Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Uva e dintorni: a Sabbionara di Avio torna il Palio delle botti

Avio (Trento) - La manifestazione enogastronomica a Sabbionara di Avio (Trento) si chiude con la divertente competizione: al Palio delle Botti sono in gara sette città, con Avio attualmente in testa nella classifica maschile e al secondo posto in quella femminile (foto © Graziano Galvagni)


La 22esima edizione di "Uva e dintorni", kermesse organizzata da oggi - venerdì 1 - a domenica 3 settembre a Sabbionara di Avio dall'omonimo comitato in collaborazione con il Comune di Avio e con il supporto della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell'ambito del coordinamento delle manifestazioni enologiche provinciali denominate trentinowinefest, farà da cornice alla sesta tappa del Palio Nazionale delle Botti tra Città del Vino.
La sfida è in programma domenica 3 settembre, ore 14.30 tra le vie del centro del borgo, all’ombra del meraviglioso castello.


La squadra locale cercherà di conquistare per il quarto anno di seguito la tappa casalinga. L’allenamento e la dedizione di questi ragazzi hanno già portato ottimi risultati, considerando che il team domina attualmente la classifica nazionale con 75 punti, distaccato di ben 18 punti la seconda classificata, Maggiora (Novara).

Ottimo anche il posizionamento della squadra femminile, ad oggi al secondo posto.


La prova consiste nello spingere una botte da 500 litri lungo un percorso di 1,5 chilometri tra le vie del borgo, con l’immancabile telecronaca del presentatore Luigi Dentesano. Ma la tappa di Avio rimane tra le più avvincenti nel panorama nazionale, grazie all’integrazione nella competizione di altre tre specialità: la pigiatura dell'uva scalzi, finalizzata ad ottenere la maggior quantità di mosto; lo slalom femminile con le botti e il riempimento della botte a squadre, che solitamente si conclude con un bagno collettivo.


Sette le squadre in gara: oltre alla padrona di casa Avio, Brentino Belluno (Verona), Cavriana (Mantova), Grignasco e Maggiora (Novara), Refrontolo e Vittorio Veneto (Treviso).


Non resta che stare a vedere chi si aggiudicherà il podio, per avvicinarsi ulteriormente alla possibilità di partecipare alla finalissima del 14 ottobre a Furore. Il Palio Nazionale delle Botti, nato da un'idea dell'Associazione Nazionale Città del Vino per festeggiare nel 2007 i suoi primi venti anni di attività, è un appuntamento ormai "classico" che, tra la primavera e l'autunno, anima le terre del vino crescendo di anno in anno.


La gara consiste nel far rotolare una botte da 500 litri lungo un percorso compreso tra un minimo di 600 metri ad un massimo di 1500 metri di lunghezza, che deve attraversare le vie della Città del Vino ospitante. Ad Avio e Sabbionara di Avio, in particolare, alla gara di spinta si aggiungono altre tre specialità: la pigiatura dell'uva scalzi, il riempimento della botte e lo slalom femminile.01

Ultimo aggiornamento: 01/09/2023 03:21:47
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE