BRESCIA - In occasione del lungo “ponte” di Ferragosto, ed in previsione dell’ incremento dell’afflusso turistico previsto in Città –
e, più in generale, in tutta la Provincia – a partire da giovedì scorso e sino ad oggi è stata predisposta una serie di attività di
prevenzione e repressione dei fenomeni di illegalità diffusa disposte con
Ordinanza dal
Questore della Provincia di Brescia Paolo Sartori in sintonia con quanto indicato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno e con quanto concordato in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, anche –
e soprattutto – nell’ottica di
prevenire eventuali iniziative destabilizzanti per l’ordine pubblico e la sicurezza della cittadinanza.
I servizi effettuati in questi ultimi giorni rientrano nel
più ampio programma operativo di controllo del territorio e di presenza delle Forze dell’Ordine nelle aree più sensibili del Capoluogo e della Provincia, ed hanno avuto lo scopo, oltre che di
vigilare gli
obiettivi sensibili e le
infrastrutture maggiormente complesse presenti sul territorio –
quali ferrovie, strade, autostrade, stazioni ferroviarie e degli autobus, Istituzioni pubbliche, beni storici, artistici ed architettonici, edifici di culto e luoghi di aggregazione – anche quello di
garantire la sicurezza dei trasporti e
l’incolumità delle persone che hanno
approfittato delle festività per
trascorrere le vacanze visitando musei, ristoranti, teatri, locali pubblici e quant’altro.

Oltre a ciò, sempre nelle serate di venerdì e di sabato e sino a notti inoltrate, nelle vie del Centro storico sono stati effettuati i consueti servizi straordinari
cc. dd. “
anti Movida Violenta”, che hanno visto impegnati Unità Operative di Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale, integrati dai Militari dell’Operazione “
Strade Sicure”.
Per quanto riguarda le attività effettuate sul territorio del Capoluogo, conclusesi questa mattina –
le quali, oltre che in tutto il Centro storico, si sono concentrate prevalentemente nelle zone dell’
Autostazione, della
Stazione Ferroviaria e le
vie limitrofe, anche grazie alla efficace azione di prevenzione messa in atto dalla POLFER – esse hanno interessato in particolar modo
Via Milano, Via Corsica, Via delle Battaglie, Via Togni, Piazza Arnaldo, Piazza della Repubblica, Piazza Vittoria, la zona del
Carmine, “Parco Gallo”, “Parco Polivalente” e
“Parco Tarello”. Analoghe attività sono state effettuate nei
restanti Comuni della Provincia, con la collaborazione anche delle
Polizie Locali competenti per territorio e della
Polizia Stradale.
Speciale attenzione è stata riservata, nel corso dei predetti servizi, a quelle aree ove solitamente si è registrata la presenza di soggetti dediti allo
spaccio di droga così come a quelle
segnalate dalla cittadinanza, anche attraverso l’
Applicazione ufficiale della Polizia di Stato YOUPOL, utilizzate quali punto di riferimento per il
compimento di attività illecite. Inoltre, sono stati effettuati interventi di
prevenzione e
monitoraggio delle presenze presso alcuni
Pubblici Esercizi solitamente
frequentati da soggetti pregiudicati.
Ai servizi operativi, come si è detto, hanno contribuito la
Polizia Ferroviaria e la
Polizia Stradale, specialità della Polizia di Stato, e questi sono stati calibrati in modo da concretizzare controlli su persone pericolose per l’ordine e la sicurezza pubblica ovvero sospettate di porre in atto attività illecite, con particolare attenzione alle più frequenti fenomenologie delinquenziali registrate negli ultimi tempi sul territorio.
Controlli specifici sono stati inoltre effettuati presso
12 Esercizi Pubblici oggetto di segnalazioni e lamentele da parte di cittadini per problematiche di Ordine e Sicurezza pubblica, con identificazione delle persone presenti, al fine di
prevenire e reprimere fenomeni delinquenziali e di garantire la
tranquillità e la sicurezza delle persone.
Questi gli
interventi di maggior rilievo effettuati sul territorio bresciano: