PONTE DI LEGNO (Brescia) -
Doppio ritiro in
Alta Valle Camonica:
Cagliari e
Sampdoria hanno scelto di preparare la stagione agonistica nel Comprensorio PontediLegno-Tonale. Per i
rossoblù, che militano nel campionato di Serie A, è la prima volta in terra camuna, mentre la
Sampdoria che si è salvata ai playoff, dopo le vicende che hanno coinvolto il Brescia, torna dopo aver preparato in passato sette stagioni tra Ponte di Legno e Temù.

E il messaggio che arriva dalla società doriana è chiaro:
"Si torna sempre dove si è stati bene".
A distanza di tre stagioni, il
comprensorio Pontedilegno-Tonale ospiterà il ritiro estivo 2025/26 della Sampdoria. Da
martedì 22 luglio a
venerdì 1° agosto prossimi i blucerchiati lavoreranno al centro sportivo di Temù, già sede degli allenamenti in Alta Valle Camonica dal 2015 al 2019 e dal 2021 al 2022. Per l’ottava occasione nelle ultime undici annate le strutture di Ponte di Legno e Temù sono dunque pronte ad accogliere i tifosi doriani, proponendo esclusivi soggiorni tra sport, turismo e relax. La squadra sarà ospite al Mirella e si allenerà al centro sportivo di Temù.
Il
Cagliari arriverà invece
domenica 13 luglio nel comprensorio Pontedilegno e si allenerà fino al
22 luglio.
Come sempre, la parentesi estiva ai piedi delle montagne rappresenterà un’occasione speciale per incontrare i tantissimi appassionati sardi e tifosi rossoblù residenti nel nord Italia e in Europa. Saranno giorni di grande entusiasmo, tra allenamenti, iniziative a supporto, momenti di condivisione identità, a rafforzare ulteriormente il legame tra la squadra e la sua gente.
"Ponte di Legno rappresenta la cornice ideale per iniziare al meglio la nuova stagione”, spiega il Direttore generale del Cagliari Calcio, Stefano Melis, che prosegue "Questo accordo è il primo passo tangibile di un dialogo proficuo rispetto alle molteplici opportunità che nasceranno a vari livelli, a cominciare da una sede che coniugherà qualità delle strutture, bellezza del territorio e accoglienza calorosa da parte della comunità locale. Siamo come sempre felicissimi di ritrovare tanti nostri tifosi che ogni anno ci seguono con passione anche lontano dalla Sardegna. Il ritiro è un momento prezioso dentro e fuori dal campo, vogliamo costruire la nuova stagione all’insegna del giusto spirito e della giusta energia. In Val Camonica ci sono i presupposti perfetti per lavorare con intensità e concentrazione”.
Roberto Menici, vice presidente del Consorzio Pontedilegno-Tonale sottolinea: "Ospitare importanti squadre di serie A significa continuare a far conoscere il nostro territorio con un'offerta ricca e diversificata con tanto da offrire anche agli amanti del trekking e della bike. I giocatori del Cagliari nel centro sportivo di Temù troveranno le condizioni migliori (quota ideale 1.150 mt. e strutture ben rodate) per beneficiare del benessere psico fisico garantito dal contesto naturalistico del Parco nazionale dello Stelvio e del Parco dell'Adamello. Siamo molto felici di potere ospitare il ritiro estivo del Cagliari Calcio, una squadra fortemente legata al suo bellissimo territorio, e aspettiamo tutti i suoi tifosi a scoprire le nostre montagne”.