Non solo scienza 3 nel Bresciano
Inizio:
28/10/2025 dalle ore 13:00
-
Fine:
28/10/2025 alle ore 15:00
IT
Il 28 ottobre parte il ricco palinsesto della terza edizione di #NONSOLOSCIENZA, progetto realizzato da Fondazione della Comunità Bresciana e Fondazione del Teatro Grande di Brescia – in collaborazione con Cooperativa Il Calabrone – che proporrà conferenze sceniche, incontri scientifici, spettacoli multimediali e laboratori coinvolgenti. Il calendario si svilupperà da ottobre 2025 per tutto l’anno scolastico 2025-2026. L’opportunità è rivolta alle scuole secondarie di primo e secondo grado di Brescia e provincia.
#NONSOLOSCIENZA è nato per promuovere l’educazione scientifica attraverso metodologie innovative, approcci interdisciplinari e strumenti di comunicazione non convenzionali. Nel corso del progetto sono state coinvolte complessivamente 4.503 persone e 31 istituti scolastici così distribuiti: 12 Istituti Comprensivi, 19 Istituti Superiori, 19 Istituti della città e 12 Istituti della provincia. La seconda edizione in particolare ha previsto 8 conferenze sceniche, che hanno coinvolto complessivamente 175 classi (4.249 persone), suddivise in 40 classi della scuola secondaria di primo grado,135 classi della scuola secondaria di secondo grado, 3 esperienze laboratoriali con la partecipazione di 10 classi, di cui 9 classi della scuola secondaria di primo grado e 1 classe della scuola secondaria di secondo grado.
La terza edizione del progetto è stata costruita anche in base ai suggerimenti arrivati da studenti e docenti in seguito a un’indagine di gradimento che si è svolta al termine dell’edizione precedente.
Il programma 2025-2026 prevede la presenza di numerosi esponenti del mondo scientifico, accademico e divulgativo. Germano Bonomi, Valeria Barbi, Edwige Pezzulli, Cristina Pozzi e Telmo Pievani saranno protagonisti delle conferenze sceniche che si terranno al Teatro Grande: dalla fisica alla biologia, dall’astronomia all’intelligenza artificiale sino alle tematiche legate all’evoluzione della specie umana, le conferenze sceniche sapranno avvicinare le ragazze e i ragazzi alle diverse discipline scientifiche con un approccio coinvolgente e originale.
Il programma prevede inoltre per il 13 gennaio 2026 al Teatro Grande lo spettacolo teatrale Lunga vita agli alberi di Giovanni Storti e Stefano Mancuso. Con la regia di Arturo Brachetti, alternando comicità̀ e momenti di riflessione, lo spettacolo vuole sensibilizzare il pubblico sulla cruciale importanza del mondo vegetale per la vita sulla Terra, dimostrando come arte e scienza possano dialogare per generare consapevolezza e ispirare il cambiamento.
Infine, nel primo semestre 2026 si terranno in alcune scuole i laboratori dell’Associazione Il Cielo Itinerante che da sempre si occupa di offrire a ragazze e ragazzi la possibilità di una inedita
esplorazione dello spazio, anche attraverso l’osservazione del cielo con telescopi e altre strumentazioni astronomiche.
Con questo progetto, ancora una volta la Fondazione della Comunità Bresciana e la Fondazione del Teatro Grande intendono dare continuità e nuovo impulso alle iniziative dedicate al contrasto della povertà educativa minorile e offrono alla comunità nuove occasioni per ampliare l’offerta didattica e formativa dedicata ai giovani.
In questo senso dal 2025 la Fondazione del Teatro Grande aderisce al progetto The Youth Club, un’iniziativa promossa da Fondazione Cariplo per favorire l’avvicinamento delle giovani generazioni alle arti dello spettacolo.
Progetto realizzato in collaborazione con
Le scuole interessate agli appuntamenti del progetto #nonsoloscienza possono iscriversi prenotandosi a nonsoloscienza@ilcalabrone.org specificando il nome dell’istituto di provenienza, classe di appartenenza, numero degli studenti presenti e riferimenti del/della referente delle classi che intendono aderire.
La partecipazione alle diverse iniziative di #nonsoloscienza è gratuita fino a esaurimento posti disponibili. Inoltre per favorire la partecipazione degli studenti, con il progetto verranno sostenuti i costi di trasporto per le scuole che ne avranno necessità e che ne faranno richiesta, così da garantire a tutti e tutte l’opportunità di prendere parte agli appuntamenti.
PROGRAMMA 2025/2026
28 ottobre 2025 ore 10.30
Germano Bonomi
L’antimateria e il mistero della sua scomparsa
Pochi secondi dopo il Big Bang metà dell’universo è scomparso e ad oggi non sappiamo ancora dove e perché. Si parlerà di ciò che sappiamo e dei misteri dell’antimateria attraverso il lavoro dei ricercatori dell’Università di Brescia.
12 novembre 2025 ore 10.30
Valeria Barbi
La biodiversità che non ti aspetti – viaggio alla scoperta della biblioteca della vita sulla Terra Scopriamo insieme che cos’è la biodiversità e quanto è importante nella nostra quotidianità, a partire dagli oggetti di uso comune fino ai servizi e ai processi che sviluppiamo in famiglia e nel lavoro. Durante la conferenza spettacolo, attraverso foto e video d’archivio dei 5 continenti, metteremo in discussione il genio ingegneristico umano e scopriremo insieme come il mondo naturale sia, da sempre, fonte inesauribile di ispirazione per ogni aspetto della vita umana. Eppure, nonostante questo, l’essere umano sta lentamente cancellando la biodiversità. Cosa possiamo fare affinché non accada?
13 gennaio 2026 ore 10.30
Giovanni Storti e Stefano Mancuso
Lunga vita agli alberi
Uno spettacolo teatrale che vuole svelare i misteri del mondo vegetale attraverso un viaggio appassionante e sorprendente con una coppia d’eccezione: Giovanni Storti è un curioso viaggiatore accompagnato dal Professor Stefano Mancuso, la sua guida sapiente e illuminata. Il loro viaggio è raccontato dalla regia visionaria e poetica di Arturo Brachetti, che trasformerà la narrazione in magia, coinvolgendo il pubblico in una atmosfera di grande suggestione. Questo spettacolo è un ideale viaggio in tre tappe tra natura, comicità e conoscenza, alla scoperta delle tre parti fondamentali di una pianta: radici, fusto e chioma. Racconta la loro importanza e il loro impatto sulla vita dell’uomo e sull’ecosistema.
5 febbraio 2026 ore 10.30
Edwige Pezzulli
L'universo non ci stava pensando
Un incontro che intreccia ciò che sappiamo dell’astrofisica moderna con le storie di come siamo arrivati a comprenderlo: galassie lontane, buchi neri, Big Bang, leggi che modellano il cosmo. Perché quando esploriamo le stelle e la matematica che le governa, scopriamo anche il filo che ci lega a tutto ciò che esiste. E se l’Universo non ci stava pensando, il nostro pensiero invece è lì, focalizzato sul cielo, a partire dal momento stesso in cui tutto è cominciato a succedere.
24 febbraio 2026 ore 10.30
Cristina Pozzi
Intelligenza artificiale: 7 miti (da sfatare) e 1 futuro (da scrivere)
L’intelligenza artificiale è ormai parte della nostra quotidianità, ma ciò che crediamo di sapere su di essa è spesso frutto di miti, semplificazioni e fantascienza. In questo incontro esploreremo cosa sia davvero l’IA, come si è evoluta e come funziona oggi: dalle reti neurali alle intelligenze generative che creano testi e immagini. Attraverso 7 falsi miti, proveremo a distinguere realtà e leggenda, riflettendo anche sulle implicazioni etiche e sociali di questa tecnologia. Perché il suo futuro, e il nostro, dipendono soprattutto dalle domande che sceglieremo di porci.
21 aprile 2026 ore 10.30
Telmo Pievani
Perché siamo rimasti l’unica specie umana sulla terra?
Fino a 40 millenni fa il nostro pianeta era abitato da almeno cinque specie umane differenti, noi compresi. Sembra l’inizio di un film di fantascienza, ma è proprio così. Discendevano da antiche migrazioni fuori dall’Africa. Buoni ultimi cento millenni fa, siamo usciti anche noi dal continente africano e le abbiamo incontrate. Sorprendentemente, non ci siamo azzuffati, ma abbiamo a lungo convissuto negli stessi territori, in almeno due casi persino ibridandoci. In sintesi, facevamo figli insieme, con il risultato che oggi le popolazioni umane che vivono fuori dall’Africa portano nel loro genoma frammenti di DNA di Neanderthal e del misterioso uomo di Denisova. Poi, in un periodo compreso fra 50mila e 40mila anni fa, succede qualcosa e rimaniamo da soli. Tutte le altre specie umane si estinguono. Perché? Un giallo scientifico di non facile soluzione!
PRIMAVERA 2026
Laboratori a cura di Il Cielo Itinerante
Astrokids
Sfide e giochi a ritmo serrato ci porteranno a scoprire le abilità che servono per diventare un astronauta. Il gioco si sviluppa su diverse fasi per sottolineare come sia importante prepararsi al mestiere di astronauta, a una eventuale selezione e per mostrare quanto sia importante la cooperazione.
Earth in a Bubble
Guardando la nostra Terra dallo Spazio, solamente utilizzando i nostri occhi, riusciamo a riconoscere tanti elementi diversi. L’acqua dei nostri oceani, la terra dei nostri continenti e l’aria... sembra che la Terra sia un’enorme bolla di vetro. Tutta questa materia viene influenzata dalla luce della nostra Stella più vicina. Può l’uomo influenzare l’ambiente che lo circonda e gli elementi che lo compongono? In che modo? I partecipanti potranno utilizzare degli strumenti per rilevare la luce, quanta acqua contiene un terreno e comprendere perché sono così importanti da essere oggetto di studio.
GLI ESPERTI DELLE CONFERENZE SCENICHE
GERMANO BONOMI
Bresciano di nascita, Germano Bonomi si laurea in Fisica all’Università di Pavia nel 1993 dove ottiene anche il Dottorato in Fisica, con un’esperienza di quasi due anni presso il laboratorio Fermilab di Chicago (USA). Dopo un’altra esperienza all’estero presso il CERN di Ginevra rientra all’Università di Brescia dove ora è Professore Ordinario. Le sue attività di ricerca hanno riguardato la fisica delle particelle, la fisica iper-nucleare ed è al momento impegnato in esperimenti sull’antimateria, in progetti per applicazioni civili dei raggi cosmici e in uno dei quattro esperimenti dell’LHC. Nel 2023 ha contribuito, con una pubblicazione sulla rivista Nature, alla prima misura dell’interazione gravitazionale tra materia e antimateria.
VALERIA BARBI
Valeria Barbi è una naturalista esperta di conservazione della biodiversità, politologa, giornalista ambientale e scrittrice. Autrice di “Che cos’è la biodiversità, oggi”, pubblicato nel 2022 da Edizioni Ambiente e di WANE - We Are Nature Expedition, un reportage che l'ha portata sul campo per 22 mesi per documentare lo stato della biodiversità e il rapporto uomo-natura lungo la Panamericana. Ad ottobre 2025 uscirà, per Editori Laterza, il suo nuovo libro dedicato a questa esperienza. I suoi articoli sono stati pubblicati su svariati quotidiani e magazine e i suoi servizi sono andati in onda su Rai 3. Per GEO (Rai3) cura una rubrica su biodiversità e biomimesi. Ha viaggiato in 44 paesi e 5 continenti per indagare il rapporto tra l'essere umano e la natura. È docente e speaker ad eventi nazionali ed internazionali. È responsabile della comunicazione di Salviamo L'Orso e fa parte della Commissione per la Comunicazione e l’Educazione dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura.
EDWIGE PEZZULLI
Astrofisica e comunicatrice scientifica, teorica dei buchi neri delle galassie primordiali, è impegnata nell’analisi delle disuguaglianze di genere in ambito scientifico. Oggi è assegnista di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e collabora con la Rai come autrice e conduttrice di programmi di approfondimento scientifico, tra cui “Superquark+”, Noos” (Rai 1), “Scienziate” (Rai Cultura) e “Wikiradio” (Rai Radio3). Ha vinto il Premio Nazionale per giovani ricercatori “Giovedì Scienza” e il Premio Nazionale di divulgazione scientifica “Rossella Panarese”. I sui libri sono stati selezionati tra i finalisti del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica nel 2020 e i finalisti del Premio Letterario Galileo per la Divulgazione Scientifica 2024.
CRISTINA POZZI
Young Global Leader del World Economic Forum (2019-2024) è stata nominata European Young Leader nel 2020. La sua penna ha dato vita a pubblicazioni influenti come Benvenuti nel 2050, Cambiamenti, criticità, curiosità e After, Il mondo che ci attende, che esplorano le sfide e le opportunità di un futuro da esplorare responsabilmente, mentre il suo podcast Casual Future offre riflessioni e discussioni sulle nuove tecnologie con un pizzico di ironia. È divulgatrice, attivista e co- Fondatrice e CEO di Edulia, società di Treccani. Ha recentemente acquisito una seconda laurea in filosofia. Studia e divulga temi che spaziano dal futuro all’etica dell’intelligenza artificiale, alle dinamiche del lavoro nell’era della digitalizzazione e dei nuovi media.
