Segnalazioni dall'UniTrentoMag e appuntamenti dal 22 novembre al 5 dicembre
UNITRENTOMAG
È online il periodico di informazione dell’Ateneo https://webmagazine.unitn.it
Gli ultimi articoli pubblicati:
Il paesaggio italiano del Grand Tour in rete
Online le mappe degli itinerari di viaggio del XVIII secolo. Studio UniTrento insieme alle università di Genova e Roma Tre
Seminare conoscenza
Università, società e nuovi linguaggi per una comunicazione scientifica e umanistica partecipata. Se ne parla a Rovereto
Il mondo che leggiamo ogni giorno Il paesaggio linguistico tra Windhoek e Trento. Cosa raccontano le lingue che vediamo nello spazio pubblico
Premi e riconoscimenti
L’affidabilità delle reti elettriche
Ricerca sui convertitori grid-forming, a Oyuela Ocampo il Best student paper award al simposio “Ee2025”
APPUNTAMENTI
Sabato 22 novembre alle 10.30
Non sei parte del problema, ma puoi essere parte della soluzione – Un evento formativo per imparare a diventare testimoni attivi di fronte a d episodi di molestia in spazi pubblici. Il workshop offrirà strumenti pratici per intervenire efficacemente e in modo sicuro in queste situazioni. L'incontro è organizzato dal Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive con il contributo del Comune di Rovereto nell’ambito della rassegna ‘Non è il destino.
Biblioteca civica Tartarotti (Rovereto– Corso Angelo Bettini, 43)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2535
Lunedì 24 novembre alle 10
Associazioni non riconosciute e comitati: le istituzioni del pluralismo democratico nell’era delle transizioni – Riflessioni sul volume di Raffaele Di Raimo “Le associazioni non riconosciute e i comitati”. L’incontro propone un confronto sui fondamenti sistematici della soggettività collettiva e sui modelli di organizzazione dell’agire comune, approfondendo la funzione degli enti non riconosciuti nel diritto privato contemporaneo, tra autonomia, responsabilità e nuove forme di partecipazione.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2512
Lunedì 24 novembre alle 12
Dal Trentino al Global South – Seminario in collaborazione con il Centro per la Cooperazione internazionale di Trento. L’incontro è volto ad approfondire il tema del sistema locale di cooperazione territoriale, partendo dall’esempio di fiction-podcast per raccontare problematiche e contesti. Intervengono Sandra Endrizzi e Diletta Carlon del Centro per la Cooperazione Internazionale e Valeria Pontalti dell’Ufficio Partenariati internazionali e interventi all'estero di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2339
Lunedì 24 novembre alle 14
La co-programmazione nel rapporto tra Terzo settore e Pubblica amministrazione – Presentazione del volume ‘ La co-programmazione nel rapporto tra Terzo settore e Pubblica amministrazione’. Presenta l’incontro Marco Bombardelli del Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza di Trento, successivamente discutono Andrea Averardi docente della Scuola IMT Alti Studi di Lucca, Luca Galli dell’Università di Milano e Silvia Pellizzari dell’Università di Trento. All’incontro sarà presente Alessandro Berrettini, autore del volume.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2478
Lunedì 24 novembre alle 15
La nuova contabilità pubblica – Presentazione del volume ‘La nuova contabilità pubblica. Rilettura del Trattato di contabilità pubblica di Salvatore Buscema’. Il programma prevede la presentazione del volume da parte di Damiano Florenzano, Flavio Guella dell’Università di Trento e Monica Bergo dell’Università di Modena-Reggio Emilia. Ne discutono Chiara Bersani, Luisa D’Evoli e Gianluca Albo della Corte dei conti di Trento e Luisa Tretter dirigente del Dipartimento affari finanziari. Conclude Angelo Buscema, giudice della Corte costituzionale.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni:https://eventi.unitn.it/it/node/2280
Martedì 25 novembre alle 11
Cosa fa un’agenzia di comunicazione – Un incontro per parlare di cosa vuol dire ‘fare comunicazione’. Francesca Re, giornalista ed esperta di comunicazione, e Michele Tesolin sociologo e digital marketing consultant si confronteranno sul ruolo delle agenzie di comunicazione e le attività che svolgono nel mercato, partendo dalla domanda: Quali sono i compiti di chi ha competenze nella comunicazione?
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2580
Martedì 25 novembre alle 12
Il pubblico ministero – Terzo appuntamento del ciclo seminariale ‘Sistemi giudiziari comparati’ organizzato da Simone Penasa docente della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento. All’incontro partecipa Federica Iovene, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bolzano, che tratterà della figura del Pubblico Ministero.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2539
Martedì 25 novembre alle 14
La responsabilità da prodotto difettoso 2.0 – Evento del ciclo seminariale ‘Lawtech’ organizzato da Umberto Izzo, docente della Facoltà di Giurisprudenza di Trento. L’incontro è dedicato al tema della responsabilità da prodotto difettoso. Interviene Tommaso De Mari Casareto Dal Verme ricercatore della Facoltà di Giurisprudenza di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2131
Martedì 25 novembre alle 14
Intervento pubblico in economia e contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo – Seminario facente parte del Corso di Diritto dell’economia, organizzato dal professore Andrea Magliari dell’Università di Trento. Interviene Costanza Nicolosi dell’Università Mercatorum.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2398
Martedì 25 novembre alle 14
"L’Adalgisa": un libro a strati – Evento dedicato al libro ‘L’adalgisa’, una raccolta di dieci racconti dello scrittore Carlo Emilio Gadda. L’incontro è organizzato da Andrea Comboni del Dipartimento di Lettere e Filosofia di Trento e interviene Cristina Savettieri docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Pisa.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2365
Martedì 25 novembre alle 16
Cultura, politica, partecipazione – Incontro con la cittadinanza nell'ambito del corso libero "Street Law - Illustrare la Costituzione". Introduce l’evento Marta Tomasi, docente dell’Università di Trento. Intervengono Emanuele Cocchiara e Giuseppe Verrigno fondatori del progetto ‘Politeia’, che parleranno della informazione e circolazione di idee e della partecipazione politica nella Costituzione italiana.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2532
Martedì 25 novembre alle 16.30
Da Kasrilevke all’America – Lezione – concerto in cui Elijah Wald, storico della musica nonché cantautore e vincitore di un Grammy Award, analizza il significato storico della emblematica esibizione di Bob Dylan al Newport Folk Festival del 1965, partendo dal suo volume ‘Dylan Goes Electric’. A seguire Fabio Fantuzzi, principal investigator del progetto europeo Marie Skłodowska-Curie Poyesis dedicato alla memoria dell’arte, del teatro e della musica yiddish in rapporto alla modernità, esplorerà la vita, l’opera e l’impatto culturale di Norman Raeben, passando poi all’eredità dei contesti artistici transnazionali di New York e Parigi rileggendo l’eredità letteraria di autori come Sholem Aleichem.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2469
Martedì 25 novembre alle 17.30
Tradurre classici moderni svedesi in italiano – Incontro del ciclo di eventi ‘Meta’, seminario di Traduzione Letteraria. All’evento partecipa Massimo Ciaravolo, docente di Lingue e letterature nordiche all’Università Ca ’Foscari di Venezia, che tratterà della traduzione italiana degli autori svedesi Hjalmar Bergman, Hjalmar Söderberg e August Strindberg.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2123
Martedì 25 novembre alle 17
Hegel e la moralità – Seminario in occasione dell'uscita del volume di Federica Pitillo ‘Dissonanze del moderno’. Il saggio parte dalla sezione dedicata alla moralità dei ‘Lineamenti di filosofia del diritto’ di Hegel per esplorare il tema del rapporto conflittuale tra soggettività morale e ordine etico. Intervengono Francesco Ghia, Salvatore Carannante dell’Università di Trento, Rosella Faraone dell’Università degli Studi di Messina e l’autrice Federica Pitillo.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2353
Martedì 25 novembre alle 18
Intelligenza artificiale – Primo dei due Incontri dei dialoghi 'Più Europa, ma come?’ sul futuro dell’Unione Europea. L’evento tratta il tema del progresso dell’Ia e le opportunità che può offrire all’Ue all’interno di un quadro più regolamentato. Partecipano all’incontro Antonino Alì della Facoltà di Giurisprudenza di Trento e docente della Scuola di Studi internazionali di Trento e Vittorio Calaprice analista politico alla Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Palazzo di Economia (Trento – Via Inama, 5)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2466
Mercoledì 26 novembre alle 11
Violenza di genere – Evento dedicato al ruolo del diritto penale nella violenza di genere, in particolare si tratta del tema delle risposte punitive e non punitive che esso adotta. Il seminario è organizzato nell’ambito del progetto Euregio Mobility Fund Gender-based violence: punitive and non punitive responses. Introduce l’incontro Elena Mattevi dell’Università di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2437
Mercoledì 26 novembre alle 14
«Fidei Defensor». Carlo III tra religione e diritto – Presentazione del volume di Alessandro Tira ‘Fidei Defensor’. Introduce l’incontro Erminia Camassa dell’Università di Trento, a seguire intervengono e discutono con l’autore Fabiano di Prima dell’Università di Palermo, Silvio ferrari dell’Università di Milano e Elisabetta Palici di Suni dell’Università di Torino
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2477
Mercoledì 26 novembre alle 17
L’udienza predibattimentale al vaglio della Consulta: legittima l’assenza dei poteri di integrazione probatoria del giudice? – Evento del ciclo ‘ "Dialoghi" di Diritto e Procedura Penale’. Introduce l’incontro Marianna Biral della Facoltà dell’Università di Trento. L’evento è organizzato da Gabriella Di Paolo, Marcello Busetto e Alessandro Melchionda dell’Università di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1871
Mercoledì 26 novembre alle 18
Difesa europea – Secondo incontro dei dialoghi 'Più Europa, ma come?’ sul futuro dell’Unione Europea. L’evento tratta il tema della cooperazione internazionale per garantire la sicurezza nazionale in tempi di incertezza come quello che stiamo vivendo attualmente. Intervengono Alessandro Giordani vicedirettore presso la Commissione europea per le reti di comunicazione ed informazione negli Stati membri dell'Ue e Sondra Faccio docente della Scuola di Studi Internazionali di Trento.
Palazzo di Economia (Trento – Via Inama, 5)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2467
Mercoledì 26 novembre alle 20.45
When the Political Becomes Personal – Proiezione del documentario ‘When the Political Becomes Personal’ di Federica Stagni della Scuola Normale Superiore. La visione dell’estratto offrirà un punto di partenza per riflettere sulle narrazioni femminili e femministe in Palestina. La regista dialogherà con Ghadir Middain, giurista palestinese dottoranda presso la Scuola Normale Superiore.
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2570
HarpoLab (Trento – Piazza Giovanni Battista Garzetti, 24)
Giovedì 27 novembre alle 10
Il diritto criminale attraverso la retorica – Seminario nell'ambito del corso di Diritto e processo penale nell'antica Roma. L’incontro è organizzato Tommaso Beggio e Simona Tarozzi del Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento. Interviene Margherita Scognamiglio dell’Università degli Studi di Salerno.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2508
Giovedì 27 novembre alle 10
Nomismata e le Digital Humanities tra metodo e risultati – Seminario organizzato da Elisa Possenti ed Emanuele Vaccaro del Dipartimento di Lettere e Filosofia di Trento. Il seminario mirerà ad illustrare i seguenti aspetti: Rilievo dei rinvenimenti monetali nell'archeologia, la necessità di una banca dati geo e crono referenziata dei rinvenimenti monetali bizantini (498-1453), un focus sulla Nomismata e il suo rapporto con l’Ia e infine nuove linee di ricerca.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2520
Giovedì 27 novembre alle 11
Women and feminist movements in Palestine – Seminario che esplora il tema delle relazioni di genere e le dinamiche dei movimenti femministi in Palestina. L’incontro esamina come lo sviluppo storico e i mutamenti politici, dagli accordi di Oslo del 1993 alla divisione politica nel 2007 fino ad arrivare all’attuale genocidio, abbiano influenzato il discorso femminista e le sue forme di attivismo. Partecipano all’evento Ghadir Middain e Federica Stagni della Scuola Normale Superiore. Modera Aurora Perego del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento.
Palazzo di sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2572
Giovedì 27 novembre alle 12
Memory studies in Trento – Incontro del ciclo di eventi ‘Lims lunch seminars 2025. Memory studies in Trento – Multidisciplinary perspectives’. Partecipa Massimo Giuliani, docente di Pensiero ebraico all’università di Trento, che tratta il tema della storiosofia, la quale caratterizza la tradizione biblico-rabbinica ed è il modello prevalente nella vita ebraica. A seguire Giulia Vettori, ricercatrice presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, indaga sull’esperienza delle scuole di declamazione da parte di Seneca padre per analizzare il processo di elaborazione e trasmissione della memoria del passato.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/512
Giovedì 27 novembre alle 14
Il “non volere” tra stato d’animo e dichiarazione – Seminario del corso di Istituzioni di diritto romano, nell’ambito del Prin 2022-Il volere normativo (The Regulatory Will). Partecipa all’incontro Margherita Scognamiglio dell’Università degli Studi di Salerno.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2509
Giovedì 27 novembre alle 14
Fuori dall’ombra. Panchine rosse – Una giornata di riflessione sulla violenza contro le donne attraverso l’inaugurazione di una nuova panchina rossa, simbolo della lotta contro la violenza di genere. L’iniziativa è promossa dal Centro interdipartimentale Mente e Cervello e dal Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell'Università di Trento. L’obiettivo è quello di creare un momento aperto a tutta la cittadinanza per riflettere e rinnovare l’impegno contro ogni forma di violenza. Al termine ci sarà il flash mob “Break the chain”.
Ex Manifattura (Rovereto – Piazza della Manifattura, 1)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2028
Giovedì 27 novembre alle 14.30
Attuazione e non attuazione della Costituzione repubblicana: conflitti, responsabilità e prospettive – Presentazione del volume “La Repubblica senza Stato. L’esilio della Costituzione e le origini della strategia della tensione”. Introduce l’evento Marco Dani del Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2432
Giovedì 27 novembre alle 14.30
La collazione – Presentazione del volume del professore Giuseppe Amadio ‘Divisione ereditaria e collazione’ nell’ambito del diritto delle successioni e della famiglia. Presiede l’incontro la professoressa Teresa Pasquino della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1805
Giovedì 27 novembre alle 16
L’anima portoghese – Un evento che prende a riferimento la figura della ‘Saudade’ per indagare e definire gli aspetti dell’anima portoghese, con particolare attenzione a come questa figura si è espressa nella letteratura. L’evento è organizzato da Elsa Henriques Rita dos Santos, docente del Dipartimento di Lettere e Filosofia di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2333
Giovedì 27 novembre alle 18
Nasce prima il soggetto da tutelare o la tutela del soggetto? – Evento del ciclo seminariale LawTech organizzato da Umberto Izzo, docente della Facoltà di Giurisprudenza di Trento. Il tema dell’incontro sono i diritti transoggettivi e l’effettività della tutela giurisdizionale. Interviene Pasquale Femia professore di diritto privato dell’Università di Salerno.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2132
Giovedì 27 novembre alle 18
Troppo bella per essere vera – Primo dei due appuntamenti (il secondo è il 30 al Muse di Trento) dello spettacolo di Massimiano Bucchi, docente UniTrento. Un lavoro teatrale per raccontare della disparità di genere attraverso una leggerezza ironica che contraddistingue la scrittura di Bucchi. Si inizia il 27 novembre con un monologo dell’attrice Maria Vittoria Barrella che interpreta Sara, una scienziata brillante, una delle più grandi al mondo, e anche una donna bellissima con un passato da modella. Lo spettacolo è aperto alla cittadinanza previa prenotazione online entro il 21 novembre.
Palazzo Piomarta (Rovereto – Corso Bettini, 84)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2230
Venerdì 28 e sabato 29 novembre
La comunicazione umanistica e scientifica – La diffusione della conoscenza è sempre più centrale nella società contemporanea. Il convegno ospita esperti di comunicazione umanistica e scientifica che parleranno delle opportunità e dei problemi della divulgazione. L’iniziativa invita coloro che partecipano a collaborare attivamente fornendo idee per sviluppare progetti sulla comunicazione. L’evento offre l’occasione per ascoltare e incontrare esperti di comunicazione umanistica e scientifica che provengono dall’ambito universitario, dall’editoria, dal giornalismo, dal teatro e dal mondo dei media. Per partecipare è necessaria l’iscrizione online entro il 21 novembre.
Palazzo Piomarta (Rovereto – Corso Bettini, 84)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1828
Venerdì 28 novembre alle 10.30
L’impegno di Civit nella valorizzazione dell’innovazione viticola – Un incontro dedicato all'impegno del Consorzio Innovazione Vite (Civit), che si occupa di ricerca e sviluppo di nuovi vitigni resistenti alle malattie fungine. Vincenzo Betalli, Tecnico del Consorzio Innovazione Vite dal 2019, racconta delle nuove strategie adottate nella produzione vitivinicola e delle attività di genoma editing per contrastare le nuove patologie fungine.
Palazzo della Ricerca e della Conoscenza (San Michele all’Adige – Via Mach, 1)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2527
Venerdì 28 novembre alle 12
Regole per realizzare la c.d. Smart Mobility – Evento del ciclo seminariale LawTech organizzato da Umberto Izzo, docente della Facoltà di Giurisprudenza di Trento. Il tema dell’incontro sono le nuove regole che disciplinano la c.d. Smart Mobility. Interviene Filippo Zemignani della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2133
Domenica 30 novembre alle 20.30
Troppo bella per essere vera – Spettacolo di Massimiano Bucchi, docente UniTrento con la regia di Maura Pettorruso. Un lavoro teatrale per raccontare della disparità di genere attraverso una leggerezza ironica che contraddistingue la scrittura di Bucchi. In scena un monologo dell’attrice Maria Vittoria Barrella che interpreta Sara, una scienziata brillante, una delle più grandi al mondo, e anche una donna bellissima con un passato da modella. Lo spettacolo è gratuito e aperto alla cittadinanza previa prenotazione online.
Muse (Trento – Corso del Lavoro e della Scienza, 3)
Informazioni: https://nottedellaricerca.tn.it/programma.html
Fino al 30 novembre 2025
Rovereto, città della comunicazione – Mostra sulle attività di comunicazione proposte dalla Biblioteca e dai musei di Rovereto e dall’Università di Trento. Sono attività di ricerca e comunicazione che creano comunità intorno a questioni finalmente rese alla portata della cittadinanza. Non si tratta solo di diffondere extramoenia la ricerca, ma di costruire insieme alle istituzioni percorsi di ricerca e di disseminazione. Verranno raccolte anche idee e proposte per future iniziative. L’iniziativa è organizzata dal Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive, referenti: Gianluca Esposito e Lucia Rodler. L’ingresso è libero
Palazzo Piomarta, atrio nord, piano terra (Rovereto – Corso Bettini, 84)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/rovereto-citta-della-comunicazione
Lunedì 1 dicembre alle 10
Le Corti e l’interesse del minore – Seminario sul tema dei percorsi dell’adozione e gli interessi da tutelare dei minori. Partecipano Giovanni M. Armone Consigliere della Corte di Cassazione e Martina Flamini magistrata addetta all'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2541
Lunedì 1 dicembre alle 14
Il ruolo del giudice nella tutela effettiva dei diritti fondamentali della persona straniera – Quarto appuntamento del ciclo seminariale ‘Sistemi giudiziari comparati’ organizzato da Simone Penasa docente del Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento. Interviene Martina Flamini, magistrata presso la Corte di Cassazione che parlerà dei diritti fondamentali del cittadino straniero.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2540
Martedì 2 dicembre alle 14
Social network istituzionali – Terzo incontro del ciclo di eventi ‘Raccontare la conoscenza. Comunicare meglio tra università e società’ organizzato dal Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento. Tre seminari che affrontano il tema del linguaggio della comunicazione contemporanea, con l’obiettivo di migliorare il modo in cui la conoscenza si trasforma in messaggio. L’iniziativa offre un confronto sui temi della scrittura, divulgazione e comunicazione pubblica. Partecipa all’evento Maddalena Sommadossi social media manager e consulente per enti pubblici e organizzazioni accademiche.
Palazzo Piomarta, atrio nord, piano terra (Rovereto – Corso Bettini, 84)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2489
Martedì 2 dicembre alle 16
Il silenzio non ci proteggerà – Conferenza del ciclo di incontri “Voci e silenzi in poesia”. L’evento è dedicato alla poesia di Audre Lorde, poetessa, scrittrice e attivista statunitense. Maria Micaela Coppola, docente dell’Università di Trento, racconterà come gli scritti di Audre Lorde riescano ancora oggi a insegnarci come trasformare il silenzio in linguaggio e azione.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1498
Martedì 2 dicembre alle 16
L’io nella canzone – Incontro dedicato a ricostruire la storia dell’io nella canzone ripercorrendo le tracce dei trovatori, poeti e compositori della Francia Meridionale, fino ai cantautori. Interviene Oriana Scarpati docente di Filologia e Linguistica romanza all’Università degli Studi Federico II di Napoli.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2351
Martedì 2 dicembre alle 17
“Scegliere”, la riproduzione umana tra società e biologia – Seminario organizzato dall’Università di Trento in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Esperti si confrontano sui temi quali le trasformazioni sociali, demografiche ed economiche, i vincoli biologici della riproduzione umana e gli aspetti giuridici e bioetici della riproduzione medicalmente assistita. L’incontro prevede una tavola rotonda che partirà dalla domanda “Quale futuro per la riproduzione umana?” e analizza il tema dal punto di vista medico, bioetico e sociodemografico.
Palazzo di sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2556
Mercoledì 3 dicembre alle 16.30
Voci dagli antipodi. La ‘poetemica’ di Kath Walker – Incontro del ciclo di eventi ‘Portare i libri a scuola’. L’incontro si svolge nell’ambito del ‘Seminario internazionale sul romanzo’. L’incontro è organizzato con i licei di Trento e il Liceo ‘Antonio Rosmini’ di Rovereto. Francesca Di Blasio, docente del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, porta nelle aule del ITT Michelangelo Buonarroti gli scritti della poetessa australina Kath Walker.
ITT Michelangelo Buonarroti (Trento – Via Brigata Acqui, 15)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2302
Giovedì 4 dicembre alle 14
“Ognuno incatenato alla sua ora” – Incontro del ciclo ‘Meta’ che si articola in conferenze, tavole rotonde, interviste con traduttori, editori, redattori, studiosi di traduzione e autori tradotti o coinvolti in attività di traduzione da e verso l’italiano. L’evento vede la partecipazione di Anna Ruchat, scrittrice e traduttrice svizzera, che dialogherà con gli scritti delle autrici Nelly Sachs e Mariella Mehr, e con l’autore Paul Celan.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2124
Da giovedì 4 a sabato 6 dicembre
Uffici dei santi e laude per i santi – Evento nell’ambito del progetto Erc ‘Laudare’ In collaborazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia. Si approfondirà il vasto repertorio liturgico-musicale degli Uffici delle feste dei santi, focalizzandosi sul contesto liturgico, devozionale e performativo. Il convegno intende rendere omaggio alla memoria di Giulio Cattin, che ha profondamente contribuito allo sviluppo degli studi sulla materia.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2519
Fino al 31 gennaio 2026
Vesalius, Mattioli, Kircher. Scienza e Natura nelle biblioteche trentine – Mostra dedicata al ruolo dell’illustrazione scientifica nel XVI e XVII secolo. L'esposizione presenta le opere di tre figure erudite dell’epoca: Andreas Vesalius, Pietro Andrea Mattioli e Athanasius Kircher. Curata e ideata da Eva Struhal e realizzata dalle studentesse del Dipartimento di Lettere e Filosofia nell’ambito del progetto “Officina espositiva”, la mostra è frutto della collaborazione con la Biblioteca diocesana Vigilianum, la Biblioteca Gino Tomasi del Muse, la Biblioteca civica G. Tartarotti di Rovereto e la Fondazione Biblioteca San Bernardino di Trento. L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 31 ottobre 2025 al 31 gennaio 2026.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2334
ALTRI APPUNTAMENTI IN COLLABORAZIONE CON UNITRENTO
Domenica 23 novembre alle 11
I Dispositivi Digitali nella vita dei più piccoli – Incontro inserito nella rassegna “W la domenica!” organizzata dal Mart di Rovereto in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento. Gi eventi sono pensati per parlare del rapporto genitori-figli nelle diverse fasi della crescita e dare spazio a temi di grande attualità come l’uso dei dispositivi digitali durante l’infanzia e l’adolescenza. In questo appuntamento la relatrice è Simona de Falco, docente di Psicologia dinamico al Dipsco. Partecipazione gratuita e senza prenotazione.
