Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Esine: la voce di Martina Galasso protagonista allo Zecchino d'Oro

Esine - Alla 61esima edizione dello Zecchino d’Oro ci sarà una bambina camuna tra le interpetri. E' Martina Galasso, 10 anni, abita a Esine (Brescia) ed ha superato la selezione. Martina sarà in coppia con Alyssia Palombo di Assisi, la voce di "La rosa e il bambino" (brano firmato da Mario Gardini e Giuseppe De Rosa). Nella storia dello Zecchino d’Oro la Lombardia è una delle regioni più rappresentate d’Italia, seconda solo all'Emilia Romagna. Martina Galasso 10 anni


LE VOCI LOMBARDE - Arriva a novembre la 61esima edizione dello Zecchino d’Oro con la Direzione Artistica di Carlo Conti e tra i 16 piccoli protagonisti che interpreteranno le canzoni in gara due sono lombarde: Martina Galasso (nella foto a lato) , 10 anni di Esine e Giulia Murrai, 9 anni di Cabiate (Como).


La selezione dei bambini, che ha visto anche la partecipazione del Maestro Peppe Vessicchio come Direttore musicale delle iniziative promosse dall’Antoniano, ha avuto l’obiettivo di individuare le voci e le personalità più adatte a ciascun brano in gara: saranno infatti le canzoni a contendersi il 61° Zecchino d’Oro, lasciando ai piccoli interpreti il compito di divertirsi.


Le piccole lombarde canteranno accompagnate dal Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni.

Martina sarà, in coppia con Alyssia Palombo di Assisi, la voce di "La rosa e il bambino" (brano firmato da Mario Gardini e Giuseppe De Rosa), mentre Giulia Murrai - nella foto - (è interprete di “Meraviglioso è” (di Stefano Rigamonti).


Giulia Murrai 9 anniCon le piccole interpreti sale a 99 il numero di interpreti lombardi che negli anni hanno rappresentato la loro regione: 62 di loro vengono da Milano, 7 da Varese, 6 da Bergamo, Pavia e Brescia, 5 da Como, 3 da Cremona, 2 da Lodi e Mantova.


OPERAZIONE "PANE" - Le soliste, con la loro partecipazione, daranno voce anche ad "Operazione Pane", il progetto di solidarietà di Antoniano onlus a sostegno delle mense francescane diffuse in tutta Italia.


Alcune di queste si trovano proprio in Lombardia, come il Centro Sant'Antonio di Milano: e Mensa dei poveri di Pavia, piccole realtà che quasi ogni giorno offrono un pasto caldo grazie ai volontari che danno il loro aiuto a persone e famiglie in difficoltà.
Presso il Convento e Santuario di Santa Maria delle Grazie di Voghera (Pavia, invece, da anni avviene un’attività di sostegno e distribuzione di beni primari a persone indigenti da parte della Fraternità Francescana e dei volontari che la affiancano.


Fa parte della rete del sostegno anche il Progetto Padri Separati di Baccanello (Bergamo): programma nuovo e ancora in fase di sperimentazione, che ha come obiettivo quello di aiutare e creare un percorso di rinascita per tutti i papà separati.


Infine, presso la Mensa Santuario Madonna delle Grazie di Monza, per 280 giorni la mensa è aperta a pranzo e sono 30 i volontari che offrono il loro aiuto alle circa 200 persone che ogni anno si rivolgono al centro.


La vicinanza della Lombardia al mondo dell’Antoniano è rappresentata anche dalla presenza di ben 8 cori appartenenti alla Galassia dell’Antoniano di Bologna, la rete che raccoglie oltre 60 cori di voci bianche in tutta l’Italia.


I 16 PICCOLI SOLISTI - Provengono da 10 diverse regioni d’Italia i 16 piccoli solisti che interpreteranno le 12 canzoni in gara al 61° Zecchino d’Oro, in onda da sabato 10 novembre per quattro settimane fino alla finale del 1° dicembre, sotto la direzione artistica di Carlo Conti.


Con i piccoli solisti della 61esima edizione sale a 1018 il numero di bambini che hanno partecipato come interpreti dalla prima edizione dello Zecchino d’Oro dal 1959 ad oggi. Dopo la selezione finale, avvenuta il 31 agosto all’Antoniano di Bologna, a termine del tour delle Selezioni Nazionali che ha toccato da febbraio ad agosto oltre 30 piazze italiane. I nomi abbinati alle canzoni in gara:


. Mia Bondì, 5 anni di Roma, canta “La marmellata innamorata” (di Luca Dettori, Elio Satta e Mario Chessa);


. Elena Ciocoi, 10 anni di Marghera (VE), canta “Chi lo dice che” (di Vittorio Sessa Vitali e Renato Pareti);


. Victoria Cosentino, 6 anni di Sant’Andrea Apostolo dello Jonio (CZ), canta “La cicala latina”(di Antonio Buldini e Gianfranco Fasano);


. Alina Angela Cossu, 9 anni di Sassari, canta “Metti avanti il cuore” (di Gianfranco Grottoli, Andrea Vaschetti e Giuseppe De Rosa) in coppia con Alessandro Lorefice;


. Martina Galasso, 10 anni di Esine (BS), canta “La rosa e il bambino” (di Mario Gardini e Giuseppe De Rosa) in coppia con Alyssia Mengbwa Palombo;


. Angelica Gobbo, 7 anni di Este (PD), canta “La banda della pastasciutta” (di Davide Capotorto e Alessandro Augusto Fusaro) con Lorenzo Pennacchio e Mario Antonio Pascale;


. Alessandro Lorefice, 10 anni di Scicli (RG), canta “Metti avanti il cuore” (di Gianfranco Grottoli, Andrea Vaschetti e Giuseppe De Rosa) in coppia con alina Angela Cossu;


. Davide Matteucci, 9 anni di Palermo, canta “Daria” (di Matteo Cocconcelli e Andrea Bettelli);


. Giulia Murrai, 9 anni di Cabiate (CO), canta “Meraviglioso è” (di Stefano Rigamonti);


. Alyssia Mengbwa Palombo, 8 anni di Assisi (PG), canta “La rosa e il bambino” (di Mario Gardini e Giuseppe De Rosa) in coppia con Martina Galasso;


. Mario Antonio Pascale, 5 anni di Potenza, canta “La banda della pastasciutta” (di Davide Capotorto e Alessandro Augusto Fusaro) con Angelica Gobbo e Lorenzo Pennacchio;


. Lorenzo Pennacchio, 5 anni di Giugliano in Campania (NA), canta “La banda della pastasciutta” (di Davide Capotorto e Alessandro Augusto Fusaro) con Angelica Gobbo e Mario Antonio Pascale;


. Letizia Pisu, 8 anni di Sinnai (CA), canta “Napoleone va in pensione” (di Valeria Bolani e Alessandro Visintainer);


. Isabel Tangerini, 8 anni di Reno Centese (FE), canta “Nero nero” (di Carmine Spera, Flavio Careddu, Herbert Bussini e Valerio Baggio);


. Maksym Zhukovskyy, 6 anni di Cerveteri (RM), canta “Me la faccio sotto” (di Maria Elena Rosati e Lorenzo Tozzi);


. Simone Zichi, 10 anni di Orani (NU), canta “Toro Loco” (di Paolo D’Errico, Alberto Pellai e Angelo Ceriani).


I solisti del 61° Zecchino d’Oro vestono Mimisol by Imelde Bronzieri.

Ultimo aggiornamento: 12/10/2018 21:43:24
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE