Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

I ghiacciai verso l'estinzione: convegno a Capo di Ponte sui cambiamenti climatici

Capo di Ponte - I cambiamenti climatici sulle Alpi, è il tema del convegno organizzato oggi fino alla 13.30 alla Cittadella della Cultura di Capo di Ponte (Brescia). Sono previsti interventi di esperti: nell'ultimo secolo la temperatura media nelle Alpi è aumentata di circa 2 gradi, con conseguenze sull'ambiente e territorio delle Alpi. L’effetto prodotto dai mutamenti del clima sulla superficie dei nostri ghiacciai lascia prevedere uno scenario sempre meno rassicurante, se la temperatura aumenterà di altri 2/3 gradi nei prossimi 40 anni, si potrà perdere sino al 60% della superficie glaciale nazionale esistente.adamello ghiacciaio


Il programma prevede l'intervento di Sandro Gianni del TAM (Tutela Ambiente Montano) Vallecamonica-Sebino, commissione del CAI club alpino Italiano, e i saluti del sindaco di Capo di Ponte Francesco Manella.

Quindi la relazione su "Principali cause, effetti e prospettive climatiche", da parte del meteorologo Paolo Valisa, del Centro Geofisico Prealpino di Varese, mentre il glaciologo, professor Claudio Smiraglia, dell’Università Degli Studi di Milano - Dipartimento Scienze della Terra, interverrà su "Effetti dei cambiamenti climatici sulla Criosfera alpina con particolare riferimento ai Ghiacciai dell’Adamello". Il Ghiacciaio dell'Adamello ha subito una notevole riduzione areale: a fine Ottocento copriva infatti più di 30 kmq, ridottisi a 25 kmq negli anni 20. Il paesaggio di quest'area è notevolmente cambiato: le lingue radiali, come quella del Mandrone si sono ritirate di centinaia di metri, altre come quella dell'Adamè e di Salarno sono praticamente estinte.


Le "Considerazioni sul cambiamento climatico dal livello locale a quello globale" verranno fatte da Anna Giorgi, professoressa dell’Università Studi Milano-Distaccamento Unimont di Edolo. Interverrà inoltre, sempre dalla facoltà edolese, la ricercatrice Sarah Whitaker, proveniente da Emory University di Atlanta, USA.

Ultimo aggiornamento: 21/04/2018 00:08:41
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE