-

Bolzano, 12 provvedimenti del Questore

A seguito dei servizi straordinari di prevenzione a Ferragosto

BOLZANO - Il Questore della Provincia Autonoma di Bolzano Giuseppe Ferrari, all’esito dei servizi di prevenzione e controllo straordinari disposti nel capoluogo per assicurare a cittadini e turisti un sereno svolgimento sereno della festività di Ferragosto, ha emesso 12 provvedimenti di prevenzione nei confronti di altrettante persone, denunciate per diversi reati da equipaggi della Polizia di Stato.

In particolare, sono stati emessi quattro fogli di via da Bolzano nei confronti di altrettanti cittadini extracomunitari non residenti né domiciliati nel capoluogo, resisi autori di resistenza a pubblico ufficiale, aggressioni, spaccio di sostanze stupefacenti in varie località come il Parco delle Religioni, le adiacenze della Stazione Ferroviaria e Piazza Erbe. I destinatari dei fogli di via non potranno fare ritorno a Bolzano per i prossimi 4 anni.

Per comportamenti molesti e aggressivi all’esterno di due esercizi pubblici del centro cittadino, a scopo di prevenzione di eventuali futuri disordini, invece, sono stati emessi due provvedimenti D.A.C.U.R.
( divieti di accesso a esercizi pubblici e locali di pubblico intrattenimento) a carico di due giovani extracomunitari i quali in due distinte occasioni, in stato di alterazione dovuto all’abuso di sostanze alcoliche, hanno aggredito, rispettivamente un addetto alla sicurezza di un locale notturno ed una dipendente di un esercizio pubblico. I destinatari di tali divieti non potranno frequentare per 3 anni i locali dove si sono resi pericolosi nonché tutti gli altri locali della stessa specie ubicati nella medesima zona.

Infine, nei confronti di sei persone residenti e domiciliate a Bolzano, già gravate da precedenti di polizia e penali, identificate e denunciate all’Autorità Giudiziaria nel corso dei servizi straordinari di Ferragosto nonché nel corso dei servizi ordinari di pattugliamento del territorio poiché resesi responsabili di avariati reati, sono stati emessi dal Questore altrettanti avvisi orali, nei quali gli stessi sono stati invitati formalmente a mantenere una condotta conforme alla legge, informandoli al tempo stesso che, se continueranno nelle loro condotte illecite, nei loro confronti potrà essere avanzata proposta per l’applicazione della misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza, essendo stati ritenuti socialmente pericolosi.
Ultimo aggiornamento: 23/08/2025 09:29:44
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE