Breno - Domenica sarà rinnovato il Consiglio comunale di Breno (Brescia). Gli elettori avranno la possibilità di scegliere tra due liste: "Uniti si può Breno civica" e "Progetto Breno"
Oggi presentiamo il programma e la lista "Progetto Breno"
CANDIDATO SINDACO - Giampiero Pezzucchi, 54 anni, diplomato in ragioneria, commerciante, gestisce il negozio di famiglia, da sempre si interessa alla vita politica e associativa del paese camuno. E' stato presidente dell’Ubica e e dell’Ascom (Associazione commercianti di Brescia - sezione di Breno), ha collaborato per 8 anni con la Pro Loco, per 5 anni membro della consulta Regionale del commercio, per 10 anni consigliere comunale e assessore. Negli ultimi cinque capogruppo della minoranza.
IL PROGRAMMA
"Urbanistica-Commercio-Turismo-Trasporti
Istituzione di un tavolo di lavoro che coinvolga le professionalità brenesi e finalizzato allo sviluppo delle seguenti tematiche:
recupero del centro storico; revisione del piano del traffico, dei parcheggi e delle zone di carico/scarico; individuazione di una zona di interscambio da ferrovia ad autobus con creazione di percorsi dedicati agli studenti.
Riqualificazione del corso principale e delle piazze del paese
Recupero delle proprietà Comunali con particolare attenzione a: Palazzo degli Uffici, Palazzo Comunale e Case Popolari. Riqualificazione del “quadrilatero dell’istruzione” (Via Martiri della libertà, Via Sammaione, Piazza Vielmi, Via don Romolo Putelli).
Sostegno alle attività presenti e all’apertura di nuovi esercizi sia commerciali che artigianali nel centro storico. Promozione di sgravi ed agevolazioni con erogazione di servizi per favorire il rilancio del commercio. Concessione gratuita a giovani e Start Up di spazi comunali o comprensoriali serviti da banda larga. Rilancio del marchio DECO per prodotti tipici Comunali.
Restauro integrale della chiesa di S. Antonio e della Torre Leoni. Valorizzazione del circuito Castello, Spinera, museo CaMus, biblioteca, Cinema Teatro Giardino. Implementazione delle collezioni ed estensione degli spazi dedicati al museo e al centro archivistico. Sostegno alla Proloco arricchendola di un info-point per la promozione turistica. Particolare attenzione alle manifestazioni turistico culturali. Installazione di colonnine per la ricarica delle auto elettriche. Progettazione di un centro sportivo di eccellenza a livello valligiano per ridare centralità a Breno. Favorire il ritorno dell’ufficio del “giudice di pace” a Breno. Sarà nostra responsabile premura, dopo un’attenta valutazione, terminare le opere in corso di realizzazione.
Informazione mirata e puntuale sui servizi erogati e sulle modalità di accesso agli atti, per agevolare i cittadini e le associazioni nell’esercizio dei loro diritti. Adozione di nuove forme di coinvolgimento della cittadinanza alla vita amministrativa anche con referendum consultivi.
Politica fiscale
Attenta analisi delle tassazioni Comunali per arrivare ad una riduzione dei prelievi fiscali. Contenimento della spesa dell’Ente finalizzato al miglioramento del livello dei servizi. Ricerca di entrate in conto capitale per realizzare nuove opere pubbliche.
Servizi sociali
Particolare attenzione alle categorie più deboli, alle nuove povertà, agli anziani, a tutte le condizioni di emarginazione. Sostegno alla famiglia e ai disabili tramite i servizi alla persona. Istituzione di un tavolo permanente con le agenzie sociali per affrontare e sostenere tutte le criticità presenti nella nostra comunità. Attenzione e sostegno al centro anziani e ai centri di aggregazione giovanili, all’Oratorio San Valentino e al mondo del volontariato e delle associazioni vanto della nostra cittadina. Acquisizione della ex casa cantoniera in via L. Da Vinci per collocarvi la sede della C.R.I. Promozione tramite un progetto specifico del recupero abitativo a favore di giovani, famiglie e anziani che intendono trasferirsi nella nostra cittadina. Istituzione di un servizio di trasporto pubblico (bus navetta) che colleghi il centro con le frazioni e le periferie di Breno.
Sicurezza dei cittadini
Potenziamento della rete di controllo del territorio comunale tramite sistemi di video sorveglianza in collaborazione con le forze dell‘ordine.
Istruzione
Prestare maggiore attenzione alla politica scolastica nel rispetto delle esigenze della comunità.