L'Agenda delle Valli

Brescia, Race for the Cure

Inizio: 26/09/2025 dalle ore 13:00 - Fine: 26/09/2025 alle ore 14:00 IT
A pochi giorni dall’11° edizione della Race for the Cure di Brescia, la Presidente di Komen Italia, Alba di Leone, ha dichiarato:
“L’appuntamento della città di Brescia con la Race for the Cure, così come avviene in tutti i luoghi che raggiunge, ha mille significati e centinaia di migliaia di volti. Rappresenta un abbraccio collettivo contro la paura, ma anche un momento di grande
condivisione di emozioni e speranze. E’ una carica di energia per chi vive accanto, e per chi fa i conti con le cure. E' un motore inesauribile per gli operatori sanitari che scoprono una dimensione dello “stare accanto” davvero speciale. E' tanta vita che
genera occasioni preziose per nuovi progetti, per abbattere barriere e per contribuireadarenuova linfa alla ricerca.Buona RACE a TUTTI, qualsiasi cosa significhi per ognuno questa straordinaria occasione di celebrare la Vita e coltivare la
Speranza!”
“Abbiamo scelto di ospitare la Conferenza Stampa di presentazione dell’undicesima edizione di ‘RACE FOR THE CURE BRESCIA’ a Palazzo Lombardia per testimoniare il valore di un evento unico e sempre più capace di mobilitare e sensibilizzare il grande pubblico nella lotta ai tumori del seno.
Regione Lombardia sostiene Komen Italia Comitato Lombardia ed è al fianco di tutti coloro che operano ogni giorno sul tema della prevenzione.
È necessario promuovere la ricerca e migliorare le cure offerte ma resta fondamentale anche supportare ogni donna anche consentendole di mantenere il più possibile la normalità della quotidianità.
Grazie alle tante volontarie sempre pronte a correre per il prossimo!”
“La Salute potrebbe essere immaginata come un Giardino condiviso che fiorisce solo quando ognuno contribuisce con attenzione, tempo e competenze. Ogni gesto di prevenzione e promozione alla salute è un seme piantato per il futuro. Cittadini e reti sociali rappresentano Serre protettive in cui coltivare comportamenti sani e salutari. Le Scuole sono Vivai di conoscenza che formano cittadini consapevoli e le Istituzioni, Architetti del Paesaggio, garantiscono equità di accesso, pianificazione e ricerca. Questa Race rappresenta ancora e sempre, la volontà di coltivare la Salute come bene di tutti e per tutti”

 Elena Lucchini, Assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità della Regione Lombardia, ha così dichiarato:
  Queste le parole di Alessandra Huscher, Presidente del Comitato Lombardia di Komen Italia:
 
 Think Pink Italy ETS in partnership con Susan G. Komen (U.S.)
  “La Salute rappresenta un diritto essenziale per tutte le persone e deve essere salvaguardata e valorizzata in ogni fase della vita attraverso l’adozione di stili di vita sani e corretti. Partendo da questo obiettivo anche quest’anno ATS Brescia ripropone all’interno del Villaggio della Salute l’evento “Meet the Pink”, un’occasione per studenti e studentesse per lavorare sul tema della salute, con particolare attenzione al benessere mentale. Nella tutela della salute la prevenzione gioca un ruolo chiave: grazie ai programmi di screening promossi da ATS Brescia, è possibile identificare precocemente alcune tipologie di tumore e intervenire per tempo, per una maggiore probabilità di guarigione. Gli esami proposti da ATS Brescia sono efficaci, completamente gratuiti e possono salvare la vita. ATS Brescia sarà presente con uno stand in occasione della
 Race for the Cure: gli operatori del Centro Screening saranno a disposizione non solo per fornire informazioni e materiale multilingue aggiornato, ma anche per gestire gli appuntamenti dei cittadini interessati ai programmi di screening” dichiara il Direttore Generale di ATS Brescia, Dott. Claudio Sileo.
Grazie alla Race for the Cure, in questo lungo arco temporale, la Komen Italia ha potuto investire oltre 31 milioni di euro in progetti di ricerca, prevenzione e sostegno alle donne che vivono l’esperienza di un tumore del seno, tra i più importanti l’avvio di 2 “Centri Komen Italia di Terapie Integrate in Oncologia” (presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma e l’Ospedale Bellaria di Bologna). L’esperienza maturata da Komen Italia ha anche aperto la strada alla creazione di un Centro Universitario di Ricerca e Formazione sulle Terapie Integrate nelle neoplasie mammarie(CERITIN) in collaborazione con la Facoltà di Medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Sono stati erogati quasi 5 milioni di euro di contributi economici a 309 associazioni ed effettuate 1700 Giornate di Promozione della Salute Femminile per offrire gratuitamente, con le Unità Mobili, diagnosi precoce dei tumori del seno e ginecologici a 270.000 donne in 17 regioni italiane. A questo si sommano 302 premi di studio e 900 sessioni gratuite di formazione.
“Ho partecipato all’edizione Race for the Cure 2024, proprio all’esito di una guarigione da un carcinoma al seno, scoperto grazie ad una diagnosi precoce. Ho respirato, vissuto, interiorizzato l’atmosfera vibrante di tutto l’evento. Ho visto il volto di chi, come me, è riuscita a vincere la battaglia ed era lì, per ricordare, correre e lottare per chi, purtroppo, non ce l’ha fatta. Race for the Cure non è solo un’iniziativa sportiva, ma è un momento di raccolta, tra sorrisi goliardici e lacrime di commozione, in nome della solidarietà e della prevenzione”.
 Queste le parole e l’esperienza diretta vissuta da Vatinee Suvimol, Madrina delle Donne in Rosa della Race di Brescia.
Annalisa Stroppa, Madrina della Race for the Cure di Brescia, ha preparato un emozionante e musicale messaggio di invito alla prevenzione che verrà letto nel corso dell’inaugurazione del Villaggio venerdì 26 settembre nel pomeriggio.
L’apertura del Villaggio è prevista per venerdì 26 settembre alle ore 14 a Campo Marte e resterà aperto fino alle 18.00 mentre l’orario di apertura di sabato 27 sarà dalle 9.00 alle 19.30 per consentire a quante più persone possibile di partecipare alle attività offerte.

  Come ogni anno all’interno del Villaggio della Salute saranno eseguite valutazioni cliniche nelle seguenti specialità:
 Senologia
 Ginecologia
 Fisioterapia
 Flebologia
 Geriatria
 Alimentazione
 Osteoporosi
 Patologie dell’apparato gastroenterico
 Pneumologia
 Urologia
Sarà presente l’ambulatorio infermieristico di OPI Brescia per la valutazione del rischio cardiovascolare e l’unità mobile vaccinale dell’ASST Spedali Civili di Brescia con possibilità di effettuare vaccinazioni in loco. Inoltre, si svolgeranno attività informative di gruppo sulla promozione alla salute.
  Quest’anno il Villaggio della Salute realizza un progetto con il patrocinio di ATS Brescia grazie a un contributo offerto dalla Fondazione ASM, denominato “Insieme per gli Screening”. Il progetto è finalizzato a diffondere la prevenzione tra le popolazioni migranti, con la collaborazione del Comune di Brescia e dei referenti delle comunità in cui l’adesione agli Screening appare migliorabile, per informare la popolazione e consentire poi l’attivazione (tramite prenotazione in sede) dei percorsi di diagnosi precoce. Saranno presenti mediatori culturali per supportare donne e uomini nelle prenotazioni di visite e screening; al fine di garantire una più capillare diffusione ATS Brescia ha prodotto materiali informativi in diverse lingue straniere.
Sabato 27 dalle 9 alle 12, si svolgerà la quarta edizione di Meet the Pink, attività formativa e sul campo per i più giovani, sulle tematiche del ben-essere a scuola e sulla complessità della mente, in collaborazione con ATS Brescia. I Peer Students delle Scuole bresciane parteciperanno a sessioni informative e di attività pratiche.
Un’attenzione particolare, come sempre, sarà rivolta alle Donne in Rosa che nell’area
 a loro dedicata potranno ricevere consulenze, scambiarsi informazioni ed esperienze. Anche quest’anno saranno disponibili i visori Inner Healing forniti da React, un servizio innovativo che permette di esplorare paesaggi naturali, visitare siti archeologici e vivere momenti di relax tramite la realtà virtuale.
Un’area del Villaggio della Race sarà dedicata ai bambini con truccabimbi, attività interattive e giochi in scatola per i più piccoli.
In città, nella serata e notte di sabato 27 settembre, il Palazzo della Loggia e la fontana di Piazza della Repubblica verranno illuminati di rosa.

  Regione Lombardia conferma il suo storico sostegno all'evento, concedendo quest’anno anche il patrocinio oneroso, con un contributo che Komen Italia destinerà a un progetto pilota a sostegno della salute dei caregiver.
Infine domenica 28 settembre alle 10 di mattina ci sarà la partenza della XI edizione della Race for the Cure di Brescia, lungo due percorsi: la passeggiata di 2 Km e la corsa non competitiva di 5 Km.
Domenica 28 settembre il Villaggio della Race aprirà alle 8 per consentire a tutti di effettuare le ultime iscrizioni e prepararsi alla partenza della XI edizione della Race for
 the Cure di Brescia, accompagnati dalla diretta e musica di Teletutto e Radiobresciasette. A partire dalle 11.30, sul palco di Campo Marte, si svolgeranno le premiazioni e i saluti delle autorità, cerimonia condotta da Maddalena Damini.

I PARTNER DELL’EVENTO
La Race for the Cure si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con la collaborazione di Comune di Brescia e Ministero della Cultura, con il patrocinio oneroso di Regione Lombardia e con il patrocinio di: Provincia di Brescia, Polizia di Stato, Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare, Arma dei Carabinieri di Brescia, Guardia di Finanza di Brescia, ANM, Federazione per i servizi degli Ordini dei Farmacisti della Lombardia, Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Brescia, Ordine delle Professioni Infermieristiche, Ordine Interprovinciale della Professione Ostetrica di Brescia e Mantova, Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione Brescia, Ordine Interprovinciale della professione Sanitaria di Fisioterapista di Brescia e Mantova, Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma, Ospedale Isola Tiberina Gemelli Isola, CONI, Sport e Salute, Federazione Italiana di Atletica Leggera, Federazione Italiana Canottaggio, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Federazione Italiana Golf, Federazione Italiana Pallacanestro, Federazione Italiana Pallavolo, Federazione Italiana Surfing, Sci Nautico e Wakeboard, Federazione Italiana Vela, Consigliera di Parità Regione Lombardia, European Women’s Management Development Network Brescia, Università degli Studi di Brescia, Protezione Civile A2A, Associazione Nazionale Alpini Sezione di Brescia, Movimento Italiano Casalinghe,
  SIAE, Treccani, CNA Artigiani Imprenditori d’Italia, Confindustria e il Consorzio Brescia Centro.
Il Villaggio della Salute, sotto l’egida di ATS Brescia, vede il patrocinio e la collaborazione delle ASST Franciacorta, Garda, Spedali Civili, Valcamonica, Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero, Fondazione Richiedei ETS, Ordine delle Professioni Infermieristiche, Ordine Interprovinciale della Professione Ostetrica di Brescia e Mantova, Ordine Interprovinciale della professione Sanitaria di Fisioterapista di Brescia e Mantova, Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione BRESCIA, Studioerre, ATF Federfarma Brescia, Terme di Sirmione e gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università Cattolica e di UNIBS.

  Nel corso degli anni, la Race for the Cure ha generato partnership virtuose con istituzioni e aziende sensibili alle tematiche della solidarietà, della salute e della prevenzione. Di particolare rilievo la collaborazioni con Aveeno e Biafin partner per le Donne in Rosa, Enel Partner dei Capitani delle Squadre, Gruppo FS, Systema Ambiente, e Fondazione Johnson&Johnson che sostiene il Villaggio della Salute. Fornitore Ufficiale Lete.
I partner del territorio lombardo che quest’anno sostengono la Race di Brescia sono: DVArea, Margara Golf Club, Promos Group, Vivi Energia, Arriva Italia, BCC
Agrobresciano, BCC Brescia, Coldiretti Brescia, Fasternet, Fondazione ASM, FD Rent, Gruppo Brescia Mobilità, Teletutto Radiobresciasette.
L’organizzazione tecnica della gara e camminata, che si snoderà attraverso il centro storico e che includerà alcuni dei suoi punti più iconici sui percorsi da 5 e da 2 km, come negli ultimi anni, è a cura di Brescia Run di Francesco Loda.
COME ISCRIVERSI E PARTECIPARE
Ci si può iscrivere alla Race con una donazione minima di 15 euro sul sito www.raceforthecure.it, presso il comitato Komen Lombardia in Via Monte Cengio 13-15 – 25128 Brescia, al Villaggio Race for the Cure a Campo Marte (da venerdì 26 settembre ore 14.00) e in uno dei punti di iscrizione indicati sul sito della Race (https://www.raceforthecure.it/ ). L’iscrizione dà diritto a ricevere – fino a esaurimento – l’iconica maglia ufficiale e lo zainetto.
Info e iscrizioni: www.raceforthecure.it www.komen.it
INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI STATALI PER TUTTI GLI ISCRITTI ALLA RACE
   GRAZIE ALLA PARTNERSHIP CON IL MINISTERO DELLA CULTURA 26- 27- 28
  SETTEMBRE
Grazie al recente rinnovo del Protocollo d’Intesa tra Komen Italia e il MIC si è rafforzata l’azione sinergica in favore della prevenzione, della ricerca, della condivisione dell’arte e della bellezza come medicine per il corpo e la mente.
Tutti gli iscritti alla Race potranno come sempre usufruire dell’ingresso gratuito nei musei statali nei giorni 26, 27 e 28 settembre. Per accedere gratuitamente sarà sufficiente esibire la ricevuta di iscrizione o la maglia ufficiale della Race for the Cure. Sul sito è possibile consultare l’elenco dei musei che aderiscono all’iniziativa.
 
Ultimo aggiornamento: 22/09/2025 10:00:10