Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Ponte di Legno, l'alpinista Marco Bianchi incanta il pubblico con le sue fotografie

Ponte di Legno - Il fotografo e alpinista milanese Marco Bianchi ha raccontato ieri sera con immagini inedite e di grande impatto al Palazzetto dello Sport di Ponte di Legno (Brescia) la sua storia fatta di migliaia di scatti. La serata era inserita nel contesto della manifestazione "Emozioni all'ultimo respiro", organizzata dalla Pro loco. "La mia vita - ha spiegato Marco Bianchi - è superiore alle aspettative: sono nato a Milano e ho mosso i primi passi sulle montagne del Lecchese, in particolare la Grigna, una vera palestra per gli alpinisti".bianchi2


Nato a Milano nel 1962, Marco Bianchi, dopo la laurea in giurisprudenza, si è dedicato alla montagna e alla natura. La sua passione per l’alpinismo è iniziata, con le prime escursioni nelle Dolomiti e in Grigna.

Nel 1991 ha effettuato la sua prima spedizione extraeuropea salendo l’Aconcagua, la vetta più alta del continente americano (6.959 metri) e negli anni successivi ha compiuto nelle catene dell’Himalaya e del Karakorum l’ascensione di sette dei quattordici Ottomila: Manaslu, Broad Peak, Cho Oyu, Shisha Pangma, Dhaulagiri, Everest e K2, senza ausilio di ossigeno né di portatori d’alta quota.


Nel 1995, dopo la scalata dell’Everest, gli sono state attribuite la Targa e la Medaglia d’argento del Premio nazionale la Torretta per lo sport. Nel 1997 è stato nominato membro del Club Alpino Accademico Italiano e, due anni dopo, gli è stata conferita la Benemerenza civica del Comune di Milano (Ambrogino d’Oro).bianchi


"Ho imparato molto dai grandi classici dell'alpinismo - ha ricordato Marco Bianchi -. In settimana leggevo i libri di alpinisti e nei week end li mettevo in pratica scalando le montagne e andando ad arrampicare". Walter Bonatti e Riccardo Cassin sono stati due maestri per l'alpinista fotografo milanese. "Walter Bonatti - ha concluso Bianchi - è stato il mio esempio e mi ha trasmetto l'amore per la montagna". La serata è stata arricchita da immagini uniche sulle sue imprese di Marco Bianchi.

Ultimo aggiornamento: 09/08/2018 08:18:12
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE