Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Basket, Playoff Gara-3: la Germani Brescia vince a Trieste

Trieste - Pronti, partenza e la Germani spinge sopra il pedale dell’acceleratore. Il tandem composto da Bilan ed Ivanovic, infatti, piega in due la difesa avversaria, punendo gli alabardati con delle conclusioni chirurgiche. Trieste non è d’accordo e, grazie alla regia, nonché al tiro da oltre l’arco di Ruzzier, i padroni di casa restano a contatto con Brescia, sebbene i biancoblu siano reattivi e fisici nel sigillare il pitturato. Tuttavia la Germani soffre nella lotta a rimbalzo, dove Kelley e Uthoff danno filo da torcere a Bilan e Ndour, mentre le percentuali nel tiro da tre punti sono magrissime. Trieste ne approfitta, volando sui sette punti di vantaggio e obbligando coach Giuseppe Poeta a sospendere il tempo. La musica, però, non cambia e i biancorossi chiudono avanti il primo quarto. Il secondo periodo è sparigliato da due triple consecutive di Brown, tagliente e spietato da oltre l’arco. Ndour, in area, e Cournooh, al tiro, tentano di suonare la carica, ma Trieste non consente ai rivali di esprimere il proprio flusso di gioco offensivo, ritoccando il vantaggio a tredici punti. Brescia cerca di costruire azioni d’attacco con pazienza, ma sbatte spesso contro l’organizzazione del collettivo biancorosso. Al contrario il sodalizio giuliano, tramite il talento dei propri esterni, pesca con continuità il fondo del secchiello variando pure le chiavi offensive, per il nuovo timeout bresciano. La Germani fatica ad incidere e riesce a lucrare punti pressoché dalla lunetta, o grazie a delle iniziative individuali di Burnell e Rivers, che provano a correre in campo aperto. Alla pausa lunga i biancoblu sono in ritardo di dodici punti.
La ripresa delle ostilità, almeno agli albori, è segnata da un fulmineo parziale di 0-10 in favore della Germani, che, con le mani bollenti di Della Valle e Rivers da oltre l’arco, torna ad un possesso di svantaggio, infiammando il pubblico accorso da Brescia. Merito di un tangibile aumento dell’intensità difensiva e di una maggiore presenza a rimbalzo, in grado di mettere in difficoltà Trieste, che mette a tabellino punti solo dalla linea della carità. I biancorossi si tengono in linea di galleggiamento con Uthoff e Kelley, ma Burnell e Rivers effettuano il sorpasso completando così la rimonta. Valentine respinge ogni velleità al mittente, ma Cournooh, allo scadere, dice Brescia avanti. Gli ultimi dieci minuti di gioco sono una girandola di emozioni, all’interno del quale si lotta su ogni pallone e tutti i singoli possessi possono pesare come un macigno nell’economia della gara e, ovviamente, della serie. Ndour concretizza un gioco da tre punti, ma è anche l’impatto fisico in difesa a fare la differenza, in quanto la Germani non ha paura a usare e a frapporre il proprio corpo per sigillare l’area. Ivanovic e Rivers indicano la via e Brescia ribalta l’inerzia della sfida toccando i dieci punti di vantaggio. La Germani serra i ranghi, rimane applicata sulla partita e, grazie ad una prova autorevole ed eroica, si aggiudica un’insperata gara 3.

IL TABELLINO
PALLACANESTRO TRIESTE - GERMANI BRESCIA 70-80 (23-11;18-18;15-28;14-23)
PALLACANESTRO TRIESTE: Ruzzier 12, Valentine 6, Brooks 5, Uthoff 8, Johnson 2, Brown 17, McDermott 11, Candussi 6, Kelley 3, Deangeli, Campogrande ne, Obljubech ne. Allenatore: Jamion Christian.
GERMANI BRESCIA: Ivanovic 11, Della Valle 12, Rivers 18, Ndour 17, Bilan 7, Burnell 9, Cournooh 6, Dowe, Mobio, Ferrero ne, Pollini ne, Tonelli ne. Allenatore: Giuseppe Poeta. ARBITRI: Rossi, Perciavalle, Patti
Ultimo aggiornamento: 23/05/2025 01:07:29
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE