Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Tremosine: strada della Forra, conclusi i lavori in galleria

Avviata una collaborazione con il Politecnico di Milano per l’individuazione della soglia d’allarme

Tremosine (Brescia) - Conclusi i lavori interni di messa in sicurezza nella galleria nel tratto della SP38, interessato da una frana nel dicembre del 2023, il punto della situazione attuale è stato fatto oggi nel tavolo periodico di confronto tra la Provincia, gli Enti del territorio ed i Tecnici.
In particolare, all’ incontro erano presenti il consigliere provinciale delegato alle Strade Paolo Fontana, il sindaco di Tremosine Battista Girardi, il presidente della Comunità Montana del Parco dell’Alto Garda Bresciano e sindaco di Limone, Franceschino Risatti, l’architetto Pierpaola Archini, responsabile del Settore Strade, e l’ingegner Enrica Savoldi, Funzionario Tecnico, per la Provincia di Brescia e i geologi incaricati dalla Provincia di monitorare la stabilità della zona.
Le ultime rilevazioni, effettuate attraverso gli appositi sensori installati in zona, hanno messo in evidenza una continuità di movimento, ma in decremento, rispetto alle scorse settimane.
Dato che necessita ancora di un costante monitoraggio.
Alla luce di quanto emerso, la Provincia, tenuto conto del decremento in atto, ha potuto avviare una collaborazione con il Politecnico di Milano, con il professor Claudio Di Prisco, che ha già preso visione dei dati fin qui raccolti, per condurre ulteriori verifiche.
Si procederà con la definizione di un nuovo modello di calcolo specifico 3D del versante, per stabilire le soglie di attivazione del sistema di allarme per segnalare, una volta riaperta la strada, eventuali situazioni di pericolo e attivare, in caso di necessità, il Piano operativo di Evacuazione, stilato dalla Protezione Civile di Tremosine.
Martedì sarà effettuato un sopralluogo specifico. Il tavolo di confronto tornerà a riunirsi successivamente per valutare le tempistiche necessarie per la definizione delle Soglie di Sicurezza.
Resta, dunque, massimo l’impegno della Provincia, attraverso il confronto con tutti gli enti locali, per far fronte e risolvere - senza dimenticare la sicurezza - la situazione della strada della Forra, in considerazione dei molti disagi per la viabilità e l’economia della zona.
Ultimo aggiornamento: 17/05/2025 00:44:02
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE