Il “Biolago di Pinzolo” avrà una superficie di 3.150 metri quadri e sarà utilizzabile dalla tarda primavera a fine estate. Sarà un'attrazione per residenti e turisti".
Altri interventi per valorizzare il turismo?
"Abbiamo destinato importanti risorse finanziarie alla Società Funivie Pinzolo e questo servirà a completare anche il bacino di accumulo per l'innevamento programmato, un'opera sempre più necessaria visti anche i cambiamenti climatici in atto su tutto l'arco alpino. Il nuovo bacino di accumulo garantirà l'innevamento della stazione sciistica".
Quali interventi nel 2019?
"Avremo a disposizione meno risorse finanziarie (3 milioni 856 mila euro destinati alle opere pubbliche nel 2019 ndr.) ma contiamo di concludere l'iter di progettazione e appalto del centro acquatico di Campiglio e dello stadio slalom e portare a termine una serie di progetti, tra i quali lo svincolo nella zona del centro Pineta, marciapiede a Sant'Antonio Mavignola, oltre agli interventi post maltempo dello scorso ottobre".
E la tangenziale di Pinzolo?
"E' fondamentale. E' chiesta da anni e anche in questo periodo invernale, soprattutto a dicembre e nelle festività di Capodanno, abbiamo avuto un afflusso elevatissimo di veicoli in transito, che pone quest'opera in testa alle priorità del nostro Comune. Il rischio è di vedere penalizzato il turismo e una delle principali attività della nostra località".
Una conclusione sulle manifestazioni, traino per il turismo...
"Certamente. Accanto alla gara di Coppa del Mondo sono stati organizzati eventi che hanno fatto da richiamo per turisti e appassionati di sci, al pari delle manifestazioni natalizie e quella di San Silvestro. Adesso sono in arrivo altre manifestazioni sportive (come la Vertical Up), appuntamenti tra febbraio e marzo e il gran finale di Pasqua. Intanto stiamo già guardando all'estate e nelle prossime settimane si parlerà anche dei ritiri delle società di calcio".