Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Teatro San Filippo di Darfo, al via la nuova stagione: consolidata la collaborazione col Comune

Darfo - Già alle prime battute la grande stagione culturale al Teatro San Filippo frutto della collaborazione tra Amministrazione Comunale e Oratorio San Filippo Neri di Darfo Boario Terme.teatro palco


Arte e bellezza, originalità e maestria: questi gli ingredienti scelti dal Teatro San Filippo in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Darfo Boario Terme per dare vita ad un cartellone che accompagnerà la stagione culturale della Città fino ad aprile 2017.


A consolidare la collaborazione tra l’Oratorio di Darfo e l’Istituzione cittadina, il rinnovato successo della struttura che vede in tre differenti rassegne il fil rouge del cartellone: la decennale Rassegna di Teatro Dialettale, la più giovane ma altrettanto apprezzata Rassegna di Teatro Civile e gli appuntamenti per bambini e famiglie.


Ad ogni tipologia di evento si ricollega un differente pubblico nel desiderio di voler offrire opportunità di crescita e di divertimento a diverse tipologie di persone – afferma Giacomo Franzoni, Assessore alla Cultura della Città -.

Ad esempio, gli spettacoli in calendario per la Rassegna di Teatro Civile si rivolgono ad un pubblico sensibile alle tematiche sociali, a coloro che non si aspettano solo un momento di intrattenimento, ma che ricercano un confronto e una riflessione sulla collettività e sul vivere comune”.


Fedele, quindi, al suo pubblico, la Rassegna Teatro Civile presenta tre appuntamenti accomunati da un forte messaggio di speranza dando voce a chi ha lottato in nome dei valori alla base del vivere civile: dall’insegnamento di Francesco d’Assisi alla vita di Emanuela, agente della scorta di Paolo Borsellino e all’esempio di Nelson Mandela.


Si tratta di tre sfondi molto diversi, ma in tutti emerge l’importanza dell’amore per le piccole cose di tutti i giorni come strumento per la costruzione della pace universale – continua l’Assessore Franzoni - Siamo certi che, anche in questa quinta edizione di Teatro Civile il pubblico confermerà il proprio apprezzamento per questa rassegna che attraversa il sentimento religioso e quello civile, accomunati dal desiderio di speranza e di pace”.


Pensieri belli e di speranza vengono anche dalla rassegna di Teatro Dialettale che, attraverso il linguaggio del tempo, riesce a definire e personalizzare i concetti, a renderli più vicino alla nostra gente, anche con il sorriso.


Il dialetto è una nostra ricchezza – prosegue l’Assessore alla Cultura – Esprime in senso stretto il nostro territorio, il nostro vissuto. Il dialetto ci permette di manifestare, con poche parole, intensi stati d’animo; raccoglie ricordi e pezzi di storia; ci fa sentire a casa con un sorriso. Per questo riteniamo che sia molto importante continuare a sostenere e incentivare questa rassegna”. Sorrisi e simpatia sono anche le parole chiave del terzo grande filone del cartellone darfense: il Teatro per bambini e famiglie.


E’ molto bello vedere genitori, bambini e nonni insieme a teatro - aggiunge Giacomo Franzoni - Pare proprio una grande festa di famiglia, una occasione di svago e divertimento vivo, genuino, simpatico. È una educazione al bello che credo debba essere perseguita con tenacia e forza, fin dai primi anni di vita. Una “chiamata alle arti” -come l’ha definita qualche pedagogista- che fa molto bene alla crescita dei piccini poiché stimola la creatività e la sensibilità”.


Oltre le tre rassegne che occupano gran parte della stagione teatrale, il programma prevede altri eventi promossi da associazioni e patrocinati dall’Amministrazione.


La realizzazione di questa stagione teatrale è il frutto di tanto impegno e collaborazione da parte della Parrocchia di Darfo, delle Associazioni, dei Gruppi, dei ragazzi che vivono e animano la realtà darfense – conclude l’assessore Franzoni - aggiungo, però, un grazie speciale a Don Sergio per la sua presenza e cooperazione, per la sua testimonianza di impegno e passione educativa. Un esempio per tutti”. Gli appuntamenti in calendario sono 23: la stagione è aperta.

Ultimo aggiornamento: 23/10/2016 16:49:22
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
09/05/2025 09:00 - 09/05/2025 13:30
09/05/2025 11:00 - 09/05/2025 12:00
09/05/2025 12:00 - 09/05/2025 13:00