Ad
a
Ad
Ad
a
Ad


Sanzioni nel weekend di controlli della Polizia Stradale di Bolzano

lunedì, 9 novembre 2020

Bolzano – Intensa attività di controlli da parte della Polizia Stradale in Alto Adige: sanzioni e denunce. Nello specifico, durante i controlli ordinari effettuati a cura della Sezione, una pattuglia ha fermato un’autovettura, il cui conducente ha mostrato fin da subito i sintomi tipici dell’assunzione di alcol, quali occhi lucidi, accentuato alito vinoso, evidente stato di euforia, difficoltà di espressione e di coordinamento nei movimenti. L’uomo, 28 anni, è stato sottoposto ad accertamenti ulteriori, dai quali si accertava un tasso di concentrazione alcolica pari a 1,63 g/l. Denunciato all’Autorità Giudiziaria, adesso rischia una condanna penale per il reato di guida in stato di ebbrezza alcolica, punito in questo caso, dato l’elevato tasso alcolico accertato, con un’ammenda fino a seimila euro e con l’arresto fino a un anno. Ritirata, inoltre, la patente di guida.

E’ stato sanzionato in autostrada un conducente di autoarticolato che effettuava un sorpasso ad un altro mezzo pesante, nonostante il divieto vigente sulla tratta. Anche per il conducente professionale ritiro della patente di guida e sanzione pecuniaria per un ammontare pari a 328 euro. I controlli delle pattuglie autostradali proseguiranno instancabilmente per prevenire, e prontamente sanzionare, condotte di questo tipo, estremamente pericolose per la sicurezza della circolazione autostradale.

Nell’ambito dei controlli che riguardano i trasporti internazionali di merci, una pattuglia della Sezione è riuscita ad intercettare un trasporto di merci rispetto al quale, da controlli approfonditi della documentazione di bordo, sono emerse irregolarità legate al contratto di trasporto. Il conducente è stato pertanto sanzionato con il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria pari a euro duemila.

Una pattuglia della Sezione bolzanina notava un utente alla guida che faceva uso di cellulare e pertanto lo invitava a fermarsi ai fini dell’identificazione e contestazione della relativa sanzione. Durante più approfonditi controlli, emergeva che il veicolo, un Suv di grossa cilindrata, circolava nonostante fosse stato radiato dalla circolazione per intestazione fittizia. L’autovettura veniva pertanto sequestrata e l’utente, oltre ad essere sanzionato per aver fatto uso del dispositivo cellulare alla guida, riceveva un’ulteriore sanzione pecuniaria, per un totale di 505 euro.



© Gazzetta delle Valli - Testata registrata in tribunale, direttore responsabile Pierangelo Panzeri - P. IVA 03457250136