Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Calceranica: scelti i finalisti del concorso "Il lago nel cuore" sezione poesia in dialetto - Calceranica Poesia"

Calceranica - Scelti i cinque finalisti del Concorso Nazionale "Il lago nel cuore - Calceranica Poesia" sezione B Poesia in dialetto, alla memoria della poetessa Noemi Stefenelli. Il direttore artistico, Alberto Pattini, ha svelato la decisione della giuria e i finalisti della sezione B "Poesia in Dialetto. Entro il 7 luglio saranno resi noti anche i dieci finalisti della sezione A "Poesia in lingua italiana"- I giurati dovranno valutare ben 174 liriche.


calceranica poesia


FINALISTI DELLA SEZIONE -B - POESIA IN DIALETTO


Dopo un'accurata lettura dei componimenti da parte della qualificata giuria, sono stati selezionati in ordine alfabetico i primi cinque finalisti della sezione B - Poesia in dialetto che saranno premiati a Calceranica al Lago (Trento) domenica 7 agosto dalle 20.30 in poi. Solo in tale occasione verrà resa nota la classifica dei primi tre.


Giovanni Benaglio, Verona


Rita Mazzon, Padova


Annalisa Pasquetto Brugin, Mestre (Venezia)


Fabio Rosa, Santiago del Cile


Bruna Sartori, Borgo Valsugana (Trento)


La valutazione delle opere in concorso è stata effettuata dai cinque giurati in forma anonima. I cinque componenti di Giuria hanno valutato individualmente tutte le opere assegnate ed hanno attribuito un punteggio da 5 a 10, sulla base dei seguenti fattori di valutazione:


· Attinenza al tema il lago nel cuore


· Forma - Competenza linguistica e Correttezza formale (uso corretto della lingua)


Rispondenza ai requisiti tecnici previsti dal bando di concorso
Analisi sintattico – grammaticale
· Contenuto - Originalità del contenuto ed elaborazione del contenuto. Ci dovrà essere perfetta sinergia tra contenuto e forma e comprenderne il contenuto, cioè assumere chiara consapevolezza delle idee e dei concetti in essa espressi (analisi contenutistica)


· Comunicazione - Capacità di trasmettere emozioni ed originalità espressiva. Efficacia del messaggio ed emozioni suscitate. La poesia dovrà saper evocare immagini e suscitare emozioni


· Ritmo e Musicalità Si cercheranno sonorità e ritmo nei versi


Un sentito ringraziamento da parte nostra alla Giuria - Poesia in dialetto che ha svolto il proprio lavoro con competenza e serietà e alla segreteria del Concorso nelle persone di Luca Faes e Silvia Martinelli per la loro precisa dedizione e che solo ora ad operazioni di valutazione concluse, rendiamo noti con grande personale soddisfazione.


Nadia Martinelli, presidente di Giuria, Risiede a Centa San Nicolò, esattamente ai Frisanchi. E’ stata Consigliere e poi Assessore alla Cultura nel Comune di Centa, proponendo l’apertura di un punto di prestito della Biblioteca, l’Università della terza età, il concorso “la Fiaba di Natale” mostre, corsi ecc. Scrive da diversi anni, in prosa e in poesia, partecipando con risultati a diversi concorsi sia in provincia che fuori. Collabora con le associazioni “Sillabaria” frequentando laboratori di scrittura creativa e “Cenacolo Valsugana di Poesia”, con i quali ha pubblicato diverse produzioni letterarie. Ha un “debole” anche per il teatro, ma in particolare per la poesia ed è per questo che con una tesi sul poeta Marco Pola si è laureata presso la Facoltà di Lettere a Trento.

Ha collaborato in diversi concorsi di poesia in qualità di membro della giuria. E' anche socia della Pro Cultura di Trento e di altre Associazioni Culturali della Provincia di Trento. Infine è Presidente dell'Associazione Donne in Cooperazione.


Luciano De Carli, nato a Levico (Trento) residente a Levico Terme in Valsugana (Trento): poeta in lingua italiana e dialetto, storico e giornalista. Vincitore di Premi prestigiosi come “Ambrogino d’Oro” Milano -“Oscar degli Oscar Cultura“ Milano - “Premio Barbarani Poesia Dialettale” - Lazise sul Garda - “Premio Goldoni Poesia” - Venezia - “Premio Città di Marghera” Veneto -Premio Bilione - Premio Amech - Premio Alicante - Premio Dante Alighieri - Premio Tesino AIDO in Trentino. Ha scritto diversi libri di poesia in lingua italiana ed in dialetto valsuganotto, poi libri di storia. Attuale presidente dell’Ass. Scrittori Trentino Alto Adige e del Cenacolo Valsugana di Poesia. Animatore culturale fin da quando era studente di Scuola Superiore. Ha realizzato 17 Concorsi di Poesia in lingua italiana, dialetto e prosa.


Giuliana Raffaelli, nata a Bolzano e risiede a Rovereto. Giornalista pubblicista radiotelevisiva, per anni voce nota di Radio Rovereto Stereo. Presentatrice di premi letterari nazionali e internazionali e manifestazioni culturali varie. Collabora con alcune riviste di cultura e attualità. Partecipa al programma culturale estivo dell’Associazione “Cortina Terzo Millennio”, organizzato dal settimanale di attualità e cultura Cortina Oggi Vacanze di Cortina d’Ampezzo. Conosciuta come sensibile interprete, da sempre interessata alla poesia e alla sua dizione, è lettrice di poesia e di prosa. Fa parte del Gruppo Poesia 83 ed è autrice di tre sillogi poetiche. Studiosa di discipline astrologiche, su tale tema tiene interessanti incontri radiofonici e conferenze-dibattito.


Luciano Coretti, nato e residente a Caldonazzo. Laureato in Giurisprudenza, in Pedagogia, specializzazione triennale in Criminologia Clinica. Autore, coautore, curatore e a vario titolo collaboratore in circa 50 pubblicazioni a carattere artistico, storico, biografico, letterario e culturale. Autore di circa 800 articoli su quotidiani e riviste. Membro del Consiglio di Ammistrazione Casa di Riposo di Borgo Valsugana. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali di Poesia ottenendo i seguenti riconoscimenti: I premio assoluto “Aquilino d'oro” Centro Culturale Fratelli Bronzetti – Trento, I premio assoluto “San Valentino” Limana (Belluno), I premio assoluto “don Bebber” Levico Terme (Trento), Premio speciale per la Cultura “Sebetia - ter” Napoli.


Italo Bonassi, nato in Alto Adige, risiede a Rovereto. Presidente del Gruppo Poesia 83, socio del Cenacolo di Poesia Barbarani di Verona, presidente o membro di diverse giurie di Premi Letterari nazionali. Poeta, saggista, critico, giornalista, direttore responsabile del bimestrale di poesia e critica poetica del Gruppo Poesia 83 QUADERNI, ha al suo attivo una decina di raccolte edite di poesie e una di racconti. Ha fondato e presiede il Premio Nazionale di Poesia “La Rondine”, del Gruppo Poesia 83 di Rovereto, quest’anno giunto alla sua XVIII edizione. Collabora a diverse riviste culturali, ed è relatore di incontri-dibattiti nel programma estivo culturale di Cortina d’Ampezzo “Cortina Terzo Millennio”. Nel 2006 il Cenacolo Artistico-Letterario E. Cozzani di La Spezia e nel 2012 l’Associazione Cinque Terre gli hanno conferito il Premio alla Carriera.


La giornata di premiazione si terrà a Calceranica al Lago (Trento) domenica 7 agosto 2016 con il seguente programma: teatro S. Ermete – ore 20:30


Saggio del professor Gero La Vecchia "Poesia e territorio: un binomio che parte dal cuore"
Spettacolo musicale con “Mauro e Catia Live music” – canzoni poetiche interpretate
Premiazione del concorso “IL LAGO NEL CUORE – CALCERANICA POESIA” con recita delle migliori poesie.

Ultimo aggiornamento: 18/06/2016 12:24:27
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE