Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Lavis: Centro servizi, approvato il progetto

Serve anche una deroga urbanistica, che sarà votata dal Consiglio

Lavis (Bolzano) - La giunta comunale di Lavis, in uno dei suoi ultimi atti prima del voto amministrativo, ha approvato in linea tecnica il progetto del nuovo Centro servizi al piano terra di via Peratoner 10, redatto dal responsabile del servizio tecnico della Comunità Rotaliana Königsberg, geometra Massimo Pallaver. Ha inoltre dato il via alla procedura per la deroga urbanistica necessaria a completare il progetto; sulla deroga stessa, l’ultima parola spetterà al consiglio comunale, una volta espletati tutti i passaggi tecnici e burocratici necessari.

Il progetto prevede l’eliminazione delle attuali partizioni interne e degli impianti, che saranno rifatti alla luce della destinazione d’uso futura. L’accesso sarà realizzato in modo da rendere indipendente il Centro servizi rispetto alla parte residenziale del condominio: si entrerà dalla terrazza che si sviluppa sui lati ovest e sud; questa sarà resa accessibile grazie a una rampa di collegamento con la strada. La terrazza stessa sarà collegata, con una ulteriore rampa, al parco.
L’ingresso sarà realizzato tramite bussola/filtro d’entrata ricavata installando un serramento vetrato.

Nella parte sud ovest ci sarà una grande sala polifunzionale, con poltrone per il relax, tavoli per attività, tavoli per il pranzo, armadiature e scaffali. In posizione interna alla sala ci saranno i servizi igienici attrezzati per disabili. Dall’antibagno si accede a una zona lavanderia e ripostiglio; verso nord, il locale cucina è pensato secondo i parametri di riferimento per la lavorazione/porzionatura dei pasti trasportati. A fianco della cucina, tramite disbrigo, si accede all’ufficio e al servizio igienico con funzione di spogliatoio, entrambi a uso del personale, e a un ripostiglio.

Centralmente al corridoio sarà ricavato un altro ripostiglio; nella stessa zona ci sarà il locale igienico attrezzato per il bagno assistito. È prevista la realizzazione di un adeguato numero di posti auto per utenti, personale e carico/scarico. Alcuni posti saranno realizzati lungo la strada di accesso esistente con sviluppo in linea parallelo alla carreggiata e altri nella zona più a ovest dell’area verde, immediatamente a ridosso di via Peratoner. Il centro avrà una capienza massima di 20 utenti al giorno.
Ultimo aggiornamento: 08/05/2025 00:12:53
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE