Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Mavignola, rinnovata l'antica tradizione della festa patronale di Sant'Antonio

Sant'Antonio Mavignola - Le tradizioni rimangano sempre vive nel cuore della Comunità di Sant'Antonio Mavignola. La festa patronale è stata celebrata secondo le antiche tradizioni e Sant'Antonio, il protettore degli animali, è stato onorato, come in altri paesi della Val Rendena, anche a Mavignola.


[masterslider id="329"]


Come vuole la tradizione, il giorno precedente, Don Romeo Zuin, parroco di Sant'Antonio Mavignola e Madonna di Campiglio, ha visitato le numerose stalle del paese per benedire gli animali e pregare con gli allevatori. Preghiera e canti sia durante la Santa Messa, che nel corso della processione. La sagra, organizzata da Pro loco G.S.

Mavingola, con la collaborazione del Comune, ha visto la presenza del sindaco di Pinzolo, Michele Cereghini, dell'assessore di Sant'Antonio di Mavignola (con delega in materia di foreste, ambiente, rifiuti, patrimonio, acqua ed energia) Luca Vidi e di alcuni amministratori e consiglieri di Pinzolo.


La statua del Santo, portata a spalle dagli uomini di Mavignola per le vie del paese ed era accompagnata dai fedeli, quindi dal gruppo Alpini, dai Vigili del Fuoco Volontari e dalle Autorità civili e militari. Il coro parrocchiale e la banda comunale di Pinzolo hanno reso solenne questo momento religioso. Nel corso dell’omelia è stato benedetto un quadro ligneo realizzato dall'artista locale Rita Binelli raffigurante il Santo con gli animali.


Non sono mancati i momenti di intrattenimento organizzati dalla Pro loco: dal ricco vaso della fortuna, al mago per intrattenere i bambini, al suggestivo spettacolo pirotecnico musicale ed alla fiaccolata di luci e colori.


La giornata si è conclusa con un buon bicchiere di vin brulé al capannone al Parco ai Sass e con la musica della coinvolgente cantante Gisella. Il peso della legna di quintali 38,20 è stato sapientemente indovinato dal signor Binelli di Pinzolo.


Appuntamento al prossimo anno, e i ringraziamenti sono andati alla Pro loco: i numerosi volontari che hanno collaborato nel preparare ed organizzare gli eventi, l'Amministrazione comunale, i Vigili del Fuoco Volontari, l'Arma dei Carabinieri, gli Alpini, la banda comunale e il coro parrocchiale.

Ultimo aggiornamento: 26/01/2017 00:05:40
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE