-

Vini e chef della Lombardia: l'eccellenza enogastronomica a Identità Golose

Milano - Ascovilo e Regione Lombardia alleate nel segno dell'eccellenza enogastronomica insieme con Identità Golose. Al via oggi, - martedì 4 ottobre con il Consorzio Lugana protagonista delle serate dedicate a "vini e chef della Lombardia" negli spazi dell'hub di cucina internazionale di Milano.
L’eccellenza enogastronomica lombarda conquista la scena milanese dove per tre mesi sarà protagonista con “Vini e chef della Lombardia”.
La rassegna enogastronomica, sostenuta dalla Regione Lombardia attraverso il Programma di sviluppo rurale, nasce dalla collaborazione di Identità Golose Milano (l’hub di cucina internazionale in via Romagnosi 3) con Regione Lombardia e Ascovilo (Associazione dei 13 Consorzi di Tutela Vini Lombardi).
Mai come in questo momento penso che si percepisca la necessità di fare un lavoro organico di valorizzazione dei vini di Lombardia - ha rimarcato Giovanna Prandini, presidente di Ascovilo - in particolare a Milano che rappresenta una grande eccellenza del Made in Italy per la moda, la ristorazione, la cultura. Partiamo dalla consapevolezza di ciò che di grande c'è in Lombardia : Ascovilo ha l'ambizione di promuovere una carta dei vini che possa esprimere tutte le denominazioni doc e docg dei nostri 13 consorzi . Siamo presenti nei mercati di tutto il mondo ma siamo poco presenti a Milano , non possiamo affidarci solo alla generosità e passione del ristoratore ma dobbiamo promuovere occasioni ulteriori rispetto a quelle esistenti perché i consumatori conoscano ed apprezzino i vini di Lombardia prima del grande appuntamento delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina. E’ un percorso, non semplice, che richiede di unire le forze dei Consorzi e degli Chef ristoratori ".
"Milano è la vetrina della Lombardia sul mondo. La nostra regione può vantare eccellenze enogastronomiche straordinarie che non sono solo veicolo di promozione, ma anche volano economico in un momento di difficoltà per le imprese. La collaborazione con Ascovilo è sempre più stretta e stiamo raggiungendo risultati molto positivi nell'ottica di valorizzare i vini come carta di identità dei territori.

In questo l'alleanza con i ristoranti e gli chef è fondamentale e ringrazio Identità golose per l'opportunità" aggiunge l'assessore regionale lombardo all'Agricoltura Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi.
Siamo molto lieti di dare il via a questa collaborazione con Regione Lombardia e Ascovilo - Associazione Consorzi Tutela Vini Lombardi - hanno spiegato da Identità Golose -. Il nostro impegno è da sempre rivolto a promuovere le eccellenze enogastronomiche italiane e i loro principali interpreti, che negli spazi dell’Hub Identità Golose Milano trovano un terreno fertile per esprimersi. Con il ciclo Vini e Chef della Lombardia vogliamo raccontare e valorizzare l’eccellenza lombarda attraverso il naturale connubio tra la produzione enoica dei suoi diversi territori e il lavoro di alcuni degli chef più affermati che quotidianamente celebrano la regione Lombardia nei loro piatti”.
"Condividiamo con grande piacere l'obiettivo di far crescere la notorietà del comprensorio produttivo dalle grandi potenzialità dell'area Lago di Garda in sinergia con gli altri Consorzi, l'eccellenza gastronomica ed i migliori chef - ha dichiarato Fabio Zenato, presidente del Consorzio Lugana Doc -. Per questo motivo abbiamo scelto di portare la DOC Lugana all'interno del progetto Vini e Chef della Lombardia. Il Consorzio Lugana DOC, che raccoglie al suo interno 200 aziende - il 90% della produzione di Lugana - si è posto l'ambizioso obiettivo di far conoscere al grande pubblico tutte le sfumature di questo vino dallo stile piacevole e contemporaneo, i suoi 5 stili (classico, superiore, riserva, vendemmia tardiva e spumante) e le numerose potenzialità di abbinamento. Siamo inoltre molto orgogliosi perché il Lugana è uno dei pochi vini italiani che ha registrato, nonostante la pandemia, una crescita di prodotto imbottigliato a due cifre (+12% di anno in anno): un riconoscimento da parte del pubblico che dimostra di apprezzare e scegliere ancora sempre di più la nostra denominazione".


Per ogni serata saranno quattro le aziende protagoniste con i loro prodotti e 20 gli ospiti selezionati.
Alle ore 18.30 la masterclass guidata da un esperto e alle ore 20 la cena condotta da rinomati chef italiani.
martedì 4 ottobre: chef Simone Breda del ristorante Sedicesimo Secolo di Pudiano (Brescia)
Aziende ospiti: Marida Benedetti, Cobue, Pasini San Giovanni, Avanzi
martedì 18 ottobre: chef Roberto Stefani del ristorante Tancredi di Sirmione (Brescia)
Aziende ospiti: Sartori, Sguardi di Terra, Citari, Le Morette
martedì 11 ottobre: chef Elio Sironi del ristorante Ceresio 7 di Milano
Aziende ospiti: Ceresa, Olivini, Cà Maiol, Zenato
martedì 25 ottobre: chef Roberto Di Pino del ristorante Sine by Di Pino, Milano
Aziende ospiti: Perla del Garda, Santa Sofia, Selva Capuzza, Montonale.

Ultimo aggiornamento: 04/10/2022 08:33:11
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
05/07/2025 11:00 - 05/07/2025 20:00
05/07/2025 18:00 - 05/07/2025 20:00
05/07/2025 18:30 - 05/07/2025 23:00