L'Agenda delle Valli

Arch Week 2025

Inizio: 28/10/2025 dalle ore 12:00 - Fine: 28/10/2025 alle ore 13:00 IT
Martedì 28 ottobre appuntamento aperto a tutti, in via Franco Russoli 6, per Romolo Tall Tales Tourvisita guidata del quartiere per scoprire scorci inediti e perdersi in un nuovo modo di vedere la Città. L’appuntamento, che fa parte del fitto calendario di Arch Week 2025, è curato da Progetto CMR, società di progettazione integrata con oltre 30 anni di esperienza nella progettazione integrata, in collaborazione con l’Università IULM e Fondazione Cassoni, due realtà che animano e caratterizzano il distretto di Romolo.



L’iniziativa si sviluppa a partire dall’osservazione che oggi la fruizione di Milano sembra guidata da un “bugiardino” con la lista dei luoghi “must have”: località che una volta erano raccomandate dalla guida e di cui ora non rimane che il selfie di persone impegnate a dichiarare “anch’io ci sono stato” in uno scorrere di immagini che non lasciano più nessun sapore. Questi spazi urbani non sembrano più “visti” nè tantomeno “vissuti”, invece ciò che si appiglia alla memoria di un luogo è per lo più un dettaglio, un episodio personale, una musica, un’immagine, una storia raccontata. Da questa intuizione, nasce la volontà di proporre un tour del quartiere Romolo in cui si parte dai dettagli per raccontare storie a volte inventate a volte no, capaci di creare lo spazio nella mente del visitatore per riscrivere la Città da un punto di vista diverso.



La tappe di questo tour, a partire dal ritrovo presso la sede di Progetto CMR in via Franco Russoli 6, saranno gli spazi del Campus dell’Università IULM, con una visita a TAM TAM, il Museo Diffuso della Comunicazione, per poi continuare in direzione del distretto The Sign, sviluppato da Covivio a firma di Progetto CMR, per esplorare i suoi giardini, fino al Villaggio Barona, il primo intervento di housing sociale realizzato in Italia e interamente finanziato da privati. Il Villaggio Barona, promosso da Fondazione Attilio e Teresa Cassoni, con il contributo di Fondazione Cariplo e Banca Popolare di Milano, oggi rappresenta un’oasi di socialità che si apre con i suoi spazi e le sue attività culturali all’intero quartiere.


Per ogni tappa si alterneranno guide di Progetto CMR, Università IULM e Fondazione Cassoni.
Romolo Tall Tales Tour, ispirato alle nuove forme di fruizione urbana sviluppate recentemente in Giappone come risposta al fenomeno dell’overtourism che sta affliggendo il Paese, vuole restituire alle persone il potere di usare come meglio credono la lente di ingrandimento sul paesaggio urbano. L’obiettivo è scardinare la convenzione, smantellare l’ovvietà dando potere all’immaginazione, anche a costo di sconfinare nell’immaginazione. Come diceva Jean Buadrillard in “Simulacri e Simulazione” nella società moderna la distinzione tra la realtà e la sua rappresentazione è sempre più sfumata e proprio in questo spazio le persone hanno la possibilità di riappropriarsi dello spazio urbano.
Romolo Tall Tales Tour
Appuntamento presso la sede di Progetto CMR, Via Franco Russoli 6, per esplorare il quartiere toccando gli spazi di Iulm, del distretto The Sign, i suoi giardini fino al Villaggio Barona. Attraverso dettagli e aneddoti - veri o inventati - sui luoghi, le persone attivano l’immaginazione per scardinare convenzione e ovvietà, riscrivendo il paesaggio urbano.
Data – 28 ottobre
Orari di inizio e di fine –13/14.30
Punti di ritrovo – sede Progetto CMR, Via Franco Russoli, 6 Milano
Promosso da – Progetto CMR, con la collaborazione di IUL M e Fondazione Cassoni
Modalità di accesso: libero su prenotazione a press@progettocmrinternational.com
Ultimo aggiornamento: 22/10/2025 16:22:21
28/10/2025 13:00 - 28/10/2025 20:00
28/10/2025 13:00 - 28/10/2025 15:00
28/10/2025 17:00 - 28/10/2025 18:00