-

Trentini all’estero, una grande opportunità

L’assessore Gottardi e i consiglieri provinciali Walter Kaswalder e Michele Malfer in Brasile

TRENTO - “Mantenere un legame forte e proficuo con le comunità trentine all’estero in un rapporto di reciproco interesse rappresenta, per il Trentino, una grande opportunità, sia per le relazioni economiche che si possono sviluppare, sia per il reciproco arricchimento che scaturisce dalle relazioni culturali”. Così l’assessore provinciale all’emigrazione e cittadini trentini residenti all'estero Mattia Gottardi che la scorsa settimana ha partecipato, in Brasile nello Stato di Santa Catarina, alla Conferenza dei Consultori Trentini.

Hanno partecipato anche i rappresentanti delle associazioni che si occupano di emigrazione, la presidente dell’Associazione Trentini nel Mondo, Maria Carla Failo, il presidente dell’Unione Famiglie Trentine all'estero, Mauro Verones e due consiglieri designati dal Consiglio provinciale: Walter Kaswalder per la maggioranza e Michele Malfer per la minoranza.

Per definire e attuare gli interventi in favore degli emigrati trentini e mantenere vivo il legame con le diverse comunità, la Provincia autonoma di Trento si avvale della collaborazione di un gruppo di consultori scelti nei vari Continenti fra persone che hanno maturato esperienze nell’ambito dell’associazionismo, degli organismi rappresentativi dell’emigrazione italiana, del volontariato, del lavoro, delle professioni e della cultura.

Ogni anno, come previsto dalla legge provinciale, viene convocata la Conferenza dei Consultori degli emigrati trentini all’estero che ha lo scopo di definire le linee progettuali e programmatiche degli interventi provinciali in materia di emigrazione. Quest’anno la Conferenza dei Consultori si è tenuta a Rio dos Cedros, con visite a Nova Trento e Rodeio, nello Stato brasiliano di Santa Catarina, dove sono presenti numerosi discendenti di famiglie trentine emigrate nelle diverse ondate migratorie avvenute fra la fine dell’800 e per gran parte del ‘900.

L’occasione data dalla Conferenza dei Consultori ha permesso alla delegazione proveniente dalla Provincia autonoma di Trento di visitare alcune realtà, economiche e sociali, espressione dell’emigrazione trentina presente in Brasile, incontrando i sindaci di Rodeio, Nei Paulo Venturi, Nova Trento, Max De Oliveira Dalsasso e Rio dos Cedros, Jorge Luiz Stolf e partecipando anche alla sfilata per i 150 anni dell’emigrazione trentina in Brasile.
È stata organizzata, inoltre, una visita al santuario di Santa Paolina, originaria di Vigolo Vattaro e considerata la santa patrona degli emigrati trentini. Fra i temi più importanti emersi nel corso dei lavori della Conferenza dei Consultori, quello della revisione della legge provinciale, risalente al 2000, sull’emigrazione, che necessita di essere attualizzata. L’emigrazione oggi è cambiata con molti giovani trentini, spesso specializzati, che emigrano all’estero per trovare migliori prospettive professionali e di vita.

Fra i temi affrontati anche quello del turismo delle radici, un fenomeno in crescita che dovrebbe essere organizzato e gestito con una vera e propria rete sul territorio. Di grande interesse anche la questione della formazione e del trasferimento delle buone pratiche che il Trentino può portare nelle comunità estere. Al riguardo, in materia di protezione civile, è in atto un progetto per introdurre nelle regioni brasiliane con forte presenza di oriundi trentini, metodi, tecniche e procedure proprie della Protezione Civile trentina e di utilizzare, in quelle aree, spesso al centro di eventi climatici estremi, le conoscenze che il Trentino ha acquisito nella tutela e nella salvaguardia del territorio. Per quanto riguarda il ruolo dei Consultori l’obiettivo principale è quello di rafforzare una visione comune del loro ruolo e della loro missione, al fine di superare i confini dell’area di competenza e promuovere la costruzione di una vera e propria comunità di pratica.

L’assessore Gottardi ha ribadito l’impegno della Provincia per sostenere le comunità trentine in tutto il mondo, ma anche per consolidare nella popolazione residente la conoscenza e la memoria storica circa la vicenda dell’emigrazione trentina che ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del territorio e dell’Autonomia. Gottardi ha ringraziato i Consultori per l’impegno assunto, svolto a titolo gratuito. “Il loro prezioso lavoro e la loro passione - ha precisato - ci aiuteranno a rendere più efficaci e attuali le nostre politiche sull’emigrazione”.

Attualmente vi sono tre consultori in Brasile; Felipe Bernardi, Tiago Dallapiccola e Oscar Jonas Lenzi, tre in Argentina; Gustavo Fabian Cristofolini, Francisco Fabian Nardelli e Mariano Roca, due negli Stati Uniti; Amy Christina Antoniolli e Francesca Gottardi, due in Europa; Luca Endrizzi e Edith Pichler, uno in Messico; Eduardo Raul Zueck Gonzalez, una in Cile; Carla Andrea Dellapè Saavedra, una per Uruguay e Paraguay; Letizia Maria Luisa Gini e una in Australia; Monica Torbol.

La Conferenza è stata organizzata e progettata, con l’aiuto degli stessi Consultori, dall’Umse coesione territoriale e valorizzazione del capitale sociale trentino all’estero della Provincia, in collaborazione con TSM - Trentino School of Management.
Ultimo aggiornamento: 15/09/2025 22:59:53
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE