Mimmo Totaro, mostra Labirinto Recondito
Inizio:
25/09/2025 dalle ore 21:00
-
Fine:
25/09/2025 alle ore 22:00
IT
LABIRINTO RECONDITO
Opere di Mimmo Totaro (2015–2025)
Milano, Regione Lombardia, Grattacielo Pirelli, Via F. Filzi 22
9 – 26 settembre 2025
Inaugurazione lunedi 15 settembre alle 12
“Durch das Labyrinth der Brust / Wandelt in der Nacht.”
“Attraverso il labirinto del petto / Cammina nella notte.” — Goethe, An den Mond
Dal 9 al 26 settembre 2025, presso la sede del Consiglio di Regione Lombardia a Milano, con la curatela di Chiara Ghizzoni, si terrà la mostra Labirinto recondito, dedicata alle opere di Mimmo Totaro realizzate tra il 2015 e il 2025.
Il filo è il punto di partenza e la sostanza stessa di queste creazioni: materia che prende forma, costruzione che intrappola lo sguardo e custodisce il mistero. Da oltre vent’anni Totaro lavora in questo modo, offrendo non immagini compiute, ma indizi: curve, profili, segni sospesi che suggeriscono senza mai rivelare del tutto.
«È in questo gioco che entra in campo l’ironia di antica memoria, l’eirōneía dei Greci», spiega la curatrice Chiara Ghizzoni. «Totaro la traduce in dissimulazione visiva: chi osserva crede di riconoscere, ma il riconoscimento resta sempre differito».
I titoli delle opere, diciotto in tutto, — Eterno desiderio n. e n. 2, Legea, Ultima nascita, Sisifo, Partenope — evocano scenari mitici e archetipici, senza offrire chiavi di lettura definitive. Le opere fanno intravedere e, nello stesso tempo, confondono, affidando allo spettatore il compito di interpretare e perdersi.
Dietro l’apparente leggerezza del filo agisce una precisione matematica: i chiodi disposti nello spazio determinano misure segrete e partiture invisibili, che trasformano l’emozione in ritmo e l’intuizione in forma. In questo equilibrio tra inconscio e calcolo si manifesta la forza di Totaro.
«Guardare un’opera di Totaro significa entrare in un dedalo che non ammette orientamento», prosegue Ghizzoni. «La figura non si concede mai interamente: resta enigmatica, disseminata in frammenti».
Il labirinto recondito a cui rimanda il titolo della mostra diventa così un invito ad abbandonarsi al mistero dell’amore, lasciandolo generare attesa e rinnovata scoperta.
La mostra è organizzata da Arte&Arte con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia e della Provincia di Como.
Ingresso libero. Orari lun –giov 9.30-12.30/14.15-17; ven 9.30-12.30
Mimmo Totaro, tra gli anticipatori della textile art italiana, porta avanti da oltre 30 anni un’intensa attività internazionale, raggiungendo, nel 2022, anche l’Oriente, grazie all’esposizione alla 12th Fiber Biennale presso lo Yunnan Museum, in Cina. La sua arte esplora il mondo della grafica, della pittura, della scultura, dell’arredamento e dell’architettura, attraverso interventi in spazi urbani ed espositivi realizzati con materiali legati alla textile art. Dal 1991, insieme a Nazzarena Bortolaso, organizza annualmente la rassegna d’arte Tessile contemporanea “Miniartextil”, unica nel suo genere in Italia e tra le più accreditate a livello internazionale.
Ultimo aggiornamento:
08/09/2025 11:06:07