Nell’esecuzione, gran parte del materiale che servirà per i due interventi verrà recuperato e trasportato da un sito all’altro. I posti auto riservati ai Regolieri rimarranno invariati.
Infine, sarà prolungato, per una lunghezza di circa 35 metri, passando attraverso l’area pascolo fino alla strada, il Sentiero dell’Orso che sale a monte del rifugio.
"Questo intervento – spiega il Presidente Masè – è stato unanimemente condiviso da tutti i soggetti interpellati e restituirà il fascino paesaggistico degno di un ambiente al cospetto delle nostre bellissime Dolomiti, Patrimonio Mondiale Unesco. I veicoli parcheggiati saranno opportunamente mascherati nel bosco, ovviando così ad un impatto visivo molto negativo che si percepiva arrivando in valle o scendendo il sentiero. Per quanto riguarda il servizio di mobilità sostenibile – prosegue Masè – questa nuova soluzione progettuale, sfruttando la viabilità di accesso al nuovo parcheggio, consentirà ai mezzi di invertire il senso di marcia senza dover ricorrere, come in passato, a manovre pericolose, e permetterà al Parco di sostituire i bus navetta con un trenino gommato".
I MEZZI - Il trenino, già usato sia in Val Genova che a Ritort, è preferibile al bus navetta per diverse ragioni. Innanzitutto, le dimensioni ridotte lasciano spazio sulla carreggiata a mamme con passeggini, escursionisti o bikers, in secondo luogo permette di contenere le emissioni dei gas di scarico evitando così disagi a chi sceglie di entrare in valle senza alcun mezzo motorizzato, infine, è accertato, il trenino aperto consente al visitatore di vivere più da vicino l’esperienza di entrare in un’area protetta. “Nell’estate 2018 – conclude Masè – in Vallesinella sono state trasportate oltre 56mila ed entrate 11.788 persone. Visti questi numeri, in costante aumento, direi che soluzioni innovative, che consentono una maggiore tutela e fruibilità dell’area sono certamente necessarie”.
Si è aggiudicata la gara, per 115mila euro la ditta Agliardi snc di Carisolo, che ha ripreso i lavori da pochi giorni, dopo un’interruzione in cui ha impegnato i mezzi negli straordinari interventi dovuti al maltempo. La strada rimarrà chiusa con ordinanza sindacale per la durata dei lavori. Si prevede di avere a disposizione il nuovo parcheggio per l’inizio della prossima stagione estiva.