Calceranica - Scelti i cinque finalisti del Concorso Nazionale "Il lago nel cuore - Calceranica Poesia" sezione B Poesia in dialetto, alla memoria della poetessa Noemi Stefenelli. Il direttore artistico, Alberto Pattini, ha svelato la decisione della giuria e i finalisti della sezione B "Poesia in Dialetto. Entro il 7 luglio saranno resi noti anche i dieci finalisti della sezione A "Poesia in lingua italiana"- I giurati dovranno valutare ben 174 liriche.

FINALISTI DELLA SEZIONE -B - POESIA IN DIALETTO
Dopo un'accurata lettura dei componimenti da parte della qualificata giuria, sono stati selezionati in ordine alfabetico i primi cinque finalisti della sezione B - Poesia in dialetto che saranno premiati a Calceranica al Lago (Trento) domenica 7 agosto dalle 20.30 in poi. Solo in tale occasione verrà resa nota la classifica dei primi tre.
Giovanni Benaglio, Verona
Rita Mazzon, Padova
Annalisa Pasquetto Brugin, Mestre (Venezia)
Fabio Rosa, Santiago del Cile
Bruna Sartori, Borgo Valsugana (Trento)
La valutazione delle opere in concorso è stata effettuata dai cinque giurati in forma anonima. I cinque componenti di Giuria hanno valutato individualmente tutte le opere assegnate ed hanno attribuito un punteggio da 5 a 10, sulla base dei seguenti fattori di valutazione:
· Attinenza al tema il lago nel cuore
· Forma - Competenza linguistica e Correttezza formale (uso corretto della lingua)
Rispondenza ai requisiti tecnici previsti dal bando di concorso
Analisi sintattico – grammaticale
· Contenuto - Originalità del contenuto ed elaborazione del contenuto. Ci dovrà essere perfetta sinergia tra contenuto e forma e comprenderne il contenuto, cioè assumere chiara consapevolezza delle idee e dei concetti in essa espressi (analisi contenutistica)
· Comunicazione - Capacità di trasmettere emozioni ed originalità espressiva. Efficacia del messaggio ed emozioni suscitate. La poesia dovrà saper evocare immagini e suscitare emozioni
· Ritmo e Musicalità Si cercheranno sonorità e ritmo nei versi
Un sentito ringraziamento da parte nostra alla Giuria - Poesia in dialetto che ha svolto il proprio lavoro con competenza e serietà e alla segreteria del Concorso nelle persone di Luca Faes e Silvia Martinelli per la loro precisa dedizione e che solo ora ad operazioni di valutazione concluse, rendiamo noti con grande personale soddisfazione.
Nadia Martinelli, presidente di Giuria, Risiede a Centa San Nicolò, esattamente ai Frisanchi. E’ stata Consigliere e poi Assessore alla Cultura nel Comune di Centa, proponendo l’apertura di un punto di prestito della Biblioteca, l’Università della terza età, il concorso “la Fiaba di Natale” mostre, corsi ecc. Scrive da diversi anni, in prosa e in poesia, partecipando con risultati a diversi concorsi sia in provincia che fuori. Collabora con le associazioni “Sillabaria” frequentando laboratori di scrittura creativa e “Cenacolo Valsugana di Poesia”, con i quali ha pubblicato diverse produzioni letterarie. Ha un “debole” anche per il teatro, ma in particolare per la poesia ed è per questo che con una tesi sul poeta Marco Pola si è laureata presso la Facoltà di Lettere a Trento.