Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Sentenza Tateo: la posizione di Apss del Trentino

Trento - Sentenza sull'ex primario di ginecologia del Santa Chiara di Trento, Saverio Tateo, interviene l'Apss.
Letta la sentenza del giudice del lavoro di Trento, Giorgio Flaim con la ponderazione che la delicatezza del caso impone, Apss rileva che, nel merito, la sentenza accerta la correttezza formale dei procedimenti svolti dalla commissione interna e dall’ufficio procedimenti disciplinari di Apss nonché dal Comitato dei garanti.


La posizione di Apss del Trentino: "La sentenza è molto articolata e conferma nel merito le contestazioni e i fatti principali addebitati al dottor Saverio Tateo in sede disciplinare da Apss. Il giudice ritiene però che, ai fini del licenziamento disciplinare per giusta causa, i fatti dovevano essere tempestivamente contestati al direttore di struttura complessa nel momento in cui la precedente Direzione aziendale ne era venuta a conoscenza e pertanto il licenziamento risulta tardivo rispetto ai fatti contestati e quindi non può essere considerato legittimo.

Ma l’attuale direzione di Apss rileva che, quando ha avviato il procedimento disciplinare, non era a conoscenza che i fatti fossero stati già rappresentati alla direzione e all’Ordine dei medici della Provincia di Trento e, infatti, nulla di quanto emerge ora in sede giudiziale è presente negli atti depositati negli archivi aziendali.
Se è inoppugnabile che il Giudice abbia disposto la reintegra sul posto di lavoro del dottor Saverio Tateo, è altrettanto vero che ha convenuto nel merito su dieci contestazioni mosse da Apss nei suoi confronti che attestano l’avvelenamento del clima nell’Unità operativa di ostetricia e ginecologia dell’ospedale di Trento, imponendo approfondite considerazioni sulla compatibilità ambientale di un possibile ritorno del professionista alla direzione dell’Unità operativa. Tale incompatibilità non è evaporata, anzi, permane tutt’ora con caratteristiche più evidenti e forti, tali da farne elemento di attenta valutazione, in primis da parte della Direzione. Rimane inoltre attuale che il rapporto di fiducia tra la direzione di Apss e il professionista sia venuto meno.
Nell’esecuzione della sentenza si terrà conto della necessità di garantire continuità alle attività dell’Unità operativa di ginecologia e ostetricia dell’ospedale di Trento e al contempo di garantire serenità di lavoro a tutto il personale medico, infermieristico, ostetrico e di supporto che nell’Unità operativa opera quotidianamente con abnegazione e professionalità.
Infine, vista la delicatezza delle questioni e il numero delle persone coinvolte, anche per garantire la necessaria serenità a coloro che operano in un reparto di eccellenza che assiste ogni anno migliaia di donne e bambini con grande professionalità e umanità, si auspica che tutti coloro che stanno intervenendo sul caso operino con maggiore prudenza nelle proprie dichiarazioni".

Ultimo aggiornamento: 18/09/2023 18:34:35
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
09/05/2025 09:00 - 09/05/2025 13:30
09/05/2025 11:00 - 09/05/2025 12:00
09/05/2025 12:00 - 09/05/2025 13:00