-

Denunciati dalla Polizia di Stato ladri di alcolici e profumi

Durante controlli a Desenzano del Garda

DESENZANO DEL GARDA (Brescia) - Durante le consuete attività operative di Prevenzione Generale e di Controllo del Territorio, volte a prevenire e reprimere episodi di microcriminalità diffusa che generano particolare allarme sociale nella collettività e che inevitabilmente incidono sul degrado urbano, gli Agenti della Polizia di Stato in servizio presso la Sezione Anticrimine e la “Squadra Volante” del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Desenzano del Garda, hanno individuato e denunciato alla Procura della Repubblica un cittadino romeno 46enne residente a Carugate ed un cittadino marocchino 47enne, senza fissa dimora ed irregolare sul Territorio Nazionale, con a proprio carico numerosi precedenti penali di Polizia per reati di varia natura e gravità ed in particolare per reati contro il patrimonio ed in materia di stupefacenti.

Nello specifico i Poliziotti hanno notato un soggetto che, con atteggiamento sospetto, stava armeggiando all’interno di una Opel Corsa nei pressi del Centro Commerciale “Le Vele” di Desenzano del Garda; accortosi di essere osservato dalla Polizia, l’uomo ha tentato la fuga disattendendo le ripetute intimazione all’Alt.

Tale tentativo non andava tuttavia a buon fine in quanto impedito dal pronto intervento degli Agenti: questi, infatti, si sono messi immediatamente all’inseguimento del soggetto, riuscendo ad intercettarlo ed a bloccarlo a poca distanza; quindi, hanno proceduto ad effettuare sul posto una perquisizione del veicolo, la quale ha dato esito positivo in quanto sono stati rinvenuti, all’interno di una borsa, numerose bottiglie di alcolici e prodotti di profumeria, sottratti illecitamente poco prima da un negozio del Centro Commerciale.


Nello stesso frangente i Poliziotti hanno notato un altro individuo – in seguito identificato per un pregiudicato di nazionalità marocchina – entrare all’ interno del vicino Supermercato “LIDL” – dotato di ampie vetrate – che si aggirava con fare sospetto tra le varie corsie; costui, dopo aver prelevato dagli scaffali prodotti di vario genere ed averli occultati all’ interno di alcuni sacchetti, ha oltrepassato le Casse senza pagare il dovuto.

Dopo aver chiesto l’ausilio ad un’altra pattuglia di colleghi, si sono messi all’inseguimento del soggetto fintanto che sono riusciti a bloccarlo nei pressi della vicina fermata del Bus, dove l’uomo era diretto; quindi hanno provveduto a condurlo presso gli Uffici del Commissariato al fine di effettuare una perquisizione personale.

L’operazione ha dato esito positivo in quanto è stata rinvenuta, all’interno dei sacchetti, tutta la merce rubata per un valore complessivo di svariate centinaia di euro. Tutta la refurtiva recuperata dalla Polizia è stata di seguito restituita ai responsabili degli Esercizi Commerciali derubati. I due stranieri sono stati entrambi denunciati alla Procura della Repubblica per i reati di furto e ricettazione.

Il Questore della Provincia di Brescia Paolo Sartori, in considerazione della gravità di quanto accaduto e dei precedenti del soggetto ha pertanto emesso nei confronti del 47enne marocchino un Ordine di Allontanamento dal Territorio Nazionale; sempre il Questore, invece, nei confronti del pregiudicato romeno ha disposto– in conformità con quanto previsto dal Codice delle Leggi Antimafia - la Misura di Prevenzione Personale del Foglio di Via Obbligatorio con conseguente Divieto di Ritorno nel Comune di Desenzano del Garda per i prossimi 3 anni. In caso di violazione del Provvedimento del Questore, il soggetto potrà essere condannato sino a 1 anno e mezzo di reclusione ed alla multa di 10mila euro.

“Anche episodi come questo dimostrano come i furti, seppur consumati con destrezza e senza l’uso della violenza sulle persone, costituiscano un grave pregiudizio per chi li subisce e richiedano un’azione tempestiva ed efficace da parte della Polizia di Stato – ha dichiarato il Questore Sartori –. La sinergia tra cittadini e Forze dell’Ordine, pronte ad intervenire con tempestività ed efficacia per prevenire e, se del caso, reprimere forme di degrado e situazioni di illegalità diffusa, rappresenta una forma di civiltà imprescindibile nell’ottica di farci sentire tutti più sicuri”.
Ultimo aggiornamento: 26/10/2025 12:16:09
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE