Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Ponte di Legno: un successo il concerto di Ramin Bahrami

Ponte di Legno - Ramin Bahrami è sinonimo di successo. Quello che ha ottenuto anche ieri sera nel concerto d’apertura del festival “della Rinascita”, che MirellaCultura ha inserito nel calendario della rassegna “Una montagna di cultura…la cultura in montagna”, organizzata in collaborazione con Pro loco e Biblioteca Civica. Il pianista iraniano, ora cittadino tedesco ma con una formazione musicale italiana, rappresenta da anni un appuntamento tradizionale dell’agosto di Ponte di Legno, dove è mancato solo lo scorso anno a causa della pandemia.

Effetti della pandemia che ha voluto ricordare prima dell’inizio del concerto nella Sala Paradiso del Centro Congressi Mirella, insieme alla soddisfazione di tornare ad esibirsi davanti ad un pubblico fisicamente presente dopo mesi e mesi in cui la cultura è rimasta prigioniera del lockdown.
E il pubblico – che gremiva la sala, sempre nel rispetto delle disposizioni anti-Covid – gli ha tributo calorosi applausi a Ramin Bahrami (nella foto) per un concerto intitolato appunto Rinascita programma ma il malinconico e il gioioso che comprendeva ovviamente Johann Sebastian Bach con il “Capriccio sopra la lontananza del suo fratello dilettissimo” per passare a Mozart, Schubert, Chopin, Handel fino alle straordinarie “Variazioni su un tema di Handel” di Brahms.


Inevitabili bis bachiano (Preludio dal primo volume del Clavicembalo ben temperato e Aria dalle Variazioni Goldberg, suoi cavalli di battaglia) con la richiesta del patron di MirellaCultura Andrea Bulferetti di una dedica alle vittime del Covid e alle loro famiglie duramente provate.
Bahrami, oltre ad aprire il festival, lo chiuderà il 16 in un attesissimo concerto insieme a Guido Rimonda in cui presenteranno in anteprima una parte dell’Integrale delle Sonate per violino e tastiera di Bach, che fa parte di un CD realizzato per Decca.
Prima di allora, Guido Rimonda con il suo violino sarà protagonista – domani, giovedì, alle 17.30 - di un singolare quanto affascinante concerto nei boschi della Val Sozzine, alla periferia di Ponte di Legno: fra quegli stessi alberi che, si dice, abbiano fornito il legno con il quale Gasparo da Salò realizzò nel 1568 uno dei violini ora in possesso del musicista piemontese e che sarà utilizzato in questa occasione. Poi, sabato, sarà la volta del concerto jazz di Danilo Rea con un Viaggio nei meandri della melodia mediterranea.
Intanto “Una montagna di cultura…la cultura in montagna” prosegue oggi con un appuntamento alle ore 18, sempre al Centro Congressi Mirella, con Laura Forcella Iascone che farà approfondire al pubblico la conoscenza di Dante al cinema.


I PROSSIMI APPUNTAMENTI:

Oggi - mercoledì 11 agosto, ore 18 – Centro Congressi Mirella
INCONTRO-CONVERSAZIONE DI LAURA FORCELLA IASCONE SU “AL CINEMA CON DANTE”

Giovedì 12 agosto - ore 17.30 – Area Val Sozzine
FESTIVAL “DELLA RINASCITA”: CONCERTO ALL’APERTO DI GUIDO RIMONDA (violino) “DOVE NASCE IL SUONO”-LA MUSICA NEI LUOGHI DI ORIGINE DELLO STRUMENTO

Sabato 14 agosto, ore 21 – Centro Congressi Mirella
FESTIVAL “DELLA RINASCITA”: CONCERTO “LA SPERANZA MEDITERRANEA” , VIAGGIO NEI MEANDRI DELLA MELODIA DI DANILO REA (pianoforte)

Domenica 15 agosto, ore 21 – Centro Congressi Mirella
DIALOGO NOTTURNO CON DON MARCO POZZA, IL “PRETE DA GALERA” , SU “DEI VIZI E DELLE VIRTU’”

Lunedì 16 agosto, ore 21 – Centro Congressi Mirella
FESTIVAL “DELLA RINASCITA”: CONCERTO DI FERRAGOSTO-“BACH FOREVER” DI RAMIN BAHRAMI (pianoforte) e GUIDO RIMONDA (violino)

Martedì 17 agosto, ore 21 – Centro Congressi Mirella
INCONTRO CON L’ESPLORATORE FOTOGRAFICO MARIO LAURO SU “LA DECIFRAZIONE DEI GEROGLIFICI: UNA STORIA DI UOMINI”

Mercoledì 18 agosto, ore 21 – Centro Congressi Mirella
INCONTRO DI PRESENTAZIONE LIBRO DI FRANCA GRISONI E ADRIANO TRECCANI “IL FILO SROTOLATO-AUTISMO TRA FOTOGRAFIA E POESIA”

Giovedì 19 agosto, ore 21 – Centro Congressi Mirella
INCONTRO CON ELENA BONETTI, DOCENTE E MINISTRA PARI OPPORTUNITA E FAMIGLIA SU “L’ITALIA DIVENTERA’ UN PAESE PER GIOVANI? NEXT GENERATION EU”

Venerdì 20 agosto, ore 21 – Centro Congressi Mirella
“ANIMO, ANIMO” - INCONTRO CON LUCIANO COSTA IN OCCASIONE DELLA PUBBLICAZIONE DEL SUO LIBRO SULLA FIGURA DI DON GIACOMO VENDER

Sabato 28 agosto, ore 21 – Centro Congressi Mirella
INCONTRO-DIBATTITO CON MASSIMILIANO OSSINI E ANGELO MELLONE PRENDENDO SPUNTO DAI LORO LIBRI “KALIPE’-LO SPIRITO DELLA MONTAGNA” E “NELLE MIGLIORI FAMIGLIE”

Per tutti questi eventi – ad eccezione del concerto in Val Sozzine del 12 agosto – è necessario essere in possesso e presentare la certificazione Covid/Green Pass.
Ultimo aggiornamento: 11/08/2021 12:13:17
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE