L'Agenda delle Valli

Confagricoltura, da Brescia a Roma nell'anno del giubileo

Inizio: 25/11/2025 dalle ore 14:00 - Fine: 25/11/2025 alle ore 15:00 IT
Una trasferta a Roma densa di significato: una nutrita delegazione di Confagricoltura Brescia sarà nella Capitale il 25 e 26 novembre per un’udienza privata con Papa Leone XIV, per una visita istituzionale alla sede di Confagricoltura con il presidente nazionale Massimiliano Giansanti e il direttore Roberto Caponi e per un incontro con i parlamentari bresciani. Un programma intenso, che sarà vissuto da oltre una cinquantina di persone dell’organizzazione, tra cui la giunta, il consiglio, i segretari di zona e i capi area. A guidare la delegazione sarà il presidente Giovanni Garbelli, affiancato dai vice Oscar Scalmana e Gianluigi Vimercati e dal direttore Marco Busi.
Il primo giorno il gruppo sarà a Palazzo della Valle, dimora cinquecentesca sede storica di Confagricoltura, per un confronto tecnico-sindacale sulla progettualità nazionale, per affrontare i temi nodali dell’agricoltura odierna, le sfide che attendono il comparto e le criticità che continuano ad assillarlo, proponendo una chiave di lettura bresciana. A seguire è prevista una Messa giubilare, celebrata da monsignor Edoardo Aldo Cerrato, vescovo emerito di Ivrea e già preposito generale della Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, nel santuario di San Salvatore in Lauro. Nella due giorni è inserito anche l’attraversamento della Porta Santa. La giornata del mercoledì si dividerà tra la partecipazione all’udienza papale al mattino e, nel pomeriggio, l’incontro in Parlamento, per un ulteriore momento di confronto sulla politica nazionale, sempre attualizzata e con un focus bresciano.
“Questa per noi è un’esperienza nuova, che unisce tutti i vertici dell’organizzazione – afferma il presidente Garbelli – e che arriva non a caso all’inizio di un nuovo mandato consiliare, il mio terzo. Molti sentivano forte la necessità di conoscere più da vicino la nostra realtà associativa, in particolare la sede centrale di Roma, con la linea e le indicazioni che dal nazionale giungono a una realtà importante come quella di Brescia, che resta la prima provincia agricola in Italia. Il viaggio rappresenta una risposta concreta alla necessità di far crescere le relazioni personali all’interno tanto del consiglio quanto della struttura, in vista del percorso che dovremo affrontare nel prossimo triennio. Vivremo quindi due giorni di condivisione, utili a dare maggiore forza alla nuova squadra di Confagricoltura Brescia. Centrale, per tutti noi, è il fatto che questa esperienza si colloca nell’anno giubilare: per questo la delegazione potrà vivere anche questa dimensione, sia prendendo parte all’udienza generale con il Pontefice sia partecipando a una Messa e al successivo passaggio della Porta Santa”.
La trasferta romana sarà, in definitiva, un’occasione preziosa per dare maggiore forza alla nuova squadra di Confagricoltura, per consolidarla e farla crescere, perché sia pronta ad affrontare il futuro con determinazione e unità.
Ultimo aggiornamento: 20/11/2025 17:39:33