Pinzolo (Trento) - L'assemblea ordinaria degli azionisti di Funivie Pinzolo Spa ha approvato il bilancio di esercizio chiuso al 30 aprile 2023 e il primo Bilancio di Sostenibilità di Funivie Pinzolo. Inoltre - durante l'assemblea che si è svolta al PalaDolomiti di Pinzolo alla presenza del sindaco Michele Cereghini, dell'assessore provinciale al Turismo Roberto Failoni, del presidente del Parco Naturale Adamello Brenta Walter Ferrazza e del direttore della Cassa Rurale Marco Mariotti - il presidente della società Roberto Serafini ha illustrato lo stato di avanzamento dei lavori per la realizzazione del nuovo impianto che entrerà in funzione con la stagione invernale.
BILANCIO D'ESERCIZIO - L'assemblea si è aperta con il presidente Roberto Serafini che, dopo aver salutato i presenti e ringraziato le autorità ha sottolineando come gli investimenti degli ultimi anni sull’impianto d’innevamento siano stati indispensabili nella scorsa stagione per garantire l’ottima sciabilità e l’apertura dell’asse del collegamento già ad inizio stagione.
Sono stati successivamente presentati i dati relativi ai proventi del traffico netti, passaggi e primi ingressi che hanno permesso di affermare che la stagione 2022/2023 è stata per Funivie Pinzolo la stagione migliore di sempre.
Sono stati successivamente presentati i dati relativi ai proventi del traffico netti, passaggi e primi ingressi che hanno permesso di affermare che la stagione 2022/2023 è stata per Funivie Pinzolo la stagione migliore di sempre.
Ecco i risultati del bilancio d’esercizio di Funivie Pinzolo Spa chiuso al 30 Aprile 2023:
- Proventi del traffico totali: 12.164.525 euro (+30,58% rispetto all’esercizio 2021/2022);
- Margine lordo (Ebitda): 3.545.811 euro (2.355.172 euro nel 2021/2022)
- Margine netto (Ebit): 1.781.941 euro (618.581 euro nel 2021/2022)
- Risultato d’esercizio netto 1.285.833 euro (1.489.253 euro nel 2021/2022)
- Totale passaggi impianti 3.194.549 (+21,15% rispetto all’esercizio 2021/2022)
- Totale primi ingressi invernali: 267.671 (+23,53% rispetto all’esercizio 2021/2022)
Questo risultato - ha sottolinea Roberto Serafini - è stato condiviso anche con le società di Funivie Madonna di Campiglio e Folgarida Marilleva che insieme a Funivie Pinzolo si presentano sul mercato unite come “Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta Val di Sole e Val Rendena”. "Una scommessa - ha spiegato Serafini - che dopo 10 anni si può affermare vincente".