Brescia - Il mondo Cna sostiene il progetto “Brescia e Bergamo Capitali della cultura 2023”. 35mila artigiani di Brescia e di Bergamo, insieme ai colleghi di tutta la Lombardia associati alla Cna (Confederazione nazionale artigianato e piccola media impresa), sono a fianco dei rispettivi Comuni nel loro cammino, iniziato da poco, per candidare in modo unitario le due città a "Capitali della cultura 2023".
I presidenti di Brescia Eleonora Rigotti e di Bergamo Leone Algisi, appoggiati dal presidente di Cna Lombardia Daniele Parolo, hanno scritto in questi giorni ai sindaci Emilio Del Bono e Giorgio Gori per mettersi a disposizione, con i 35 mila artigiani e piccoli-medi imprenditori che rappresentano, per dialogare con loro e i rispettivi uffici sul lungimirante progetto. I tre leader si dicono disponibili da subito a sostenere concretamente e sindacalmente, con un sistema di lobby condivisa, la candidatura.
Lo fanno in modo chiaro e concreto: assicurando loro che chiederanno agli stakeholder della Cna, sia sociali sia istituzionali, di supportarli. “I nostri 35 mila soci sono dalla vostra parte – dice Eleonora Rigotti, presidente Cna Brescia, rivolgendosi in particolare al sindaco Del Bono -, perché l’azione che state conducendo è dalla nostra parte, ovvero di chi pensa, investe, spera, lavora, collabora, di chi ogni giorno genera economia e tiene insieme un pezzo di società.