TELMO PIEVANI
Filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza. Ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Insegna anche Bioetica e Divulgazione naturalistica. È stato Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. Dal 2024 è visiting scientist presso l’American Museum of Natural History di New York. È Socio effettivo dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti (classe di Scienze), Socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino (classe di Scienze), Socio non residente dell’Accademia Olimpica di Vicenza (classe di Scienza e Tecnica), Socio attivo dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo (Classe di Scienze Fisiche ed Economiche), Socio Onorario dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo. Fa parte del Comitato Etico e del Comitato Scientifico della Fondazione Umberto Veronesi. Membro del Direttivo dell’Istituto Italiano di Antropologia, fa parte dell’Editorial Board di riviste scientifiche internazionali. Nel 2022 ha vinto il Premio Chatwin per la letteratura di viaggio. Nel febbraio 2024 la International Astronomical Union gli ha dedicato un asteroide: 120098 EJ50 2003.
GIOVANNI STORTI
Giovanni Storti è il 33,3% del trio comico più famoso d’Italia. Dopo il diploma in mimo-dramma al Teatro Arsenale, esordisce in duo con Aldo Baglio, che conosce fin dai tempi dell'oratorio di Sant'Andrea a Milano. Nel 1991 insieme ad Aldo Baglio e Giacomo Poretti forma il celebre trio che ha scritto la storia della comicità italiana degli ultimi 35 anni. Alla ben nota carriera teatrale e cinematografica, si aggiunge la passione per il mondo del trail: dal 2008 ha corso in tutto il mondo, in pianura, in montagna, nel deserto, da 0 a 5000 metri sul livello del mare. Passione che poi si è trasformata incontrando il mondo della bicicletta e dell’hiking. Dalla grande attenzione e rispetto di Giovanni Storti per la natura, nel 2020 è nato il progetto Giova Loves Nature, che negli anni gli ha portato grande notorietà come appassionato sostenitore e narratore del mondo animale e soprattutto vegetale. In questa nuova e inedita veste ha partecipato ha diverse trasmissioni televisive e talk, facendosi portavoce di un messaggio di rispetto e amore verso la natura di cui ama raccontare curiosità e aspetti insoliti.
STEFANO MANCUSO
Fondatore della neurobiologia vegetale e appassionato divulgatore, è stato incluso dal New Yorker tra coloro che sono “destinati a cambiarci la vita”. Scienziato e divulgatore, Stefano Mancuso è tra le massime autorità mondiali impegnate a studiare e divulgare una nuova verità sulle piante, creature intelligenti e sensibili capaci di scegliere, imparare e ricordare. Professore ordinario presso l’Università di Firenze e ordinario dell’Accademia dei Georgofili, dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale con sedi a Firenze, Kitakyushu, Bonn e Parigi. È stato il primo scienziato italiano ad essere invitato nel 2010 come speaker in un TEDGlobal tenutosi ad Oxford e successivamente visualizzato oltre 1,4 milioni di volte solo sul sito TED. Nel 2014 fonda PNAT, una start- up dell’Università di Firenze per la creazione di tecnologia ispirata dalle piante. Nel 2016 vince il premio del Ministero della Scienza e Tecnologia austriaca “Wissenschaftbuck des Jahres” per il miglior saggio scientifico dell’anno. In qualità di scrittore esordisce nel 2013 pubblicando con Giunti il pluripremiato best-seller Verde brillante. Nel 2018, il suo libro Plant Revolution vince il Premio Galileo 2018, il più prestigioso premio per la saggistica scientifica. Seguono con Laterza L’incredibile viaggio delle piante (2018), La Nazione delle Piante (2019) vincitore del Premio Capalbio e dell’Earth Prize, La pianta del mondo (2021) vincitore del Premio Pozzale Luigi Russo e Fitopolis, la città vivente (2023). Nel 2022 ha pubblicato con Einaudi La tribù degli alberi, il suo primo libro di narrativa. I suoi libri sono tradotti in 27 lingue. È inoltre autore di vari podcast tra cui Di sana Pianta realizzato nel 2023 per Chora Media in collaborazione con l’agenzia letteraria di Elastica. Nel 2022 è stato insignito del Fiorino d’Oro, il massimo riconoscimento della Città di Firenze, ed è stato nominato direttore scientifico della neonata Fondazione per il futuro delle città.
GLI INTERPRETI DELLO SPETTACOLO
IL CIELO ITINERANTE
GLI ESPERTI DEI LABORATORI
Il Cielo Itinerante è un’associazione italiana non-profit fondata nel 2021 con l’obiettivo di “portare il cielo dove non arriva”. Con un pulmino carico di esperimenti e telescopi, Il Cielo Itinerante offre a bambini e bambine che vivono in zone che presentano grandi divari educativi la possibilità di una inedita esposizione alle meraviglie della scienza e dello Spazio. L’Associazione considera la comprensione del linguaggio della matematica e della scienza, condizione essenziale per una società inclusiva e di pari opportunità.
Ultimo aggiornamento:
09/10/2025 21:05:34