Programmazione Università di Trento
Inizio:
22/10/2025 dalle ore 17:00
-
Fine:
22/10/2025 alle ore 18:00
IT
Segnalazioni dall'UniTrentoMag e appuntamenti dal 18 al 31 ottobre
UNITRENTOMAG
È online il periodico di informazione dell’Ateneo https://webmagazine.unitn.it
Gli ultimi articoli pubblicati:
Rien ne va plus
Con il politologo Emanuele Massetti nelle pieghe della crisi di Macron e della Francia
Una doggy bag, grazie
Come convincere le persone a portare a casa il cibo avanzato e ridurre lo spreco alimentare. Lo spiega uno studio di UniTrento
Fiabe: parabola della società
Uno studio analizza le narrative del passato come indicatori della traiettoria di sviluppo di una comunità
Premi e riconoscimenti
Inverter, menzione a Cecati
La teoria del controllo robusto per vincere le sfide della digitalizzazione
APPUNTAMENTI
Da lunedì 20 a martedì 21 ottobre
“Cattedra Guardini” 2025 | VIII edizione – Due giornate dedicate al personaggio di Romano Guardini, teologo e scrittore italiano nato a Verona nel 1885, noto per la sua capacità di unire la fede cristiana e la cultura moderno del suo secolo. Interviene ad approfondire il tema Pasquale Bua, presbitero della diocesi di Latina e professore ordinario di teologia dogmatica all'Istituto teologico Leoniano di Anagni.
Polo culturale Vigilianum (Trento – Via Endrici, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2243
Martedì 21 ottobre alle 14
Esempi di moralità e moralismo nella zoologia di Plinio il Vecchio – Evento organizzato da Sandro La Barbera, professore del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento. Partecipa Angelo Luceri, docente dell’Università degli studi di Roma Tre, il quale analizzerà la zoologia dello scrittore, naturalista e filosofo Plinio il Vecchio.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2051
Martedì 21 ottobre alle 16
Voci e silenzi: tra poesia e (auto)traduzione – Incontro del ciclo “Voci e silenzi in poesia”, il quale mette al centro il rapporto tra voce e silenzio nella tradizione poetica. L’evento vede la partecipazione di Matteo Lefèvre, professore di Lingua e traduzione spagnola all’Università di Roma “Tor Vergata”.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1495
Martedì 21 ottobre alle 17
La nuova disciplina della “Guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti” (art. 187 Codice della strada) – Primo incontro del ciclo “Dialoghi di Diritto e Procedura penale”. Introducono il tema Enrico Pezzi della Procura della Repubblica di Pordenone ed Elena Mattevi dell’Università di Trento. Il dibattito si svilupperà sulla più recente normativa del 2024, che ha modificato l’art. 187 del Codice della strada.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1867
Martedì 21 ottobre alle 17.30
Presentazione del Centro di Studi irlandesi – L’iniziativa vien presentata in occasione del premio Rakesh Zucchelli 2025. Sono previsti i saluti ufficiali del direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia, Massimiliano Bampi, e la Console generale d'Irlanda in Italia Maria Sheehy. A seguire la cerimonia di assegnazione del Premio e, alle 18, la lezione del professor Raymond Hickey “Irish English in Today's World”. Gli incontri del Centro sono aperti al pubblico e si sviluppano durante l’intero anno accademico.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2046
Mercoledì 22 ottobre alle 14
Il responsabile per la protezione dei dati e il suo ruolo nell’ambito della pubblica amministrazione – Secondo incontro del ciclo di seminari “LawTech Seminars”, esperti del settore analizzeranno i temi del Diritto e della Tecnologia e come quest’ultimo influenzi la disciplina giuridica. I seminari sono coordinati dal professore Paola Guarda e la dottoressa Giorgia Bincoletto, entrambi dell’Università di Trento. All’incontro partecipa Alessandra Ianes, responsabile della protezione dei dati personali (Dpo) della Provincia autonoma di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1934
Martedì 21 ottobre alle 17
Oppressione – Evento nell’ambito degli incontri del ciclo “La compagnia del libro”, gruppo di lettura coordinato da studenti e studentesse di Psicologia e scienze cognitive. Si terranno lettura e una discussione di gruppo di testi legati al tema dell'oppressione. I libri sono: Piedi freddi di Francesca Melandri, Anna e Anna (albo illustrato) di Piero Schiavo e Angela Marchetti), Cecità di Josè Saramago.
Biblioteca universitaria Rovereto - Bur (Rovereto – Corso Bettini, 43)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2255
Mercoledì 22 ottobre alle 14
Il Victoria & Albert Museum – Incontro del ciclo di eventi “Il mestiere dello Storico dell’arte”. L’evento è organizzato dal Corso di Dottorato in ‘Culture d'Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee’ dell’Università di Trento. Il corso intende formare esperti negli ambiti di ricerca degli studi filosofici, storici e dei beni culturali, considerati nella dimensione spaziale e nell’orizzonte storico-culturale della civiltà europea.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2144
Mercoledì 22 ottobre alle 17
Le frontiere del diritto comparato ed europeo – Presentazione del volume ‘Le frontiere del diritto comparato ed europeo’ in onore di Gian Antonio Benacchio, professore ordinario di Diritto privato dell'Unione europea alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2191
Da mercoledì 22 a venerdì 24 ottobre alle 14.30
Fulmen. Epigramma e altre brevità – Convegno dedicato all’evoluzione dell’epigramma e al suo utilizzo nella letteratura greca e latina. Verranno analizzati gli epigrammi narrativi di Marco Valerio Marziale, il più importante epigrammista nella letteratura latina, per poi passare alle forme di epigramma nella letteratura di Leopardi, fino a giungere all’età contemporanea.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2052
Giovedì 23 ottobre alle 10
La prospettiva di un Dpo tra Gdpr e prassi – Incontro del ciclo di seminari “LawTech Seminars”, esperti del settore analizzeranno i temi del Diritto e della Tecnologia e come quest’ultimo influenzi la disciplina giuridica. Interviene Fabrizio Venturelli, responsabile della Protezione dei dati di multinazionali europee, americane ed indiane.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1935
Giovedì 23 ottobre alle 10
Scrivere a mano dopo l’avvento della stampa – Ambra Stefanello dell’Università degli Studi di Firenze sviluppa una riflessione sull’evoluzione dei manoscritti prodotti in Italia tra Cinque e Seicento. L’obiettivo è di attenzionare la paleografia sull’importanza della vasta produzione di manoscritti di quel periodo storico.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2000
Giovedì 23 ottobre alle 15
Epistolari in rete – Incontro dedicato alla trattazione dell’epistolario di Alcide De Gasperi, fondatore della Democrazia cristiana e presidente del Consiglio fino al 1953. Studiosi e studiose delle università di tutta Italia discuteranno sull’importanza storica di questo epistolario, il quale raccoglie lettere inviate e ricevute durante l’intero arco della vita di De Gasperi. Riconosciuta dal Ministero per i beni e le attività culturali, l’Edizione nazionale dell’Epistolario di Alcide De Gasperi è stata istituita nel novembre del 2016.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1886
Giovedì 23 ottobre alle 15
Il Mozambico si racconta – In occasione del 50esimo anniversario della proclamazione dell’indipendenza del Mozambico un dialogo che, partendo dalla storia del Paese e dall’eredità che ci ha lasciato, apre ad una riflessione sulla guerra e sulla pace. Una riflessione su come ritrovare la pace e su come la cooperazione, nelle sue diverse e nuove forme, possa essere strumento utile a raggiungerla e/o mantenerla. Con l’accademico Jean Léonard Touadi, il mediatore di pace Nelson Moda, il delegato per la cooperazione e lo sviluppo dell’Università di Trento Guido Zolezzi, il professore dell’Università di Trento Massimo Zortea, l’avvocato Vicente Agostinho Cossa, la giornalista e attivista Raffaella Chiodo Karpinsky. Modera il giornalista del Sole 24 Ore Alberto Magnani. Ingresso libero fino a esaurimento posti. L’evento si può seguire anche online.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2151
Giovedì 23 ottobre alle 16
La prospettiva civica. L’Italia vista da chi si mette insieme per cambiarla – Incontro organizzato nell'ambito dell'iniziativa "Futuro in corso" del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. L'evento offre una fotografia dettagliata delle profonde trasformazioni che hanno interessato il panorama del terzo settore in Italia. Interviene Tommaso Vitale, Dean of the Sciences Po Urban School. Introduce e modera la professoressa Francesca Forno dell’Università di Trento.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2275
Giovedì 23 ottobre alle 18
Microcosmo e macrocosmo secondo Ildegarda di Bingen – Conferenza a cura di Michela Pereira, dell’Università di Siena, incentrata sull'analisi dei rapporti tra le parti del cosmo e il corpo umano secondo la visione di Ildegarda di Bingen. Verrà approfondita la peculiare versione del tema dell'uomo-microcosmo presentata nel Liber divinorum operum, con una riflessione su come l'ordine del creato diventi modello per ristabilire l'armonia nell'essere umano.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2261
Venerdì 24 ottobre alle 14.30
La matematica al tempo dell'intelligenza artificiale – In questa presentazione, Alfio Quarteroni del Politecnico di Milano esplora i fondamenti matematici dell'apprendimento automatico, discutendo gli algoritmi principali, le loro proprietà teoriche e i limiti intrinseci. Si soffermerà poi sullo Scientific Machine Learning, mostrando come i vincoli fisici e i dati possano essere integrati in modo efficace per migliorare l'affidabilità e le prestazioni dei risolutori numerici. Come applicazione principale, verrà presentata la simulazione del funzionamento del cuore umano.
Polo Ferrari 1 (Povo – Via Sommarive, 5)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2293
Venerdì 24 ottobre alle 14.30
L’orecchio teso, l’occhio sordo – Seminario-laboratorio sull'esplorazione etica e relazionale della curatela della fotografia etnografica coloniale e degli archivi visivi nei musei europei. L'incontro invita i partecipanti a interrogare i pregiudizi dello sguardo e propone un approccio curatoriale basato su accoglienza e ascolto per decostruire le visioni razzializzate. Evento organizzato da Viva Denis, professore del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1949
Venerdì 24 ottobre alle 15
Migrazioni e università: per una carta degli officia – Incontro appartenente al ciclo di eventi ‘Dialoghi di Diritto e Politiche delle Migrazioni’ che tratta il tema, sempre più attuale, della migrazione. L’evento è dedicato alla relazione tra le politiche delle migrazioni e il contesto universitario. Intervengono Massimo Starita professore dell’Università di Palermo, Donata Borgonovo Re e Chiara Tea Antoniazzi della Facoltà di Giurisprudenza di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2108
Martedì 28 ottobre alle 17:30
Confini instabili e cosmologie politiche nella storia romana – Per il ciclo di incontri "Confini instabili", la conferenza di Gianluca De Sanctis affronta la visione romana dello spazio. L'evento spiega come i Romani trasformassero i propri confini da semplici barriere a strumenti politici per l'espansione, promuovendo l'ideale dell'imperium sine fine, ovvero un Impero senza fine.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2057
Mercoledì 29 ottobre alle 17
Attribuire, ordinare, incollare, annotare – Conferenza dedicata alla figura di Sebastiano Resta, tra i più importanti collezionisti e conoscitori di disegni del suo tempo. L'incontro esamina i processi di lavoro necessari alla realizzazione dei suoi album di disegni e il modo in cui venivano ordinati, come la celebre Galleria Portatile, secondo un ordine storico-artistico. L'obiettivo è comprendere il disegno come documento visivo della storia dell'arte. Interviene Elisabeth Oy Marra della Johannes Gutenberg Universität Mainz.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2197
Giovedì 30 ottobre alle 14
The most travelled museum - La ricerca indaga il fenomeno della circolazione delle immagini e dei saperi visivi attraverso il caso di “The Story of Art” di E. H. Gombrich. Questo libro è un esempio paradigmatico della diffusione dell’immaginario artistico occidentale, con oltre otto milioni di copie vendute in sedici edizioni. Lo studio, condotto da Luca Bertoldi, adotta una prospettiva “mobile” per osservare i gradi di permeabilità, adattamento, trasformazione o resistenza dei contesti socio-culturali che le immagini dell’arte attraversano.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2267
Giovedì 30 ottobre alle 17:30
Digiti. Rivista manoscritta: Dal movimento alla linea – Presentazione del quarto numero della rivista e laboratorio esperienziale sul disegno di forme, uno degli strumenti dell’arteterapia. L'obiettivo è recuperare la consapevolezza del movimento e l'ascolto delle proprie percezioni tracciando i cosiddetti segni archetipici, come la linea retta e curva. La direttrice Adriana Paolini e gli studenti della redazione introducono la conduttrice Gianna Adami, arteterapista in formazione presso Il Cinabro europeo.
Biblioteca Universitaria Centrale (Trento – Via Adalberto Libera, 3)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2224
Giovedì 30 e venerdì 31 ottobre
Rosmini e le Digital Humanities – Convegno dedicato al filosofo e teologo Antonio Rosmini. L'evento esplora il suo pensiero e il suo ruolo nella modernità attraverso l'applicazione delle Digital Humanities. Il convegno si articola in due sessioni principali: la prima, "Rosmini, un grande ignoto al culmine della modernità", e la seconda, focalizzata sulle "nuove esplorazioni con le Digital Humanities" e le potenzialità della nuova piattaforma.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2050
Venerdì 31 ottobre alle 15
La questione dei Paesi sicuri - Seminario che affronta il tema cruciale e controverso dei Paesi sicuri nel contesto delle richieste di asilo. L'incontro, parte del ciclo "Dialoghi di Diritto e Politiche delle Migrazioni", analizza le conseguenze legali e pratiche della classificazione di un Paese come "sicuro" e le sue implicazioni per i migranti. Intervengono gli esperti Mario Savino e Fulvio Cortese.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2109
Venerdì 31 ottobre alle 18:30
Con il vento nei capelli. Una palestinese racconta - Reading teatrale che porta in scena la storia intensa di Salwa Salem, attraverso il suo testo autobiografico postumo. L'evento esplora i temi della resistenza, dell'esilio e dell'autodeterminazione femminile e nazionale palestinese. La performance vede l'attrice Dalal Suleiman dare voce all'autrice, introdotta dall'antropologa Ruba Salih.
Smart Lab (Rovereto – Viale Trento, 47/49)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2248
ALTRI APPUNTAMENTI IN COLLABORAZIONE CON UNITRENTO
Sabato 18 ottobre alle 10
Linguaggi della Cura – Evento dedicato alla comunicazione etica in materia di Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e malattie neuromuscolari. Esplora come la comunicazione scientifica possa essere strumento di cura e responsabilità sociale. Intervengono tra gli altri Francesca Demichelis, prorettrice vicaria dell’Università di Trento, Marco Piazza, della Rai, e Alberto Fontana, Centri Clinici NeMO Italia.
ITAS Forum (Trento – Via Adalberto Libera, 13)
Informazioni: https://www.aisla.it/linguaggi-della-cura/
Ultimo aggiornamento:
17/10/2025 14:55:13