spettacolo, a partire dalle ore 20.15.
Si ricorda che nella platea del Teatro Capovolto non è consentito l’accesso ai cani. 
Per maggiori informazioni chiamare il numero verde 800013952 o visitare il sito www.centrosantachiara.it
Ultimo aggiornamento: 25/08/2025 19:13:54