-

Sustainability Now: le imprese trentine protagoniste

Iniziativa di Confindustria Trento

TRENTO - Un pomeriggio denso di contenuti, testimonianze d’eccellenza e confronto: si è tenuto con grande partecipazione il convegno “Sustainability Now: nuove frontiere della sostenibilità”, promosso da Confindustria Trento come momento di sintesi e valorizzazione del percorso avviato con il nuovo servizio “Check-up di sostenibilità ESG 360°”.

Nel corso del 2024, Confindustria Trento ha infatti lanciato questo strumento dedicato alle imprese associate con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui temi della sostenibilità e della rendicontazione ESG, offrendo una fotografia approfondita e personalizzata della maturità sostenibile delle aziende.

Giunto alla conclusione del suo primo ciclo, il progetto ha già coinvolto numerose realtà imprenditoriali del territorio.

Il convegno ha rappresentato l’occasione per fare un primo bilancio e, soprattutto, per dare voce a chi ha intrapreso questo percorso con convinzione, condividendo esperienze, risultati e buone pratiche.

Marcello Lunelli, vicepresidente di Confindustria Trento con delega ESG e transizione ambientale, ha aperto i lavori sottolineando il ruolo strategico della sostenibilità per la competitività del sistema produttivo trentino. A seguire, Camilla Lunelli, Direttrice della comunicazione e delle relazioni esterne di Ferrari Trento, ha offerto un’immersione nel modello sostenibile del Gruppo Lunelli, eccellenza del Made in Italy nel mondo del bere.

Gianluigi Salvagno, referente ambiente e sostenibilità di Confindustria Trento, ha quindi illustrato le principali evidenze emerse dal primo ciclo del Check-up ESG, fornendo una fotografia chiara dei punti di forza e delle aree di miglioramento per le imprese locali.

Grande attenzione è stata riservata alle case history aziendali, con la condivisione di esperienze virtuose da parte di grandi imprese come SEPR Italia e Zobele Holding, e PMI come Euroedit e LeMur. Le aziende sono state premiate con un attestato di partecipazione al progetto, riconoscimento del loro impegno concreto nella transizione sostenibile.

Ospite d’eccezione dell’evento è stata Sara Monelli, Sustainability Manager di Pirelli, che ha presentato la strategia di sostenibilità e gli ambiziosi target del gruppo, portando una visione internazionale e di lungo periodo.

L’appuntamento ha confermato l’importanza di creare spazi di confronto tra imprese, esperti e territori, valorizzando le esperienze reali come motore di cambiamento e innovazione responsabile.
Ultimo aggiornamento: 10/07/2025 00:13:38
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE