Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Alto Adige, 47 furti in abitazione: due in carcere, tre complici denunciati

Bolzano - I militari del Nucleo Investigativo Carabinieri di Bolzano hanno arrestato due ladri seriali accusati – per ora – di 47 furti in abitazione in Pusteria, Bassa Atesina, Oltradige e Burgraviato. carabinieri controlli - BolzanoAltri tre complici denunciati a piede libero. Tutti e cinque accusati di associazione per delinquere. Centinaia di oggetti recuperati.


LA MAXI-OPERAZIONE


I militari del Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Bolzano, hanno arrestato due persone per associazione per delinquere finalizzata ai furti in abitazione e ne hanno denunciate tre per favoreggiamento e/o ricettazione di refurtiva.


La cattura è stata possibile, in fase esecutiva, anche grazie alla collaborazione dei militari della Compagnia CC di Egna, in questa provincia, e dei nuclei investigativi di Verona e Trento e della Compagnie CC di Trento, Verona, Rovereto, San Bonifacio e Legnago, in quelle province.


Lo scorso mese di dicembre (2019) i carabinieri di Bolzano avevano arrestato due albanesi membri di una banda di ladri che aveva fatto quasi 60 furti in provincia di Bolzano. I due erano stati sottoposti a fermo d’indiziato di delitto poiché i carabinieri di Bolzano avevano realizzato che stavano per rientrare in Albania per le feste e sarebbero potuti sfuggire alla cattura portandosi dietro la refurtiva. L’indagine era stata convenzionalmente denominata “funambolo 2019” poiché i due erano ladri-acrobati, capaci di arrampicarsi sulle grondaie e saltare di balcone in balcone.


Subito dopo i due arresti però i carabinieri di Bolzano si erano accorti che i furti in abitazione erano ripresi. Con i due funamboli in carcere doveva essere qualcuno che aveva preso il loro posto. E così la minuziosa consueta attività del nucleo investigativo di Bolzano è ripartita, questa volta anche con il coinvolgimento dei militari dei nuclei operativi e radiomobili delle compagnie carabinieri di Egna e Brunico. Mettendo insieme i dettagli dei primi furti di gennaio, chiaramente opera della stessa mano, i carabinieri hanno messo insieme gli indizi e sono riusciti a stringere il campo di ricerca dei ladri arrivando ad individuare il loro veicolo. I carabinieri però sono stati fermati. Tra di essi e i ladri si è purtroppo frapposto un comune nemico, il Covid. Il blocco totale, il lockdown, ha da un lato bloccato i ladri costringendoli a non poter uscire da Verona e dall’altro impedito ai militari dell’Arma di chiudere il cerchio su di essi e poterli arrestare. Peraltro una delle nottate più drammatiche è stata proprio la notte tra il 7 e l’8 di marzo quando ad Andriano oltre a diversi preziosi sono state rubate due pistole semiautomatiche.


Sfortuna su sfortuna, per una malvagia “legge di Murphy” («se qualcosa può andare storto, lo farà»), al termine della pandemia, quando i ladri hanno ricominciato la propria opera criminale, i carabinieri hanno scoperto che la loro auto era incidentata e quindi inservibile. Mai dati per vinti, hanno ricominciato a girare la notte per provare a fiutare la preda come dei segugi.

E ci sono riusciti.


Hanno quindi pian piano, prima individuato alcuni “covi” tra Trento, Rovereto e la provincia di Verona, a Oppeano, ad Arcole e a San Giovanni Lupatoto. Poi hanno compiutamente identificato i due arrestati e tre donne, loro amiche, che li ospitavano e nascondevano la refurtiva (favoreggiamento) e che si occupavano di far gestire la refurtiva (ricettazione).


Costruito quindi e riferito alla Procura della Repubblica di Bolzano un robusto quadro accusatorio, i carabinieri si sono preparati a intervenire. Nel frattempo il Pubblico Ministero competente ha chiesto al giudice per le indagini preliminari l’emissione di una adeguata misura cautelare, la custodia in carcere.


Giovedì mattina quindi i carabinieri bolzanini, con l’aiuto di un robusto rinforzo delle Compagnie carabinieri di Trento, Rovereto, Verona, Legnago e San Bonifacio, si sono presentati alle cinque del mattino alla porta delle abitazioni degli indagati per eseguire gli arresti e cinque perquisizioni.


Sono quindi finiti in carcere due stranieri nullafacenti già noti per reati contro il patrimonio, un 36enne moldavo e un 26enne albanese. Le loro case e quelle di tre donne che li avevano aiutati (indagate a piede libero a vario titolo per favoreggiamento e ricettazione) sono state setacciate dai militari dell’Arma.


Il risultato, sebbene non miracoloso (sarebbe stato impossibile trovare tutto il maltolto) è stato notevole e inaspettato. Decine di monili in oro e argento, addirittura monete e lingotti di metalli preziosi, trenta orologi di cui alcuni di estremo valore, sedici tra telefoni cellulari e tablet, due personal computer, oltre a quattro smerigliatrici, torce, guanti da lavoro, cacciaviti e piedi di porco. I militari hanno anche sequestrato i veicoli utilizzati per le scorribande dai ladri, tre potenti berline tedesche e una monovolume, anch’essa teutonica. Singolare che nell’auto appena usata per andare a rubare (sono in corso accertamenti su dove siano stati tra mercoledì e giovedì, l’auto era ancora calda) ci fossero diverse mascherine chirurgiche. Saranno servite per rispettare le norme anti-Covid tra “lavoratori” della stessa “azienda” oppure quale ausilio al camuffamento?


I due arrestati, sottoposti a rilievi fotodattiloscopici presso il comando provinciale carabinieri di Verona, sono stati associati al carcere scaligero in attesa dell’interrogatorio del giudice.


Sono tutti (anche le tre donne, due moldave di 37 e 27 anni e un’albanese di 37 anni) accusati di associazione per delinquere finalizzata a commettere furti in abitazione e gli vengono addebitati quarantasette furti per ora (33 dal 10/01 al 07/03 e 14 dal 30/05 al 05/07, nelle zone di Brunico, Falzes, Parcines, Andriano, Nalles, Appiano, Egna, Tesimo, Andriano, Cavaion Veronese, Trento, Feltre). Le indagini continuano sugli elementi raccolti nelle perquisizioni ed è molto probabile che si riesca a ricostruire altri reati da contestare loro.


L’operazione, quale ideale prosecuzione di quella dell’autunno-inverno 2019, è stata denominata “funambolo 2020”. Al netto degli ulteriori furti che saranno scoperti e chiariti nei prossimi giorni, al momento sono stati scoperti più di 100 furti da ottobre 2019 a oggi.


Ora arriverà la parte più bella, restituire alle vittime le loro cose (sono stati sequestrati, oltre alle quattro auto, 194 oggetti), spesso oggetti che oltre a un valore economico hanno anche un forte valore affettivo poiché regali ricevuti per occasioni speciali (battesimi, lauree, matrimoni, ecc.).

Ultimo aggiornamento: 03/10/2020 10:42:49
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE