A Rovereto inaugurata la mostra di Articà - Anffas
Inizio:
22/08/2025 dalle ore 14:00
-
Fine:
22/08/2025 alle ore 15:00
IT
Inaugurata ieri pomeriggio a Rovereto alla Biblioteca Civica Tartarotti, la mostra “Le Città invisibili, quello che il cuore vede” è un percorso artistico di narrazione in cui ogni persona con disabilità e fragilità si racconta. L’idea prende spunto da “Le città invisibili” di Italo Calvino, opera che ha saputo ispirare gli artisti, stimolando la creazione di luoghi fantastici ed evocativi.
La mostra è stata realizzata dagli allievi di Articà di Tione. Articà è l’atelier artistico di Anffas Trentino, inaugurato nel 2009 con l'obiettivo di facilitare processi cognitivi e dinamiche relazionali finalizzate all’espressione artistica. Oltre che nel capoluogo Trento, Articà è presente sul territorio provinciale in diversi centri in cui la sperimentazione e l’espressione artistica sono protagonisti.
La presidente di Anffas Trentino Claudia Morelli ha espresso un sentito ringraziamento all’amministrazione comunale di Rovereto e la biblioteca per la sensibilità mostrata e ha sottolineato come “poter esporre queste bellissime opere e avere quindi una sede fisica che valorizzi il lavoro svolto dagli allievi di Articà abbia un grande significato e lanci un messaggio di inclusione. Vedere queste opere piene di colori - ha proseguito - ripaga dell’impegno che educatori e persone con disabilità hanno messo in questo progetto”.
L’assessora comunale alla promozione artistica, culturale e turismo Micol Cossali ha ricordato l’importanza della biblioteca quale luogo in cui poter coltivare relazioni e fare esperienze. “Questo progetto - ha detto - mette al centro la creatività come occasione per sperimentare, mettersi alla prova e questo vale per tutte e tutti. L'arte può stimolare nuove relazioni e pensieri. Ogni opera d'arte è una porta di dialogo e di incontro”.
La mostra resterà aperta e visitabile con ingresso gratuito fino al 9 settembre.
Anffas Trentino Onlus
È un’associazione di famiglie che opera nel campo della disabilità intellettiva e relazionale. Dal 1965 si prende cura delle persone con disturbi del neurosviluppo e con altre fragilità e sostiene le loro famiglie nelle proprie comunità. Si occupa di inclusione scolastica, lavorativa, di servizi sanitari, socioassistenziali e educativi, con una presa in carico personalizzata. Anffas risponde oggi alle necessità di oltre 1.000 persone in buona parte del Trentino, grazie a una presenza capillare di servizi, per costruire il futuro delle persone con disabilità intellettiva sul loro territorio. È presente con 41 strutture e 47 servizi, rivolti a ogni età e necessità, con oltre 660 professionisti tra dipendenti e collaboratori e 200 volontari, erogando più di 1.800.000 ore annue di attività riabilitativa, di assistenza, di cura e accompagnamento. Quest’anno Anffas Trentino festeggia il suo 60° anniversario.
Ultimo aggiornamento:
20/08/2025 16:28:34