Si parlerà di alpinismo con l’uomo dei record Nirmal Purja e di marcia con i campioni olimpici Antonella Palmisano, Massimo Stano e poi, la festa dedicata a Gianmarco Tamberi, oro a Tokyo 2020 nel salto in alto. Con lui la leggenda Dick Fosbury, oro a Città del Messico 1968, e Javier Sotomayor, primatista del mondo della specialità dal 1993. E ancora l’Nba con Boris Diaw, il ciclismo con il campioneolimpico Filippo Ganna e la pallavolo con la leggenda Francesca Piccinini.
Domenica l’altro evento clou dedicato all’atletica azzurra. All’ Auditorium Santa Chiara protagonista Marcell Jacobs grandissimo oro a Tokyo 2020 nei 100 metri. A salutarlo ci sarà un altro mito di questa specialità Valerij Borzov, oro nei 100 e 200 metri alle Olimpiadi di Monaco di Baviera 1972. Quindi a seguire la celebrazione della nostra staffetta 4x100 vincitrice della medaglia d’oro con lo stesso Marcell Jacobs, Filippo Tortu, Fausto Desalu, Lorenzo Patta. Non mancheranno gli altri campioni degli altri sport a cominciare da Tadej Pogacar, vincitore degli ultimi due Tour de France. E poi Bebe Vio con la sua squadra paralimpica, i grandi protagonisti del nuoto paralimpico Simone Barlaam e Giulia Terzi; il motociclismo con le leggende Giacomo Agostini e Max Biaggi e il duetto originale tra Carolina Kostner e il musicista Giovanni Allevi.
E veniamo agli eventi dedicati al grande calcio: venerdì si parlerà della Nazionale di Calcio con Gabriele Gravina, Gianluca Vialli e in collegamento il ct. Mancini; il ricordo di Paolo Rossi con la moglie Federica Cappelletti e i campioni del mondo del 1982 Giancarlo Antognoni, Antonio Cabrini e Franco Causio.
In serata protagonista la BoboTV, fenomeno del mondo digitale con Bobo Vieri, Lele Adani, Antonio Cassano e Nicola Ventola. Sabato mattina il Teatro Sociale ospiterà una tavola rotonda sul futuro del calcio con: Urbano Cairo, Presidente Torino FC e Presidente e Amministratore Delegato RCS MediaGroup, Zvonimir Boban, Uefa Chief of Football, e Javier Tebas, presidente della Liga. Quindi Thomas Tuchel, allenatore del Chelsea vincitore della Champions League e della Supercoppa Uefa 2020-202. E ancora un faccia a faccia con Siniša Mihajlovic. Quindi palcoscenico a Leonardo, l’uomo che ha portato Messi a Parigi. Domenica iil racconto di due maestri del calcio Arrigo Sacchi e Marcello Lippi e un talk che vedrà protagonista Sameul Eto’ e la Liga spagnola. Spazio naturalmente anche al calcio femminile che vedrà sul palco giocatrici di serie A, Ludovica Mantovani, presidente della Divisione Calcio Femminile insieme e Francesca Brienza, che commenta il calcio femminile su La7.
A neanche un anno dalla scomparsa dall’eroe dei Mondiali del 1982 Il Festival dello Sport dedica una mostra a Paolo Rossi: “Paolo Rossi, un ragazzo d’oro”. La mostra, che verrà allestita al Palazzo delle Albere, ripercorrerà tutte le tappe più importanti della vita di Pablito: gli esordi, le vittorie e la vita privata. Arte, tecnologia, fotografie d’epoca e interviste che permetteranno ai visitatori di vivere i momenti più importanti di uno degli atleti premiati della storia del calcio.
Tutte le piazze della città saranno dedicate allo sport praticato, con campi di gioco e palestre per divertirsi e allenarsi affiancati da coach professionisti e atleti di grande livello. I camp di Basket, Arrampicata, Tennis, Paddle e Skateboard saranno realizzati in collaborazione con le federazioni e associazioni locali dei vari sport:
ACADEMY SALUTE. Si dice che una mela al giorno tolga il medico di torno, ma in verità è lo sport che ci mantiene in salute! Il Muse, con la collaborazione di Trentino Sviluppo, si trasformerà in un laboratorio dedicato al tema “Sport & Salute” dove si terranno seminari, workshop ed esposizioni delle più innovative tecnologie connesse al benessere della persona in campo sportivo. Molti i talk show in collaborazione con Humanitas. Tra gli sportivi che interverranno: Sara Cardin, Elisa Di Francisca, Alessandro Gentile, Giorgio Rocca, e Elena Vallortigara.
BOOK CLUB. Grandi nomi della cultura e dell'attualità a confronto, attorno a libri che ricostruiscono le storie e presentano i protagonisti dello sport di tutti i tempi. Incontri che ripercorrono i momenti più emozionanti e le figure chiave della nostra epoca, delineando vicende non solo sportive, per raccontarsi e raccontare spaccati di vita vissuta di ieri e di oggi.
Tutte le informazioni, in continuo aggiornamento, sono disponibili su ilfestivaldellosport.it, sito ufficiale del Festival. I principali appuntamenti saranno trasmessi in streaming su Gazzetta.it e sul sito del Festival e a breve sarà possibile registrarsi per prenotare la partecipazione agli eventi dal vivo.
Attraverso gli account social de La Gazzetta dello Sport e il Festival dello Sport è possibile restare informati su ospiti, eventi e novità, seguire le dirette in corso e inoltre sarà possibile utilizzare l’hashtag #ilfestivaldellosport.
Il Festival dello Sport è sostenuto da un’importante campagna multicanale pianificata sui mezzi RCS e Radio Italia.
Al fianco de il Festival dello Sport anche per l’edizione 2021 importanti aziende e istituzioni hanno scelto di essere brand partner dell’evento contribuendo attivamente allo sviluppo del palinsesto. Sono Main Partner: Audi e Enel. Premium Partner: Fastweb, Gruppo Cassa Centrale e UnipolSai. Partner: La Sportiva, Pastificio Felicetti, Herbalife Nutrition. Sustainability Partner: Ecopneus, Scientific Partner: Humanitas, Official Sneaker: SUN68. Radio ufficiale è Radio Italia.