TRENTO - A Scappo a teatro arriva “Pimpa. Il Musical a Pois”, spettacolo teatrale che celebra i 50 anni dalla nascita della famosa cagnolina a pois rossi creata da Altan
Il progetto nasce da un’idea di Fondazione AIDA ETS ed è prodotto anche con il Centro Servizi Culturali S. Chiara. Uno spettacolo musicale firmato Altan e Enzo d’Alò, pensato per emozionare grandi e piccoli
Domenica 26 ottobre, ore 16.00 – Auditorium S. Chiara di Trento
Per il secondo appuntamento con la nuova Stagione di Scappo a teatro FAMIGLIE, la programmazione del Centro Servizi Culturali S. Chiara dedicata al teatro per ragazzi - realizzata in collaborazione con il Coordinamento Teatrale Trentino -, il palco dell’Auditorium S. Chiara di Trento è pronto ad ospitare Fondazione AIDA ETS con un musical che saprà emozionare grandi e piccini. Domenica 26 ottobre, ore 16.00.
In occasione del 50° anniversario dalla nascita della Pimpa, la celebre cagnolina a pois rossi creata da Altan, prende infatti vita uno spettacolo teatrale unico e sorprendente: Pimpa. Il Musical a Pois.
Il progetto nasce da un'idea di Fondazione AIDA ETS, storica realtà veronese che da oltre quarant'anni porta in scena personaggi e storie iconiche per il pubblico delle famiglie. Da quest’anno un posto speciale lo occupa proprio Pimpa, personaggio amatissimo che da cinquant'anni accompagna bambine e bambini nel loro percorso di crescita, stimolando curiosità, immaginazione e libertà espressiva.
Lo spettacolo è diretto da Enzo d’Alò, uno dei più importanti registi europei di cinema d’animazione, che torna a collaborare con Altan dopo la serie animata dedicata alla Pimpa. Dall’incontro tra due autori d’eccezione nasce un musical originale e poetico, che celebra il connubio tra il mondo dell’infanzia e la magia senza tempo del teatro. Un teatro fatto di parole, pupazzi, travestimenti e, soprattutto, musica e gioco.
La musica, infatti, è il cuore pulsante di questo spettacolo: accompagna ogni trasformazione scenica, dà ritmo alle emozioni e voce all'immaginazione. Le canzoni originali composte da Eleonora Beddini non solo impreziosiscono la narrazione, ma costruiscono un vero e proprio linguaggio musicale che guida il pubblico in un viaggio sonoro attraverso stili diversi, evocazioni poetiche.
Il musical è prodotto da Fondazione AIDA ETS, Estate Teatrale Veronese, Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Teatro Comunale Mario Del Monaco, Teatro Cristallo di Bolzano e Associazione ATTI, in collaborazione con Coordinamento Teatrale Trentino e con il contributo della Fondazione Caritro.
«La Pimpa compie cinquant'anni, ma non ha perso il desiderio di vivere nuove esperienze. – afferma Altan. - Dopo i cartoni animati, di cui Enzo d'Alò ha diretto la seconda serie, il palcoscenico di un musical sarà, anche per lei, una bella nuova avventura».
«In questo musical cantiamo il gioco che diventa teatro e il teatro che si reinventa gioco.” – afferma Enzo d’Alò - Abbiamo voluto raccontare ai bambini come il grande teatro possa nascere dalla capacità di giocare, di ‘fare finta’. Un gioco serio, appassionato e visionario, dove Pimpa incontra William Shakespeare e, insieme a lui e all’immancabile Armando, si diverte a esplorare questo meraviglioso mondo».
Pimpa. Il Musical a Pois è uno spettacolo pensato per tutta la famiglia: un coloratissimo viaggio tra musica, parole e immaginazione. Con canzoni originali, coreografie travolgenti e un cast di giovani attori e cantanti di talento, il musical trasforma il palco in un laboratorio di meraviglia e creatività condivisa.
Sinossi
Cosa succede se un giorno, a casa di Pimpa e Armando, arriva una lettera da un certo William... Shakespeare? Inizia così una sorprendente avventura a pois dove il gioco diventa teatro e il teatro si reinventa gioco. In questo musical coloratissimo e pieno di sorprese, Pimpa riceve una visita inaspettata dal grande drammaturgo inglese che, direttamente dalla brughiera, è venuto a insegnare a lei e ad Armando come si prepara un vero spettacolo teatrale. Tra canzoni originali, coreografie giocose, pupazzi e scene buffe, Pimpa si troverà coinvolta in una storia piena di poesia, fantasia e risate, imparando – insieme al pubblico – il valore del racconto, dell’amicizia e dell’immaginazione.
Informazioni
Biglietti al costo di 6 euro, con riduzioni a 4 euro previste per i bambini tra i 3 e i 14 anni e per i possessori di Euregio Family Pass. Gratuità per gli under 3 e oltre il terzo figlio.
Biglietti disponibili in prevendita su https://ticket.centrosantachiara.it/content oppure presso le biglietterie del Centro S. Chiara.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.centrosantachiara.it o chiamare il numero verde 800013952.