CLUSONE (Bergamo) - Siamo ormai al penultimo appuntamento del FdCF-FuoriDalComune Festival, rassegna organizzata dal Circolo Acli Alta Valle Seriana e da Music Lab Onore. Giovedì 28 agosto alle 21, al parco di Ogna o, in caso di maltempo alla biblioteca civica di largo Europa a Villa d'Ogna, protagonista è il «Mousikè Brass "Quintet"».
Con «Le Note degli Oscar» il «Mousikè Brass "Quintet"» diventa regista di un'esperienza coinvolgente, un concerto fatto di musiche senza tempo che i grandi compositori hanno unito alle immagini di pellicole altrettanto iconiche: da John Williams a Howard Shore, da Ennio Morricone a Alan Silvestri, da Alan Menken a Hans Zimmer, i grandi nomi del cinema hanno tessuto un tappeto sonoro intriso di emozioni indimenticabili. Insieme, sogneremo a occhi aperti: rivivremo l'eroismo di «Salvate il Soldato Ryan», l'epica de «Il Signore degli Anelli», la magia sognante di «Nuovo Cinema Paradiso», l’ironia fantascientifica di «Ritorno al Futuro», l'incanto delle favole Disney, l'intensità palpitante di «Pirati dei Caraibi» e molto altro. Ogni brano è una finestra aperta su mondi straordinari, un'immersione sensoriale che si fonde con la potenza della musica dal vivo, capace da sola di evocare le immagini potenti ed emozionanti che la Settima Arte ha regalato alla storia. Una serata indimenticabile, dove la magia del cinema prende vita attraverso le vibranti melodie che hanno reso immortali le grandi pellicole: un'autentica Sinfonia Cinemagica!
Compongono il «Mousikè Brass "Quintet"» Alessio La Chioma e Roberto Maffeis (trombe e flicorni), Damiano Servalli (corno), Adamo Carrara (trombone) e Giacomo Bernardi (tuba), con Giulia Bombardieri e Francesco Maffeis (voce recitante). Eseguiranno come intro «Oscars Theme», quindi: Elmer Bernstein «The Magnificent Seven» dal film «I Magnifici 7» (1960); John Williams «Throne Room» dal film «Star Wars IV» (1977); Arr. F. Maffeis «Movie Mix» dai film «Star Trek», «The Polar Express», «Jurassic Park», «Il Gladiatore» e «The Rock» (2023); Alan Silvestri «Back to the Future» dal film «Ritorno al Futuro» (1985); Michael Kamen «Main Title, Prince of Thieves» dal film «Robin Hood» (1991); Alan Menken «Aladdin» (1992); Hans Zimmer «Crimson Tide» dal film «Allarme Rosso» (1995); James Horner «For the Love of a Princess» dal film «Braveheart» (1995); John Williams «Hymn to the Fallen» dal film «Salvate il Soldato Ryan» (1998); Howard Shore «The Lord of the Rings» dal film «Il Signore degli Anelli» (2001); Hans Zimmer «Pirates of the Caribbean» main themes (2003); Nino Rota «Omaggio a Nino Rota» dai film «Il Padrino», «La Strada», «I Pagliacci», «Romeo e Giulietta» (2013); Arr. G. Bernardi «CineMusikBrass» (2024).
Trentadue anni di attività sono un traguardo prestigioso per un gruppo che ha saputo rinnovarsi «a tutto tondo» sia dal punto di vista organizzativo sia da quello specificatamente musicale. Le radici di tale successo vanno ricercate nell’entusiasmo e nella passione che i cinque componenti hanno profuso nella volontà di fare musica d’insieme, nell’entusiasmo e nella passione verso i propri strumenti musicali, nella serietà di proporsi al pubblico con programmi che sanno suscitare interesse ed emozioni. «Mousikè Brass "Quintet"», 32 anni di impegno nello studio individuale e d’insieme per confezionare proposte musicali accattivanti e variegate in grado di soddisfare le più disparate esigenze: musiche natalizie spendibili sia all’aperto (piazze-mercatini) sia al chiuso (teatri-chiese) in grado di accendere e riscaldare quelle emozioni tipiche della festa più bella dell’anno. Musiche da film in grado di suscitare ed evocare le emozioni del grande schermo. Musiche del repertorio operistico e sinfonico italiano ed europeo: le intramontabili pagine che sanno smuovere i sentimenti più nobili. Musiche del repertorio rinascimentale e Barocco con l’impiego dell’organo: l’austerità e la magnificenza delle composizioni per le corti e i salotti del passato. Musiche per varie ricorrenze: religiose e civili.
Il «Parco di Ogna» si trova nella località Ogna di Villa d'Ogna, lungo la strada per la Cunella di Ardesio. È un luogo per tutta la famiglia, dai più piccoli ai più grandi. Oltre alla zona verde, dispone di campo da basket, tavolo da ping pong, attrezzature per la pratica del calisthenics, pista per roller e skate, parco giochi per i più piccoli, tavolo per il gioco degli scacchi e attrezzature per il fitness.
In caso di maltempo il concerto si terrà nella Sala civica della Biblioteca comunale in largo Europa 156.
Un'anticipazione per il gran finale di FdCF-FuoriDalComune Festival: sarà domenica 7 settembre alle 21 al parco del Castello di Clusone. Suonerà l'«Arera "Quartet"» di cui verranno svelate tutte le informazioni nei prossimi giorni.
FuoriDalComune Festival 2025 è una proposta organizzata dal Circolo Acli Alta Valle Seriana Aps e da Music Lab Onore con il contributo di Camera di Commercio Bergamo, Provincia di Bergamo, Comunità montana Valle Seriana, Fondazione Istituti Educativi Bergamo, Fondazione della Comunità Bergamasca e dei Comuni di Ardesio, Castione della Presolana, Clusone, Onore, Rovetta, Valgoglio e Villa d'Ogna, oltre che di Punto Azzurro Store, Collina Luxury Relais, Antenna 2 e Novepuntodue. Regione Lombardia e PromoSerio hanno dato il patrocinio. Dal 12 giugno al 7 settembre 25 appuntamenti di musica classica e leggera, jazz e teatro, tutti a partecipazione gratuita e in luoghi immersi nella natura, nella storia, nell'arte e nella cultura. Direttore: Gianni Facchini; direttore artistico: Diego Bergamini.