Trento - Dal Teatro Sociale di Trento parte domenica 6 novembre la nuova Stagione di Teatro Ragazzi. Lo spettacolo “Biancaneve” della compagnia Baracca-Testoni Ragazzi inaugura una programmazione ricca di novità, tra Trento e Rovereto. Il noto autore e attore Andrea Pennacchi (nella foto) aprirà invece la rassegna dedicata alle scuole l’8 novembre con “Una piccola Odissea”
Al via la Stagione di Teatro Ragazzi proposta dal Centro Servizi Culturali S. Chiara. Una programmazione ricca di appuntamenti dedicati alle famiglie e al mondo delle scuole, che si presenta ai nastri di partenza con alcune importanti novità.
Il compito di inaugurare la programmazione per famiglie spetterà a Biancaneve della Compagnia Teatrale Stilema, mentre il noto autore e attore veneto Andrea Pennacchi aprirà il cartellone dedicato al mondo delle scuole martedì 8 novembre all’Auditorium S. Chiara con Una piccola Odissea, spettacolo da lui ideato e interpretato, in una versione a più voci ispirata all’opera di Omero. Andrea Pennacchi che sarà protagonista all’Auditorium S. Chiara anche il giorno prima, lunedì 7 novembre, con Pojana e i suoi fratelli, uno spettacolo fortemente ironico, implacabile e graffiante che porta in scena una schiera di personaggi forgiati dall'immaginazione dell'artista.
La prima grande novità di questa Stagione la si può ritrovare già in occasione dello spettacolo inaugurale, in programma al Teatro Sociale di Trento. Da quest’anno, infatti, il Sociale sarà anche il luogo dedicato alle famiglie con gli spettacoli della rassegna Anch’io a teatro con mamma e papà: in scena, oltre alla compagnia Baracca Testoni Ragazzi che aprirà la Stagione il 6 novembre con Biancaneve, ci saranno la Compagnia Teatrale Stilema con la Filastrocca della vita, la compagnia TPO con Colors, Il tenace soldatino di piombo del Teatro delle Apparizioni, il Balletto di Roma con Il piccolo re dei fiori, il Gruffalò della Fondazione Aida e la storia di Pierino e il lupo con la Fondazione Haydn di Bolzano e Trento.
Ma non finisce qui, poiché il Teatro Sociale non sarà l’unico luogo di rappresentazione per gli spettacoli di Teatro Ragazzi, che in questa Stagione 2022/2023 troveranno collocazione anche al Teatro Cuminetti e al Teatro SanbàPolis di Trento, oltre all’Auditorium Melotti di Rovereto. Senza infine dimenticare l’Auditorium S. Chiara.
Da sempre ‘casa’ del Teatro ragazzi, il Teatro Cuminetti si appresta a vivere un’altra Stagione da protagonista con gli appuntamenti di Scappo a Teatro, la rassegna che si rivolge al mondo delle scuole, ospitando sul palco testi che affrontano tematiche importanti e attuali quali la libertà, l’inclusione, la diversità. A cominciare proprio da Storia di un no della Compagnia Arione de Falco e da I brutti anatroccoli della Compagnia Teatrale Stilema, ispirata alla celebre fiaba di Andersen.