Mart (Rovereto – Corso Bettini, 43)
Informazioni: https://www.mart.tn.it/wladomenica
Fino a sabato 22 novembre
Festival della Famiglia – La manifestazione quest’anno lancia come tema centrale “Costruire il domani”, con un focus sulle politiche familiari. L'evento è organizzato e coordinato dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento in partnership con l’Università degli Studi di Trento e TSM – Trentino School of Management e in partnership con Muse, Castello del Buonconsiglio e Museo storico di Trento. Tra le novità la "Cittadella della famiglia" alla Fondazione Caritro e laboratori ed attività ricreative per famiglie e bambini. Alcuni panel vedono la partecipazione di docenti UniTtrento.
Trento, diverse sedi.
Informazioni: https://www.trentinofamiglia.it/News-eventi/Eventi-annuali-dell-Agenzia/Festival-della-famiglia/20-novembre
Fino a domenica 23 novembre
Festival Meteorologia 2025 – Torna a Rovereto il festival dedicato alla meteorologia. Il programma prevede incontri, dibattiti, attività didattiche e spettacoli aperti alla cittadinanza. Per la prima volta il festival ospiterà la Aisam Students’ Conference, una conferenza organizzata e gestita dalle studentesse e dagli studenti del settore che porterà una visione nuova della meteorologia. L'iniziativa è promossa e sostenuta dall’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia (Aisam), dall’Università di Trento, dal Comune di Rovereto e dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto. L’ingresso è libero e gratuito.
Rovereto, diverse sedi.
Informazioni: https://www.festivalmeteorologia.it/
Da lunedì 24 a martedì 25 novembre
Malconsiglio/Buonconsiglio: il castello e la città tra conflitti e connessioni – Un evento per ricostruire la storia e l’importanza del castello del Buonconsiglio. Esperti dell'Università di Trento, dell’Archivio storico del Comune di Trento e del castello del Buonconsiglio si confronteranno sull’importanza storica e culturale della struttura. Si parlerà del patrimonio culturale del castello dalle fonti musicali intavolate ai codici custoditi fino a trattare della figura di Giano Pirro Pincio e la sua produzione letteraria.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2397
Martedì 2 dicembre alle 8.45
Per una cultura più inclusiva – Evento che dà voce a chi lavora per una cultura senza limiti. Il convegno riflette sul ruolo dei luoghi di cultura come università, musei e centri culturali che ascoltano e coinvolgono. Si inizia alle 8.45 con la registrazione dei partecipanti e i saluti istituzionali, a seguire due sessioni in cui si parlerà del ruolo del Trentino sulla costruzione di percorsi di accessibilità culturale e le esperienze museali del territorio.
L’incontro è gratuito ma è necessaria l’iscrizione. La sede è accessibile ed è prevista la traduzione in Lingua italiana dei segni (Lis).
Trento Expo (Trento – Via Briamasco, 2)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2141
Giovedì 4 dicembre alle 14
“Life Support” di Emergency – Un seminario che vede come protagonista il Mar Mediterraneo: luogo al centro di una delle più gravi crisi umanitarie del nostro tempo, dove si rifrangono le dinamiche globali di mobilità, solidarietà e frontiera. Attraverso le testimonianze degli operatori di Emergency e l’aiuto di Erica Manna, giornalista del giornale ‘La Repubblica’, l’evento approfondirà le sfide umanitarie, politiche e sociali che attraversano il nostro mare.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2242
SEGNALAZIONI
Martedì 25 novembre alle 13.45
Trentino Digital Bridge – Evento promosso da Confindustria Trento per far incontrare le imprese associate e il mondo della ricerca e della formazione. L’iniziativa darà la possibilità a 10 imprese associate, facenti parte della Sezione Informatica e Tecnologie Digitali, e a 10 ricercatori dei Centri di ricerca trentini, di presentare in un pitch di 5 minuti i propri progetti più innovativi da una parte e i propri filoni di ricerca dall’altra con l’intento di rafforzare la conoscenza reciproca e trovare delle opportunità di matching tra i due mondi
Fondazione Caritro (Trento – Via Calepina, 1)
Informazioni:https://www.confindustria.tn.it/it/eventi/le-nostre-iniziative/seminari-e-webinar/trentino-digital-bridge-2025/