L'Agenda delle Valli

Al MUSE il convegno annuale dell’Associazione nazionale dei musei locali e istituzionali (ANMLI)

Inizio: 26/11/2025 dalle ore 12:00 - Fine: 26/11/2025 alle ore 13:00 IT

Oggi e domani il MUSE ospita il convegno annuale dell’Associazione nazionale dei musei locali e istituzionali, dedicato al tema delle relazioni tra i musei e gli altri soggetti del panorama culturale, imprenditoriale e associativo. “È fondamentale 'fare rete' tra le istituzioni culturali per costruire collaborazioni efficaci e nuovi modelli di alleanza”. Così Francesca Gerosa, assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, che ha inviato un messaggio di saluto augurando buon lavoro ai partecipanti.


Spesso chiamati a conservare il passato, anche i musei sono oggi chiamati a rivedere la loro mission e a ridefinire il proprio ruolo sociale, economico e culturale all’interno delle comunità in continuo cambiamento. Il convegno iniziato oggi al MUSE coinvolge, in particolare, i musei locali e istituzionali e propone una riflessione e un confronto sulle diverse modalità, possibili o già attuate, con cui costruire e consolidare collaborazioni strategiche con altri enti culturali così come con amministrazioni, università, aziende, reti professionali e con la stessa cittadinanza.
Ad aprire i lavori oggi, il messaggio di saluto di Francesca Gerosa, assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento: “È fondamentale ‘fare rete’ tra le istituzioni culturali per costruire collaborazioni efficaci e nuovi modelli di alleanza, è questa una sfida importante per il nostro territorio nel quale da anni ci si muove in tal senso. Il contributo di ANMLI, con questo convegno, spinge a ripensare pratiche e processi per realizzare sinergie sempre più formali ed essenziali per il nostro sistema culturale. L’Associazione Nazionale dei Musei Locali e Istituzioni ha più volte evidenziato questo tema, indicando la capacità relazionale come soft skill essenziale per le istituzioni culturali contemporanee. Costruire legami positivi, collaborare in modo armonioso e affidarsi ai colleghi per obiettivi condivisi sono elementi fondamentali per partenariati solidi ed efficaci. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo seminario, promuovendo nuovi modelli di alleanze culturali anche nel nostro territorio provinciale”.
Le due giornate del convegno vogliono dare voce a testimonianze di esperienze e strategie che mostrano come la capacità dei musei di attivare sinergie e partenariati rappresenti una leva fondamentale per innovare le realtà museali sia nella gestione, sia nell’ampliamento dei pubblici sia, infine, nell’impatto culturale e di sviluppo in generale dei territori in cui si trovano.
A dare il benvenuto alla platea Anna Maria Montaldo, presidente dell’Associazione nazionale dei musei locali e istituzionali, e Massimo Bernardi, direttore del MUSE, che nell’introdurre i lavori, hanno sottolineato l’importanza di costruire nuove alleanze e rafforzare le relazioni tra musei e gli altri soggetti del panorama culturale, imprenditoriale e associativo, per generare valore condiviso e ampliare l’impatto della cultura sul territorio.
A seguire, Antonio Lampis, direttore del Dipartimento Cultura italiana e Sviluppo economico della Provincia Autonoma di Bolzano, ha offerto una panoramica su come migliorare la governance della cultura e sulle prospettive future per i musei locali. Alessandra Schiavuzzi, dirigente del Servizio attività e produzione culturale della Provincia autonoma di Trento, ha raccontato l’esperienza in Euregio; Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino, e Francesco Frizzera, provveditore del Museo Storico Italiano della Guerra, hanno presentato la Rete Trentino Grande Guerra e la Rete dei Forti. Due le esperienze fuori confine presentate oggi: Alessandro Furiesi, direttore della Pinacoteca di Volterra, ha portato a Trento l’esperienza dei sistemi museali della Toscana e Elisa Monsellato, Assistenza Tecnica – Mecenate 90, quella della Puglia.
Il convegno proseguirà domani. Attesi, tra gli altri, Andrea Cancellato, presidente Federculture; Michele Lanzinger, presidente ICOM Italia; Franco Marzatico, direttivo ANMLI – Associazione nazionale dei musei locali e istituzionali.
Un’occasione di confronto, dunque, per delineare e promuovere per le istituzioni culturali un nuovo approccio verso un’alleanza culturale aperta, inclusiva e orientata al futuro costruita attraverso il dialogo, la condivisione e la cooperazione.
Il programma dettagliato è disponibile a questo link:
https://www.muse.it/eventi/musei-connessi-sinergie-e-partenariati-per-una-nuova-alleanza-culturale-convegno-anmli2025/
Ultimo aggiornamento: 25/11/2025 19:42:11